Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Lo "Sportello del Sindaco", punto di ascolto dei cittadini

Lo "Sportello del Sindaco", punto di ascolto dei cittadini

12-01-2004 / Giorno per giorno

Lo "Sportello del Sindaco" amplia gli orari e gli strumenti di contatto con il pubblico e avvia un lavoro di razionalizzazione delle segnalazioni presentate all'Amministrazione attraverso i vari uffici comunali dislocati sul territorio. "Siamo qui per corrispondere ai bisogni dei cittadini - ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale - Per questo è necessario fornire loro strade sicure e ineccepibili di relazione e monitorare costantemente il livello di soddisfazione". La formale istituzione di uno "Sportello del Sindaco", con il potenziamento dell'attività di ascolto già svolta attraverso l'Urp e i contatti di posta elettronica, sviluppa un percorso di estensione e integrazione delle opportunità di relazione con la cittadinanza, che ha avuto nell'istituzione della figura del vigile di quartiere e nella creazione degli Urp decentrati due momenti particolarmente significativi. Allo Sportello del Sindaco potranno essere rivolte segnalazioni, suggerimenti, osservazioni, giudizi, pareri. "Ci aspettiamo di essere interpellati da tre tipologie di interlocutori - ha detto Sateriale - Da chi considera il sindaco referente politico per eccellenza in quanto rappresentate massimo della città, da chi non ha avuto soddisfazione alle proprie richieste, magari anche minute, attraverso gli ordinari canali di contatto e da chi considera il proprio caso particolarmente grave o importante". Sarà cura dell'Amministrazione - ha precisato al riguardo l'assessore alla Comunicazione e coordinatore del Gabinetto del sindaco, Sergio Alberti - "valutare l'entità delle segnalazioni per assegnare loro una priorità di intervento". Lo Sportello del Sindaco lavorerà, dunque, a un doppio livello: sarà punto di ascolto per il cittadino e punto di coordinamento interno all'Amministrazione. Svolgerà dunque simultaneamente attività di front office e di back office. "Vogliamo che i tanti momenti di incontro e comunicazione, spesso casuale, fra cittadini e amministratori - ha aggiunto il sindaco - superino l'occasionalità e l'estemporaneità e abbiano riferimenti e percorsi di contatto certi e sicuri. Al contempo dobbiamo garantirci che dietro le persone che ricevono i cittadini tutta la macchina comunale si muova coerentemente, sviluppando sistematicamente il concetto di 'presa in carico' dell'utente". L'assessore Alberti ha anche precisato che lo sportello non si sovrappone, né sostituisce l'attività dei vari call center già attivi per la manutenzione o il traffico, che ricevono ogni anno oltre 25mila chiamate, ma può rappresentare un valido strumento per segnalare disfunzioni o ritardi di intervento da parte dei servizi comunali o per lanciare suggerimenti all'Amministrazione. La responsabile dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico, Rita Tartari, e la coordinatrice Paola Gabberi hanno evidenziato che ogni cittadino riceverà "una ricevuta" che certificherà l'avvenuta segnalazione e hanno indicato nello Sportello del Sindaco un nuovo tassello nell'evoluzione di un complessivo sistema di comunicazione, i cui elementi costituitivi seguono un progressivo processo di messa in rete. Da febbraio ci si potrà rivolgere allo Sportello del Sindaco in piazza Municipale 23 fra il lunedì e il sabato dalle 10 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18. Sono già attivi il numero verde 800225830, il fax 0532 419373 e l'indirizzo di posta elettronica della "Posta del Sindaco", accessibile attraverso il portale del Comune all'indirizzo web www.comune.fe.it. Nei prossimi giorni sarà reso disponibile anche un numero di cellulare per l'invio di brevi messaggi di testo (sms).