COMUNEnotizie 12/2004 - Musarc: ciclo di conferenze, Ariostea, Biblioteca Porotto, Circoscrizioni, PM 10
17-01-2004 / Giorno per giorno
MUSARC: CICLO DI CONFERENZE "Parole chiave", una rubrica della rivista digitale "arch'it" curata da Giovanni Corbellini, diventa ora un ciclo di conferenze organizzato al MusArc, museo nazionale di architettura, nell'ambito del "Premio Biagio Rossetti", per tesi di laurea in architettura. Martedì 20 gennaio alle 18, nella sede del MusArc (via XX Settembre 152), Giovanni Corbellini terrà la prima conferenza dal titolo "Densità". Si tratta di una traccia critica, stimolata dalla recente attenzione di alcune riviste internazionali al tema dell'housing collettivo, che ripercorre attraverso diversi saggi e contributi teorici il tema della concentrazione edilizia e urbana e il suo ruolo centrale nel dibattito architettonico contemporaneo. LA SCHEDA (a cura del Musarc) - Si sa che gli architetti leggono poco, tutt'al più guardano le figure. In compenso scrivono molto, alimentando la continua espansione della pubblicistica di settore. "Parole chiave" intende ricavare dalla grande massa dell'offerta editoriale internazionale alcuni percorsi significativi, rilevando i temi e i termini più "caldi", quelli sui quali si accende il dibattito e la critica scorge possibilità innovative. Non si tratta quindi di un dizionario né dell'inizio di un'opera dalle aspirazioni enciclopediche, che richiederebbero una maggiore organicità e una intenzionalità fortemente orientata a proporre una specifica idea di architettura. Non è nemmeno una raccolta di bibliografie ragionate, delle quali non ambisce a riprodurre la precisione né la neutralità. Non è poi una rassegna di recensioni: i saggi citati sono trattati in termini più "superficiali" e non esclusivi, evidenziandone piuttosto le reciproche relazioni. "Parole chiave" si propone come un osservatorio, un luogo di discussione dove rilevare le tendenze in atto e, magari, cogliere qualche utile tensione. È un progetto aperto, che nasce sulla rete e intende sfruttarne le potenzialità, aggiornandosi continuamente, raccogliendo segnalazioni e contributi e inserendosi nella ramificazione dei percorsi ipertestuali. Giovanni Corbellini (1959) si è laureato in architettura nel 1984 con Francesco Tentori a Venezia dove, nello stesso anno, inizia a svolgere attività didattica e di ricerca. Dottore di ricerca in composizione architettonica nel 1991, ottiene due anni dopo una borsa post dottorato. Insegna a Ferrara e a Trieste, presso la cui Facoltà di architettura è ricercatore universitario. Ha collaborato con diverse riviste pubblicando numerosi articoli. Ha inoltre pubblicato Piccoli progetti (1990, con Francesco Tentori e Giancarlo Carnevale), Uniformità e variazione. Lo spazio urbano nei quartieri contemporanei (1990), il Cd-rom 1984-1998. Una linea di ricerca Iuav (1999, con Francesco Tentori), Grande e veloce. Strumenti compositivi nei contesti contemporanei (2000). Ha curato il n. 8 di "Archint", Dal volume all'interfaccia (2000) e, in "Parametro" n. 244 (2003), una sezione monografica dedicata allo studio croato njiric + njiric. ARIOSTEA "Giallo Pompeiano" (Book Editore) di Giuseppe Pagliara, sarà presentato martedì 20 gennaio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, da Paolo Vanelli. L'incontro si inserisce nell'ambito delle iniziative proposte della Società Dante Alighieri. BIBLIOTECA POROTTO Martedi 20 gennaio alle 17, nella sede della biblioteca comunale di Porotto (via Arginone 320) nell'ambito del ciclo di narrazioni per bambini dai tre ai sette anni "Storie a dirotto...gnam gnam", Roberta Filippini leggerà "Il gigante di Zeralda" di T.Ungerer e "La rumorosa pancia di Isabella" di David Mc Kee. L'ingresso è libero. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna La commissione Urbanistica, Lavori pubblici e Socio economica, si riunirà martedì 20 gennaio alle 21, nella sede di via Bologna 49. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: espressione di pareri sulla vendita a trattativa privata all'AFM del fabbricato comunale di via Foro Boario 55/61, sul progetto skatepark - piazza dei poeti, sull'installazione ripetitori di telefonia in via dello Zucchero e sul sottopasso in via Beethoven fra le vie Verga e Gandini. Zona Sud La commissione Scuola, Cultura, Problemi giovanili, Volontariato si riunirà martedì 20 gennaio alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella. Questi gli argomenti all'esame dell'assemblea: programmazione dell'attività del centro culturale mons. Pivari, modifica dei criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste di attesa della scuola d'infanzia e infine analisi del provvedimento che modifica le modalità di determinazione e pagamento delle tariffe relative alle scuole d'infanzia comunali. Zona Est Il Consiglio si riunirà martedì 20 gennaio alle 20.30 nella sede di via Naviglio, 11. Fra gli argomenti all'ordine del giorno: espressioni di pareri su diverse pratiche, presentazione del Bilancio comunale 2004 alla presenza dell'assessore Alessandro Bratti ed esame della relazione della commissione Urbanistica. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 16 gennaio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 39 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 57, Gherardi 14. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)