Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Consiglio comunale - seduta del 19 gennaio

Consiglio comunale - seduta del 19 gennaio

20-01-2004 / Giorno per giorno

DELIBERE APPROVATE, INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI, ORDINI DEL GIORNO Interpellanze e interrogazioni Maria Giulia Simeoli (Misto) ha interrogato il sindaco e la Giunta in merito al precario stato di manutenzione della Galleria Matteotti. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi; Massimo Masotti (FI) ha interpellato l'assessore Marcello Marighelli in merito alla situazione del personale dell'ufficio Stipendi del comune in seguito alla esternalizzazione del servizio di contabilità degli stipendi e alla distribuzione dei cedolini. Si è associato il consigliere Alberto Carion (An) Stefano Mezzetti (An) ha chiesto di conoscere lo stato dei fatti dei cantieri di San Bartolomeo relativi ai lavori di realizzazione di strade e piste ciclabili; Maurizio Buriani (Ds) ha chiesto all'assessore Vainer Merighi a che punto sono i lavori delle tangenziali Est e Sud-Ovest della città. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Francesco Grillo (An) anche a nome di Stefano Mezzetti ha interrogato il sindaco e l'assessore competente in merito all'acquisto dei cavalli da parte del corpo di Polizia Municipale. Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alla regolamentazione dell'attraversamento ciclo-pedonale in viale Po, attualmente non dotato di semaforo. Si è associato Ubaldo Ferretti (Margherita); Pier Francesco Perazzolo (FI) ha interrogato il sindaco e la giunta in merito alla costruzione di una fontana in piazzale San Giovanni e alla situazione delle attività commerciali operanti nella piazza. Si sono associati i consiglieri del Gruppo An e Gianfranco Viviani (Misto); Mario Testi (FI) ha chiesto di conoscere in riferimento al rifacimento di piazza Municipale, i costi sopportati dall'Amministrazione comunale. Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Paola Castagnotto ha risposto ai consiglieri: - Massimo Masotti (FI) in merito alla presenza di topi nel piazzale San Giovanni. - Alessandro D'Ambrosi (Prc) in merito all'attività del centro socio-terapico di San Bartolo. Delibere approvate Assessore Vainer Merighi - Vendita a trattativa privata all'AFM del fabbricato comunale di via Foro Boario 55/61. Trasferimento nel patrimonio disponibile - Importo Euro 547.000,00. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Vainer Merighi è intervenuto il consigliere Alberto Carion (An). Unanimità LA SCHEDA - L'azienda AFM, che necessitava da tempo di uno spazio più adeguato, destinerà l'immobile di via Foro Boario a sua nuova sede. Il fabbricato inserito nel complesso ex mercato bestiame è stato scelto sia per le sue caratteristiche strutturali di pregio storico-architettonico sia per la sua collocazione. Situato nelle vicinanze del centro storico, è infatti facilmente accessibile e fruibile da parte dei cittadini grazie anche alla presenza di adeguati parcheggi. Assessore Alfredo Valente - Modifica criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste di attesa nelle scuole d'infanzia comunali. Modifica e integrazione del provvedimento consiliare del 24/03/2003. L'assessore Valente ha preso la parola per comunicare che la delibera sarà posta in votazione in un prossimo Consiglio Comunale poichè sarà introdotta una modifica. Assessore Alessandra Chiappini - Approvazione della Carta di Ferrara. Sono intervenuti, dopo l'assessore Chiappini, i consiglieri Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Daniela Meneguzzi (Ds), Mario Testi (FI) e Francesco Grillo (An). Unanimità LA SCHEDA - Il documento è stato elaborato nel corso di un articolato processo di elaborazione che ha coinvolto giovani di diverse città europee, culminato con l'incontro avvenuto nel settembre scorso a Ferrara in occasione di un apposito Forum. La Carta di Ferrara, che è stata presentata alla città in occasione di un incontro avvenuto successivamente nella residenza municipale, contiene suggerimenti e indirizzi alle Amministrazioni locali, nazionali e internazionali in merito ai futuri Piani Giovani e alle "politiche di sostegno al protagonismo dei giovani".