Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 20 gennaio
20-01-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Bilancio ambientale di previsione. Dopo la sperimentazione effettuata nel 2003, il processo di rendicontazione ambientale del Comune, elaborato secondo la metodologia Clear, giunge quest'anno a regime. Il nuovo sistema di "accountability" si distingue da quello utilizzato lo scorso anno per una serie di novità metodologiche che puntano a integrare ulteriormente il suo iter di approvazione con quello del bilancio economico finanziario dell'Amministrazione. A differenza del precedente, il bilancio verde 2004 sarà dunque composto da un documento preventivo e uno consuntivo, che verranno sottoposti all'approvazione del consiglio in concomitanza con quelli che compongono il tradizionale bilancio comunale. Un'ulteriore novità è rappresentata dall'aggiornamento della struttura di rendicontazione, resa più snella rispetto alla precedente. Otto sono le aree di competenza individuate per la redazione del documento preventivo approvato stamani dalla giunta, rispetto alle quali sono stati esplicitati gli impegni e gli obiettivi ambientali del Comune: verde pubblico; mobilità sostenibile; sviluppo urbano sostenibile; risorse idriche; rifiuti; risorse energetiche; informazione, partecipazione e innovazione; altri piani e attività di gestione ambientale. Per la predisposizione del documento sono state raccolte indicazioni relative a politiche e impegni ambientali sia da referenti interni all'Amministrazione sia da referenti delle aziende partecipate (Acft, Agea e Acosea). A livello generale, il procedimento utilizzato rappresenta la sintesi delle metodologie previste da due diversi progetti europei, quella del Life Clear, per il reporting delle scelte politiche assunte in campo ambientale, e quella del Life ecoBudget, che pone obiettivi di medio e lungo termine e registra le variazioni del patrimonio ambientale e i benefici derivanti dall'attuazione delle politiche ambientali. Assessorato Risorse umane e organizzazione, assessore Marcello Marighelli: · Nuove disposizioni per le elezioni dei consigli circoscrizionali. L'introduzione dei "gruppi di liste" e l'assegnazione del premio di maggioranza sono le principali novità in materia di elezioni dei consigli circoscrizionali che verranno introdotte nel regolamento del decentramento, in linea con le disposizioni del nuovo statuto comunale. Approvate dalla giunta e in attesa del vaglio del consiglio, le nuove norme prevedono, in particolare, la possibilità di candidatura oltre che per liste singole, anche per gruppi di liste che presentino lo stesso programma amministrativo. Il voto dovrà comunque essere assegnato ad un'unica lista anche nel caso in cui questa si presenti all'interno di un gruppo. L'attribuzione dei seggi continuerà ad essere effettuata con metodo proporzionale, ma secondo le nuove indicazioni, alla lista o gruppo di liste che otterranno il maggior numero di voti validi verrà assegnato un premio di maggioranza pari al 60% dei seggi, qualora, ovviamente, tale percentuale non fosse già stata raggiunta o superata. Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Permuta immobili. Consegna anticipata per alcuni degli immobili oggetto di permuta fra l'Amministrazione della Difesa e il Comune di Ferrara. La necessità di entrambi gli enti di soddisfare precise esigenze istituzionali ha determinato una riduzione dei tempi previsti per la consegna reciproca di alcuni immobili oggetto del contratto di permuta firmato nei mesi scorsi. Si tratta in particolare del complesso dell'ex Cavallerizza di via Palestro e di un'area cortilizia dell'ex caserma Palestro (via Frescobaldi 31), entrambi di proprietà del Demanio, da permutare con gli alloggi della palazzina di via Rosa Angelini, di proprietà comunale. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Cittadinanza onoraria a Rauschenberg. Protagonista a partire dalla fine di febbraio di una mostra personale al palazzo dei Diamanti, Robert Rauschenberg riceverà la cittadinanza onoraria di Ferrara a riconoscimento dello speciale legame che lo unisce alla nostra città. Considerato come uno degli artisti viventi più importanti e influenti, Rauschenberg ha già esposto le sue opere a Ferrara nel 1976 e ora, all'apice della fama, ha scelto nuovamente la nostra città per presentare un bilancio di oltre cinquant'anni di attività artistica. La decisione del conferimento della cittadinanza, adottata stamani dalla giunta, dovrà tuttavia ottenere anche il via libera del consiglio. · Donazione alle gallerie d'Arte moderna. Andrà ad arricchire le collezioni delle gallerie d'Arte moderna e contemporanea di palazzo Massari, il video dal titolo "Compilation" realizzato dal gruppo di artisti napoletani "Brigata Es" e donato dagli stessi autori al Comune di Ferrara. La donazione giunge come segno di gratitudine da parte degli artisti per la mostra personale allestita durante lo scorso anno al padiglione d'Arte contemporanea.