Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un numero verde per la gestione centralizzata di visite ed esami medici. Anche telesoccorso e teleassistenza nei progetti del consorzio "Ferrara E-care"

Un numero verde per la gestione centralizzata di visite ed esami medici. Anche telesoccorso e teleassistenza nei progetti del consorzio "Ferrara E-care"

22-01-2004 / Giorno per giorno

I servizi sociosanitari di Ferrara celebrano lo sposalizio con le tecnologie, destinate a rivoluzionare il sistema di accesso alle prestazioni. L'obiettivo è far corrispondere alle richieste del cittadino un sistema fortemente integrato di ascolto e di presa in carico. A questo fine si è costituito, su indicazione dell'Amministrazione comunale, il consorzio "Ferrara E-care", del quale sono socie Afm, Agea e Cup2000. Fra le prime realizzazioni il consorzio svilupperà i progetti di call center sanitario, di telesoccorso e assistenza. Il call center, sistema centralizzato e tecnologicamente avanzato per le prenotazioni delle visite specialistiche e degli esami strumentali, gestirà tutta l'attività telefonica relativa alla prenotazione di visite ed esami strumentali erogati dalle aziende sanitarie ferraresi. Attualmente il servizio di prenotazione telefonica si articola su diversi numeri di telefono, con orari difformi a seconda del punto di risposta. La struttura del call center prevede l'utilizzo di un numero verde unico per tutta la provincia e l'impiego dell'attuale personale che svolge la prenotazione telefonica, con l'apporto di nuove risorse e di nuove tecnologie che permetteranno, negli orari di punta e nel pomeriggio, di integrare il personale aziendale con personale di Cup2000, che risponderà in remoto, dalla sede del call center di Castel San Pietro Terme. I benefici attesi sono la semplificazione dell'iter di prenotazione, consentendo al cittadino di scegliere la struttura, il medico e l'orario più comodi per ottenere la prestazione ambulatoriale con un'unica telefonata; inoltre la riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali, attraverso la gestione e la razionalizzazione delle chiamate per conferma o disdetta delle prestazioni soggette a lunghe liste di aspettativa. In seguito il servizio sarà esteso a tutta la rete dell'assistenza sociosanitaria. Nei prossimi mesi sarà inoltre attivato nelle farmacie comunali e in quelle private un progetto si telesoccorso, che assicuri alle persone anziane la continua assistenza giornaliera fornita da persone specializzate nella gestione degli interventi sanitari urgenti. Il servizio è rivolto agli anziani che versano in condizioni di salute precaria, ai disabili, ai malati cronici e a tutti coloro che vivono soli e che nei casi di emergenza non possono ricevere aiuto. A questo si affiancherà un sistema di teleassistenza, basato su una prassi di periodiche telefonate, richieste dall'utente al momento dell'attivazione del servizio, che saranno effettuate dagli operatori della centrale per specifiche esigenze sanitarie come, per esempio, rammentare la corretta assunzione di farmaci. Si instaurerà, quindi, un rapporto personalizzato in grado di fornire un supporto anche psicologico, che garantirà un sostegno esterno per affrontare tutte le situazioni a rischio e le necessità straordinarie. Alla conferenza stampa odierna di presentazione delle attività del consorzio Ferrara E-care hanno preso parte il vicesindaco Tiziano Tagliani, Paola Castagnotto assessore ai Servizi sociale e sanitari, Fosco Foglietta direttore generale Asl di Ferrara, Ubaldo Montaguti direttore generale azienda ospedaliera Sant'Anna, Diego Cavallina presidente del Consorzio E-Care, Maurizio Chiarini amministratore delegato Agea, Francesco Schito e Riccardo Zavatti, rispettivamente presidente e direttore generale Afm, Mauro Moruzzi direttore generale Cup2000.