'Ecolabel Legambiente turismo': anche Confesercenti sceglie la sostenibilità ambientale
15-01-2004 / Giorno per giorno
La rete ferrarese aderente all'Ecolabel europea, per la gestione sostenibile delle strutture ricettive, accoglie una nuova associazione di categoria e lancia un primo ciclo di seminari in materia. Assoturismo Confesercenti ha infatti deciso di aderire al protocollo d'intesa che nel novembre scorso l'Amministrazione comunale e Legambiente turismo hanno sottoscritto con quattro associazioni ferraresi del settore (Ascom federalberghi, associazione Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara, associazione Ospitalità estense, consorzio Ferrara arte e natura) per l'istituzione del marchio Ecolabel che certifica il rispetto dei parametri di sostenibilità ambientale da parte delle strutture ricettive affiliate. La firma del protocollo da parte di Confesercenti avverrà lunedì 19 gennaio, in occasione dell'avvio del primo seminario rivolto agli operatori del settore turistico interessati ad una gestione eco-sostenibile delle proprie strutture. Nato nell'ambito del piano di Legambiente che punta ad assistere albergatori ed esercenti con occasioni di aggiornamento in tema di sostenibilità, il corso di formazione, denominato "Progetto Ninfea", gode di un finanziamento del Fondo sociale europeo ed è quindi a partecipazione gratuita. Organizzato con la collaborazione dell'ente di formazione regionale Ecap Emilia Romagna, di Aretè (società di consulenza sui temi della sicurezza alimentare) e della cattedra di Sociologia della cultura dell'Università degli studi di Urbino, il ciclo di seminari prevede sei incontri, ciascuno dei quali incentrato su un argomento specifico. L'appuntamento è fissato per il lunedì pomeriggio, dalle 15 alle 18, a partire dal 19 gennaio e fino al 23 febbraio, nella sala dell'Arengo della residenza municipale. Tra le materie che verranno trattate figurano la gestione e il risparmio delle risorse, la valorizzazione della gastronomia locale e l'utilizzo di alimenti sicuri, la promozione di una mobilità a basso impatto ambientale, la conservazione dei beni del territorio e la comunicazione interna ed esterna. I gestori delle strutture che aderiscono all'intesa per il marchio Ecolabel hanno infatti assunto tra i propri impegni una serie di comportamenti eco-compatibili inerenti queste tematiche e l'incontro con gli esperti invitati come relatori ai seminari offrirà loro la possibilità di ricevere tutte le informazioni necessarie per intraprendere il percorso della qualità ambientale. La partecipazione agli incontri è aperta anche a chiunque sia interessato ad approfondire gli argomenti in programma e prevede la consegna di un attestato di frequenza. Per maggiori informazioni e per comunicare la propria adesione è possibile contattare Legambiente Turismo al numero telefonico 051/241324.