Comune di Ferrara

lunedì, 28 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nella calza della befana quasi tremila euro per i bambini ricoverati in ospedale

Nella calza della befana quasi tremila euro per i bambini ricoverati in ospedale

14-01-2004 / Giorno per giorno

Un assegno di 2.850 euro per aiutare i bambini ricoverati al Sant'Anna a ritrovare il sorriso. E' il frutto dell'edizione 2004 dell'ormai famosissima "Befana all'incontrario", la raccolta benefica che il centro commerciale "Le Mura" ha organizzato il 4 gennaio scorso, con il patrocinio delle Amministrazioni comunale e provinciale. La somma ricavata, la più sostanziosa delle ultime edizioni, è stata consegnata questa mattina, nella sede dell'assessorato comunale al Diritto allo studio, alla dottoressa Doretta Chendi del dipartimento di Pediatria dell'ospedale Sant'Anna, che a sua volta l'ha devoluta alle operatrici dell'associazione Circi (Centro iniziativa ricerca condizione infanzia), da anni impegnate nel sostegno ai bambini lungodegenti. I fondi verranno in particolare utilizzati per il proseguimento delle attività del "Biblù", l'autobus attrezzato per servizi di biblioteca e ludoteca che si trova parcheggiato nel giardino dell'ospedale ferrarese, a disposizione dei giovani pazienti ricoverati. Come spiegato dal direttore del centro commerciale "Le Mura" Nicola Lodi, la formula scelta per la raccolta dei fondi ha visto ancora una volta il coinvolgimento diretto dei bambini a cui, in cambio della calza della befana piena di dolci, è stato chiesto di lasciare un piccolo contributo economico, da destinare ai loro coetanei meno fortunati. Alla somma raccolta in questo modo (1.850 euro) la direzione del centro commerciale ha poi deciso di aggiungere un ulteriore contributo di mille euro. Ai piccoli donatori è stato inoltre proposto di scrivere un messaggio di amicizia da legare a tanti palloncini colorati, poi liberati in cielo. Numerosissime sono state, nei giorni successivi, le telefonate di ringraziamento che i giovani autori dei messaggi hanno ricevuto da parte di coloro che avevano ritrovato i loro palloncini. Nel corso della cerimonia di consegna dell'assegno, l'assessore al Diritto allo studio Alfredo Valente ha espresso i ringraziamenti dell'Amministrazione comunale agli organizzatori della manifestazione, sottolineando "l'importante funzione formativa che iniziative come quella della 'Befana all'incontrario' rivestono nei confronti dei bambini, permettendo loro di comprendere il valore della solidarietà". Ulteriori ringraziamenti sono giunti anche dal medico del dipartimento di Pediatria Doretta Chendi che ha voluto evidenziare "il rilievo di questo genere di iniziative, che offrono sostegno ad associazioni impegnate nel sociale come il Circi. Quella del Biblù - ha proseguito la dottoressa Chendi - è ormai divenuta una presenza insostituibile all'interno del reparto di Pediatria e la collaborazione che gli operatori volontari offrono a bambini e medici è per tutti di grande sostegno".