Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Consiglio comunale - seduta del 12 gennaio 2004

Consiglio comunale - seduta del 12 gennaio 2004

13-01-2004 / Giorno per giorno

CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 12 gennaio 2004 In apertura del primo Consiglio Comunale del 2004, il presidente del consiglio comunale Romeo Savini ha commemorato la figura di Norberto Bobbio, uno dei padri fondatori della democrazia italiana, recentemente scomparso. Quindi l'orchestra Città di Ferrara ha offerto ai consiglieri, alla Giunta, ai cittadini presenti e a quelli all'ascolto della diretta radiofonica un apprezzato concerto. Sono stati eseguiti l'Inno di Mameli, l'Inno Euopeo e alcuni brani del repertorio dell'orchestra (A. Salieri - Sinfonia in Re maggiore "La veneziana", W.A.Mozart Sinfonia n.29 in La maggiore KV.201). Interpellanze e interrogazioni (risposte) L'assessore Sergio Alberti ha risposto ai consiglieri: Mauro Malaguti (An) e Massimo Masotti (FI) in merito alla firma di una convenzione con il sindacato Cgil che prevede la promozioni turistica della città fra gli iscritti. L'assessore Alberto Ronchi ha risposto ai consiglieri: Massimo Pierpaoli (FI) in merito alla mostra organizzata a Palazzo dei Diamanti "Degas e gli italiani a Parigi"; Enrico Brandani (An) in merito alla intitolazione di una strada o piazza ai militari italiani caduti a Nassirya; Gianfranco Viviani (Misto) in merito all'intitolazione di una strada a Guido Carli; Massimo Masotti (FI) in merito alla commemorazione di due persone che si sono particolarmente distinte per la loro attività intitolando una via a padre Giuseppe Puglisi e organizzando una mostra di opere del fotografo Walter Segantini; Massimo Masotti (FI) in merito all'adesione dell'Amministrazione alla proposta di nomina del poeta Mario Luzzi a senatore a vita. Interpellanze e interrogazioni Enrico Brandani (An) ha interrogato il sindaco in merito al contenuto dell'intervista rilasciata dall'ex sindaco di Ferrara Roberto Soffritti con riferimento a una affermazione sulla costruzione della centrale turbogas; Gianfranco Viviani (Misto) ha interrogato l'assessore Sergio Alberti in merito alla festa di fine anno, all' "intervista mancata" alla show girl Valeria Marini e all'assenza del sindaco Sateriale alla festa di piazza. Antonella Barabani (FI) ha interpellato il sindaco e la Giunta in merito ai criteri di installazione nel territorio comunale di nuovi impianti e antenne per la telefonia mobile; Mauro Malaguti (An) ha presentato un'interpellanza in merito alla formulazione del bando regionale di gara per l'assegnazione del servizio pubblico dei trasporti; Pier Francesco Perazzolo (FI) ha interpellato il sindaco in merito alla regolamentazione della viabilità in via Armari e alla discrepanza fra le disposizioni e la segnaletica verticale. Ordini del giorno E' stato approvato (a favore Riformatori, Ds, Verdi, Sdi, Pdci, Prc, La Margherita, Maria Giulia Simeoli-Misto; contro An e FI; astenuti Gianfranco Viviani-Misto) l'ordine del giorno presentato nell'ottobre 2003 dal gruppo consigliare dei Riformatori in merito alla "liberazione dalle auto dei parcheggi davanti alle chiese Santa Maria dei Teatini, Santo Stefano e Santo Spirito. Dopo l'illustrazione del documento da parte del consigliere Mario Zamorani (che ha presentato un emendamento) sono intervenuti Gianfranco Viviani (Misto), Massimo Pierpaoli (Forza Italia), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Giovanna Marchianò (Pdci), Maurizio Buriani (Ds), Ubaldo Ferretti (La Margherita) e il vice sindaco Tiziano Tagliani. Delibere approvate Assessore Paola Castagnotto 14 - Acquisizione gratuita di alloggi di proprietà dello Stato. Approvazione schema di contratto predisposto dall'Amministrazione proprietaria. Dopo l'assessore Castagnotto è intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI) A favore Riformatori, Ds, Verdi, Sdi, Pdci, Prc, La Margherita, Maria Giulia Simeoli-Misto; astenuti An, FI e Gianfranco Viviani-Misto. LA SCHEDA - Sono complessivamente 284 gli alloggi di proprietà dello Stato presenti sul territorio comunale ferrarese che saranno acquisiti gratuitamente in proprietà dal Comune. Si tratta di alloggi e relative pertinenze, costruiti in seguito a leggi speciali di finanziamento per fa fronte a esigenze abitative pubbliche. Il loro trasferimento al Comune fa salvo il diritto maturato dagli assegnatari di acquistare tali alloggi alle condizioni previste dalle norme attualmente in vigore (Legge 560 del 1993). Assessore Aldo Modonesi 15 - Approvazione del contratto di concessione a Ferrara Fiere Congressi Srl degli immobili denominati "Quartiere fieristico". Dopo l'intervento dell'assessore Modonesi hanno preso la parola i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Carion (An); Gianfranco Viviani (Misto), A favore Riformatori, Ds, Verdi, Sdi, Pdci, Prc, La Margherita; contro An e FI; astenuto Gianfranco Viviani-Misto. LA SCHEDA - Dopo undici anni di gestione del Quartiere fieristico della città da parte della Saff Spa, gli immobili di proprietà del Comune situati in via della Fiera 11 e costituiti da 19.672 metri quadrati di padiglioni, da 600 metri quadri della Sala congressi e 536 metri quadri di locali destinati a uffici, con questa nuova convenzione saranno gestiti dalla società Società Ferrara Fiere Congressi Srl (Bologna Fiere 51% e SAFF 49%) per la durata di dieci anni con decorrenza 25 gennaio 2004. La convenzione prevede, tra l'altro, un canone d'uso rapportato alle giornate e ai metri quadri effettivamente utilizzati da calcolarsi alla conclusione di ogni anno di attività.