COMUNEnotizie 13/2004 - Conf. stampa (Arte in tempo reale), Anno della donna: cerimonia apertura, Musarc, Seminario: strategie di progettazione nel contesto carcere, Biblioteca, Comm. consiliare, Circoscrizioni, PM10, Interp. e interrogazioni
19-01-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Arte in tempo reale Mercoledì 21 gennaio alle 12.30, nella sala Arengo della residenza municipale, sarà presentata alla stampa la mostra "Espressioni in tempo reale", esposizione di opere d'arte realizzate durante l'estemporanea d'arte Buskergarden 2003 che sarà inaugurata il 24 gennaio alle 18 all'interno delle Grotte Boldini (via Previati 18). All'incontro parteciperanno, tra gli altri, gli assessori comunali Alessandra Chiappini, Marcello Marighelli e Alberto Ronchi. ANNO DELLA DONNA: CERIMONIA DI APERTURA Mercoledì 21 gennaio alle 17, nel salone d'Onore della residenza municipale, avrà luogo la cerimonia pubblica di apertura dell'Anno della Donna. Nel corso della cerimonia, cui parteciperanno - tra gli altri - il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore comunale Paola Castagnotto, sarà illustrato il programma generale delle iniziative che si svolgeranno durante l'anno. Giornalisti e fotografi sono invitati MUSARC: CICLO DI CONFERENZE Domani, martedì 20 gennaio alle 18, nella sede del MusArc (via XX Settembre 152), Giovanni Corbellini curatore della rivista digitale "arch'it", terrà la prima conferenza del ciclo "Parole chiave" dal titolo "Densità". L'iniziativa è a cura del MusArc, museo nazionale di architettura, nell'ambito del "Premio Biagio Rossetti", per tesi di laurea in architettura. (Vedi COMUNEnotizie del 17 gennaio 2004). SEMINARIO: STRATEGIE DI PROGETTAZIONE NEL CONTESTO CARCERE Nell'ambito de "Il Progetto & le Reti" strategie di coprogettazione nel contesto del carcere mercoledì 21 gennaio a partire dalle 9.30, nel complesso di S. Giovanni (piazzale Buozzi 14 a Pontelagoscuro) avrà luogo una giornata seminariale che ha l'obiettivo di facilitare il coordinamento dei programmi dei Piani di Zona e dell'organizzazione del Comitato Locale. Introdurrà i lavori Paola Castagnotto, assessora comunale ai Servizi alla persona Sociali e Sanitari; previsti gli interventi di Roberto Merlo, psicologo esperto in valutazioni degli interventi sociali, Stefano Gambetti, coordinatore équipe Ser.t Carcere dell'Ausl Ferrara, Don Domenico Bedin, responsabile dell'Associazione Viale K di Ferrara. Coordinerà Roberto Cassoli, dirigente servizio Interventi Sociali del Comune di Ferrara. LA SCHEDA - L'assessorato ai Servizi alla persona, Sociali e Sanitari del Comune di Ferrara continua il ciclo di attività seminariali finalizzato a riaprire il dibattito sociale sui temi del carcere nella città, con l'obiettivo di favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone in esecuzione penale. Le iniziative si iscrivono all'interno del progetto CARCERE&SOCIETA' - www.carcereesocieta.it - finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, promosso dall'ente pubblico di formazione Téchne di Forlì-Cesena che collabora direttamente all'organizzazione degli eventi. Con il secondo incontro "IL PROGETTO & LE RETI", che segue l'incontro inaugurale LA LEGGE & LE PRASSI del dicembre 2003, si intende promuovere un confronto diretto tra tutti gli operatori ed i cittadini interessati a partecipare ai processi di inclusione/riabilitazione tra carcere e società. Con il contributo delle diverse sensibilità e competenze presenti saranno confrontate e valutate le strategie di progettazione integrata, mirando a individuare strumenti efficaci da utilizzare nelle attività del Piano di Zona e del Comitato Locale Area Penale Adulti, anche per rilanciare e dare continuità ai futuri interventi in area carcere. Nel pomeriggio i partecipanti opereranno in gruppi di lavoro, per discutere più direttamente il tema della integrazione in rete dei processi, delle relazioni, del rapporto tra carcere e società, in modo da favorire le sinergie tra i diversi aspetti dell'azione sociale. Verrà stimolata una riflessione comune sull'organizzazione delle risorse e sulle criticità/opportunità rilevate, senza perdere di vista la realtà quotidiana del lavoro di ogni operatore/servizio coinvolto. A fianco di Roberto Merlo, esperto di valutazioni degli interventi sociali che orienterà i lavori della giornata, intervengono Paola Castagnotto Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Ferrara, Stefano Gambetti Coordinatore équipe Ser.t Carcere dell'Ausl, Don Domenico Bedin responsabile dell'associazione Viale K. Coordina Roberto Cassoli dirigente settore Interventi Sociali. Anche questo incontro, promosso con la diretta collaborazione della direzione del carcere di Ferrara, vuole essere una tappa verso l'obiettivo di riabilitazione dalla marginalità e dall'oblio, riabilitazione che è anche una affermazione dei diritti di cittadinanza, di sicurezza e di benessere espressi dalla comunità civile nel suo complesso. Per informazioni e iscrizioni: Comune di Ferrara Sett. Interventi Sociali, Agnese Di Martino: tel 0532 206 177 ufficio.pianodizona@comune.fe.it BIBLIOTECA ARIOSTEA Mercoledì 21 gennaio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentata la pubblicazione curata da Luciano Nagliati "Reperto bibliografico di cultura e cronaca ferrarese tratto da Corriere Padano" 1925-1945 (Editore Fondazione CRF). Insieme all'autore ne parleranno Paola Zanardi e Davide Mantovani. COMMISSIONE CONSILIARE La 1.a commissione consiliare Finanze, Bilancio, Aziende speciali, presieduta dal consigliere Federico Saini, si riunirà mercoledì 21 gennaio alle 15.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, per discutere il seguente ordine del giorno: (assessore relatore Ivan Ricci) - Approfondimenti sul Bilancio preventivo del Comune per l'anno 2004; - Criteri di riferimento per la determinazione nell'anno 2004 delle tariffe del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani. I lavori della 1.a commissione proseguiranno venerdì 23 gennaio alle 15.30, sempre nella residenza municipale, congiuntamente alla 2.a commissione, presieduta dalla consigliera Daniela Meneguzzi. All'ordine del giorno: (assessore relatore Alberto Ronchi) - Relazione previsionale e programmatica e Bilancio di previsione per l'anno 2004 dell'Istituzione Teatro Comunale di Ferrara; - Approvazione di esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei servizi museali da parte dell'utenza nell'anno 2004. CIRCOSCRIZIONI Zona Sud Il Consiglio si riunirà mercoledì 21 gennaio alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella. Tema dell'incontro l'attività del vigile di quartiere. Parteciperà l'ispettore di polizia municipale Marco Taddia. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 17 e domenica 18 gennaio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 40 e 19 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 40 e 14, Gherardi 23 e 11. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al restauro della casa di Pietro Niccolini - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi.