Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 30 dicembre
30-12-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Intitolazione di nuove strade e sale di edifici pubblici. Figurano anche grandi personaggi del cinema italiano, esponenti del mondo della medicina e nomi illustri delle recente storia ferrarese tra le intitolazioni di strade comunali e sale pubbliche, scelte dalla commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze e approvate stamani dalla giunta comunale. Nel territorio della Circoscrizione Sud tre strade all'interno di una nuova lottizzazione in prossimità di via Bassa sono state intitolate ai medici Armando Ciaccia (Ravenna 1904 - Ferrara 1974), Carlo Urbani (infettivologo - Castelpiano (An) 1957 - Bangkok 2003) e Franco Basaglia (psichiatra, Venezia 1924 - 1980). Nell'ambito della Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, quattro vie all'interno di una nuova lottizzazione compresa tra via Marconi e via Gulinelli, porteranno i nomi del regista Luchino Visconti (1906 - 1976) e degli attori Vittorio Gasmann (1922 - 2000), Massimo Girotti (1918 - 2003) e Ugo Tognazzi (1922 - 1990). Nella Circoscrizione Zona Nord Est una nuova strada con inizio da via dell'Alloro sarà intitolata all'avvocato e presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara Vittore Cavallini (1905 -1983) e a monsignor Giulio Zerbini (1925 - 2001) sarà dedicata una nuova strada che da via Sisti porta a via Comacchio a Cona mentre, nella circoscrizione Zona Nord Ovest, porterà il nome del parlamentare ferrarese Natale Gorini (1895 - 1978) la nuova strada che da via Ladino termina a fondo chiuso. A tre archivisti saranno poi intitolate le sale del nuovo Archivio comunale: la sala studio ad Antonio Frizzi, quella della biblioteca e delle riunioni a Mario Ferraresi e il laboratorio del restauro a Celio Cardinali. Inoltre, la sala consiliare della sede circoscrizionale di Porotto porterà il nome della consigliera Franca Gessi e l'aula E1 della facoltà di Economia di Ferrara quello del docente universitario Antonio D'Atri. Infine, nuove targhe turistiche in metallo saranno apposte sulle facciate di alcuni edifici storici cittadini: i palazzi Bevilacqua-Costabili, Renata di Francia, Bonacossi, Contughi-Gulinelli e Polo, oltre all'ex convento di San Girolamo e a casa Frescobaldi. · Proroga dei prestiti di opere per la mostra di Bruxelles. Resteranno esposte a Bruxelles fino al 1° febbraio prossimo le opere ferraresi concesse in prestito dai musei civici d'Arte antica e dal museo della Cattedrale per la mostra "Une Renaissance singulière. La cour d'Este a Ferrara". Il notevole successo di pubblico registrato dall'esposizione, che era stata allestita in occasione del semestre italiano di presidenza dell'Unione Europea, ha infatti indotto il comitato organizzatore a prorogare di tre settimane la data di chiusura. Tra le numerose opere fornite in prestito dall'Amministrazione comunale figurano anche un busto di Ercole I realizzato da Sperandio Savelli, diverse medaglie con ritratti di personaggi di casa d'Este e piatti graffiti del '400. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione per la palestra delle scuola Bonati. Un intervento di manutenzione straordinaria consentirà il ripristino delle condizioni di sicurezza e funzionalità per la pavimentazione della palestra della scuola Bonati - Pascoli di proprietà comunale. La spesa prevista di 19 mila euro sarà finanziata con parte del ribasso d'asta realizzato su un precedente progetto. · Lavori di sistemazione al canile municipale. Riguarderanno principalmente le cancellate e le recinzioni del fabbricato i lavori di riparazione predisposti dal servizio Manutenzione del Comune per il canile municipale di via Gramicia. La spesa prevista ammonta a 10 mila euro e sarà finanziata con contributi statali ordinari. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Collaborazione con Arpa per il monitoraggio dell'inquinamento. Prosegue l'intesa con Arpa per il controllo dell'inquinamento atmosferico nel territorio cittadino. Resteranno infatti in vigore anche per il 2004 le convenzioni tra l'Amministrazione comunale e l'Agenzia regionale prevenzione e ambiente, per la gestione dell'analizzatore automatico degli inquinanti aerodispersi di origine industriale e per la gestione del laboratorio mobile di proprietà del Comune preposto al rilevamento dell'inquinamento atmosferico e acustico. La somma complessivamente impegnata per il rinnovo dei due accordi ammonta a 60 mila euro e sarà finanziata con i contributi ministeriali assegnati al progetto "Ferrara 21". Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Contributi in ambito sociale. Numerosi contributi sono stati approvati nel corso di questa seduta di fine anno a favore di associazioni cittadine attive negli ambiti socio-assistenziale, socio-sanitario, di sostegno e accoglienza a cittadini stranieri e italiani in svantaggio sociale e ad associazioni animaliste. Il sostegno economico offerto è finalizzato principalmente ad alleggerire gli oneri per le attività svolte nel corso del 2003. Tra i vari contributi figura in particolare quello di 8 mila euro destinato al Servizio per le tossicodipendenze (SerT) dell'azienda Usl di Ferrara per la realizzazione di un progetto volto al recupero e reinserimento di persone con problematiche sociali e di dipendenza da sostanze stupefacenti. Gli obiettivi del programma di intervento puntano nello specifico a prevenire il peggioramento della situazione in cui versano molti dei pazienti seguiti dal SerT, a cercare di sviluppare le loro abilità per un'integrazione sociale e ad offrire loro percorsi occupazionali protetti. Un altro contributo 7.850 euro è stato invece destinato alla cooperativa sociale Camelot per la realizzazione, nel corso del 2003, di un progetto di mediazione linguistico-culturale denominato "Remedia". Scopo del progetto è quello di facilitare l'inserimento scolastico dei bambini stranieri presenti nelle scuole ferraresi, fornire agli studenti italiani strumenti per orientarsi nella società multiculturale e sostenere l'attività di coloro che si occupano a vario titolo di educazione interculturale. · Integrazione socio-sanitaria dei servizi. Resterà in vigore anche per tutto il 2004 l'accordo di programma per l'integrazione delle prestazioni sociali e sanitarie stipulato nel 2002 tra il Comune, il centro Servizi alla persona e l'azienda Usl di Ferrara. Assessorato Affari generali e istituzionali, politiche per la famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Fondi regionali per progetti a favore delle famiglie. Potranno proseguire anche nel 2004, grazie ad una serie di contributi regionali, le attività dell'ufficio Politiche familiari del Comune legate ai progetti "Diventare genitori", "Piazza aperta" e "Prestiti sull'onore". La somma complessivamente messa a disposizione dalla Regione ammonta a 32.600 euro. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Contributi regionali per progetti nel campo dell'istruzione. Verrà utilizzato per un intervento di sistemazione e sostituzione degli arredi del nido "Costa" e per un progetto di adeguamento e completamento del nido "Don Dioli" il contributo regionale di 234 mila euro erogato al Comune attraverso la Provincia di Ferrara. Un altro contributo di oltre 40 mila euro, proveniente dal Fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e messo a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, verrà destinato alla realizzazione di due progetti predisposti dal servizio Istruzione del Comune. Si tratta in particolare dei progetti dal titolo "Casa delle arti e dei mestieri - Centro di esperienze laboratoriali e di documentazione educativa" e "Qualificazione dei servizi socio educativi in funzione dell'integrazione multi etnica e messa in rete delle risorse territoriali". Infine, altri 20 mila euro sono stati assegnati al Comune in base alla legge regionale 1/2000 per il proseguimento del progetto di Coordinamento pedagogico provinciale dei nidi e delle scuole d'infanzia comunali. Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Sostegno al centro Missionario diocesano. Verrà utilizzato a parziale sostegno delle attività per lo sviluppo dei popoli oppressi dalla fame e dalla povertà nei paesi afro-asiatici e dell'America Latina, dove operano i missionari ferraresi, il contributo di 6.500 euro erogato al centro Missionario diocesano di Ferrara e Comacchio.