(www.comune.fe.it/stampa/doc/cartaferrarabozza.doc) Assessore Raffaele Atti - Piano d'azione di e-Government Nazionale ai sensi del DCPM 14 febbraio 2002, Progetto SIGMA-TER convenzione fra la Provincia di Ferrara e Comune di Ferrara per usufruire dei contributi erogati dal Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie. Presa d'atto della loro erogazione attraverso la Regione Emilia Romagna. Oltre all'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Gianfranco Viviani (Misto) e Alberto Carion (An). Unanimità LA SCHEDA - Il progetto SIGMA-TER consiste nella realizzazione di un sistema informativo che consente di scambiare fra le Amministrazioni pubbliche dati relativi ai cittadini, con particolare riferimento al settore dei tributi e dell'urbanistica. (www.comune.fe.it/stampa/documentazione.htm) - Controdeduzioni alle osservazioni pervenute e approvazione variante alle N.T.A. del PRG relative alla disciplina delle zone di completamento e modifica del Regolamento Edilizio. Sono intervenuti, oltre all'assessore Atti, i consiglieri Franco Bianchi (Ds) e Francesca Cigala Fulgosi (Verdi). Unanimità - Approvazione di variante al piano per l'Edilizia Economico Popolare Malborghotto di Boara in variante al PRG. Unanimità - Individuazione degli ambiti da assoggettare a riqualificazione urbana ai sensi L.R. 19/98 e della L.R. 20/00: integrazione ed estensione perimetro ambiti. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianfranco Viviani (Misto), Fausto Facchini (Pdci), Franco Bianchi (DS). A favore hanno votato gruppi Ds, Sdi, La Margherita, Pdci, Prc, Riformatori, Verdi, Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti An, Fi, Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA - La delibera consente l'ampliamento di zone della città (zona Ovest) da assoggettare alla Riqualificazione Urbana (PRU). Questo "strumento", già applicato nella nostra città sulla base di un programma nazionale e regionale, consente di migliorare le condizioni dell'ambiente in aree storicamente degradate riqualificando le strutture esistenti e fornendo loro tutti i servizi necessari per migliorare la qualità della vita. Ordini del giorno - Con i voti a favore dei gruppi Fi, Gianfranco Viviani-Misto (contrari Ds, Sdi, La Margherita, Pdci, Prc, Riformatori, Verdi; astenuti AN) è stato respinto l'ordine del giorno presentato dal gruppo consigliare di Forza Italia in merito alla legge Bossi-Fini sull'immigrazione. Il documento è stato illustrato dal consigliere Carlos Dana (Forza Italia). - Con i voti a favore dei gruppi Ds, Sdi, La Margherita, Pdci, Prc, Riformatori, Verdi, An, Gianfranco Viviani-Misto (astenuti Forza Italia) è stato approvato l'ordine del giorno presentato dai gruppi Ds, Sdi, La Margherita, Pdci, Prc, Riformatori, Verdi, Maria Giulia Simeoli -Misto in merito alla proposta di legge presentata da AN volta a riconoscere agli immigrati extracomunitari regolarmente residenti nel nostro paese il diritto al voto amministrativo. Il documento è stato illustrato dal capogruppo Maurizio Buriani (DS). - Con i voti a favore dei gruppi Ds, Sdi, La Margherita, Pdci, Prc, Riformatori, Verdi, An. Gianfranco Viviani-Misto (astenuti Forza Italia) è stato approvato l'ordine del giorno presentato dai gruppi Pdci, Ds, Prc, Verdi, La Margherita in merito alla Carta Europea dei diritti dell'uomo nella città sottoscritta dal comune di Ferrara il 3/12/2002. il documento è stato illustrato dal capogruppo Giovanna Marchianò (Pdci). Data l'affinità degli argomenti proposti, sui tre ordini del giorno si è svolta un'unica discussione. Questi i consiglieri intervenuti: Carlos Dana (FI), Mario Zamorani (Riformatori), Gianfranco Viviani (Misto), Giovanna Marchianò (Pdci), Alessandro D'Ambrosi (Prc), Antonella Barabani (FI), Massimo Maisto (DS), Francesco Grillo (AN), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Ubaldo Ferretti (La Margherita) intervenuto anche a nome dello Sdi, assessore Paola Castagnotto. Dimissioni della consigliera Manuela Macario Manuela Macario (DS) ha presentato, in chiusura, le proprie dimissioni dal Consiglio. "Lascio l'incarico e la mia città - ha detto la consigliera - per motivi di lavoro, ma con un certo rincrescimento. Quelli trascorsi sono stati anni davvero importanti e l'esperienza come consigliere comunale senz'altro positiva". Il presidente Romeo Savini, a nome del Consiglio, ha ringraziato la consigliera per il lavoro svolto augurandole il massimo successo nella sua nuova attività professionale. Ordine del giorno In conclusione il consigliere Gianfranco Viviani (Misto) ha presentato un ordine del giorno, che sarà messo in discussione nel corso di una prossima seduta, nel quale si chiede che il Comune "sostenga l'iniziativa che individua nel 4 ottobre la giornata della pace".