COMUNEnotizie 2/2004 - Domani arriva la befana dello sport, Tornano giovedì le targhe alterne, Qualità dell'aria: PM10, Interpellanze e imterrogazioni
05-01-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. DOMANI ARRIVA LA BEFANA DELLO SPORT Domani, martedì 6 gennaio al palasport di Ferrara sarà di scena la lo sport e la solidarietà. Scatta infatti alle 16 (apertura ingressi alle 14) l'appuntamento con la dodicesima edizione de "La Befana dello Sport". L'incasso della manifestazione, con ingresso ad offerta libera, viene devoluto infatti all'associazione "Amici della Fundacion Tierra Nueva", che opera in Ecuador e all'associazione "Emiliano De Marco", attiva in Kenya nel progetto "Un ospedale per Tharaka". La grande festa di giochi e musica è promossa e organizzata dall'Assessorato alle Attività Sportive e Ricreative del Comune di Ferrara e dal Comitato organizzatore "Befana dello Sport", con il patrocinio del Coni e del Provveditorato agli Studi e con il sostegno di molti sponsor. Ogni bambino partecipante riceverà all'ingresso la "sporta della befana" con calze, giochi e distribuzione di gadget da parte delle federazioni sportive presenti all'expo. Alle 16 aprirà la manifestazione la parata con la presentazione delle squadre e degli atleti delle società sportive ferraresi, poi si alterneranno giochi per i bambini ed esibizioni: dalle coreografie dell'albero di Natale allo Junior Jazzercise, dall'eleganza delle ginnaste della società Estense Putinati all'esibizione pugilistica degli allievi dei fratelli Duran. E ancora hip hop, karate, bike trial, danza flamenco, in un mix di spettacolo e di divertimento. TORNANO GIOVEDI' LE TARGHE ALTERNE Dopo la pausa delle festività natalizie, giovedì 8 gennaio ritornano in vigore i provvedimenti di circolazione a targhe alterne e nella fasce orarie stabilite (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30) circoleranno solo i veicoli a benzina catalizzati, gli ecodiesel, i motoveicoli e i ciclomotori con targa pari (zero compreso). Potranno inoltre circolare liberamente tutti i veicoli alimentati a gpl e metano, quelli che hanno a bordo almeno tre persone, le "auto condivise" (car sharing), i veicoli dotati di filtro antiparticolato, quelli che rientrano nelle esenzioni per specifiche categorie sociali. Il divieto è applicato nell'area interna al perimetro dell'abitato con deroga per un percorso-corridoio che consente l'accesso delle auto ai parcheggi ex Mof (gratuito) e "centro storico" da via Ravenna e da via Bologna attraverso un itinerario che si snoda lungo le vie Wagner, Beethoven, Veneziani, Ferraresi, Argine Ducale, Ippolito d'Este e Darsena fino all'ingresso del parcheggio centro storico del sottomura. Il dettaglio dei provvedimenti è disponibile sul sito web www.liberiamolaria.it. I cittadini hanno a disposizione anche due numeri di call center: 800-743333 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19, il giovedì dalle 8 alle 20) e 0532-795350 (orario 8,30-19 dal lunedì al venerdì, 8,30-13 il sabato). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati domenica 4 gennaio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 46 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 59, Gherardi 17. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito ai disagi provocati alle famiglie di Monestirolo per la mancata sostituzione dei tubi dell'acqua potabile - Francesco Grillo (An) - Sindaco e ass. Tiziano Tagliani. Interpellanza per chiedere l'intitolazione di una via o piazza di Ferrara ai "Caduti di Nassirya" - Enrico Brandani (An) - Sindaco e ass. Alberto Ronchi.