Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 27 gennaio
27-01-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Nuove tariffe e agevolazioni per le aree di sosta. Sono state pensate soprattutto per agevolare gli automobilisti che, per ragioni di lavoro, lasciano in sosta i propri mezzi per molte ore nell'arco della giornata le modifiche al piano tariffario dei parcheggi approvate stamani dalla giunta. La novità principale riguarda l'introduzione della possibilità di abbonamento per le aree del Baluardo di San Lorenzo (30 euro mensili), di via Rampari di San Paolo (26 euro) e di Rampari di San Paolo 2, conosciuta anche come area ex Brunelli (15 euro). Questa agevolazione punta in maniera specifica ad aumentare il numero degli spazi, dislocati in diverse zone del centro urbano, a disposizione degli utenti per i quali risulta conveniente sottoscrivere abbonamenti per la sosta. L'abbonamento per il parcheggio del Baluardo di San Lorenzo darà inoltre diritto all'utilizzo della linea di trasporto pubblico della navetta Centro e, nella giornata del lunedì, in corrispondenza con l'utilizzo del Baluardo per il mercato settimanale, consentirà la sosta in via Rampari di San Paolo e nell'area ex Brunelli. Un'ulteriore modifica al piano tariffario riguarda infine l'eliminazione dall'elenco delle aree con sosta su strada a pagamento del tratto di via Carlo Mayr compreso tra via Spronello e vicolo Boccacanale. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Riprese cinematografiche nei palazzi storici del Comune. Sarà intitolato "Le grandi dame di Casa Estense" il film che l'associazione culturale "Loups Garoux" girerà nella nostra città nel prossimo mese di febbraio. Dedicato alle figure femminili della corte ferrarese tra il XV e il XVI secolo il film sarà presentato in occasione della mostra "La corte Estense" che si terrà in castello a partire da marzo prossimo. Per le riprese cinematografiche l'Amministrazione comunale metterà a disposizione dell'associazione le sale della palazzina Marfisa e del palazzo Municipale. · Restauro portale di palazzo dei Diamanti. Sarà interamente finanziata dal Rotary club di Ferrara la spesa (4.800 euro) per il restauro del portale in marmo scolpito, posto tra il vano biglietteria e la prima sala espositiva della Galleria d'arte moderna e contemporanea di palazzo dei Diamanti. L'intervento, che sarà effettuato da un restauratore specializzato con laboratorio a Ferrara, consisterà in un'opera di pulitura che permetterà di eliminare i cospicui depositi atmosferici che alterano l'aspetto del portale. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Proroga progetto "Operatori di strada". Proseguirà fino al 30 giugno prossimo la collaborazione tra l'Amministrazione comunale e l'associazione Acli per la realizzazione del progetto di lotta alle tossicodipendenze "Operatori di strada". Avviato nel novembre 2001 il progetto gode di finanziamenti regionali e punta alla prevenzione dell'uso di nuove droghe, dell'abuso di alcolici e degli incidenti stradali ad essi correlati. La somma impegnata per la prosecuzione dell'attività ammonta a 40.800 euro. Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Modifica al regolamento edilizio comunale. Anche per gli interventi su edifici situati in territorio rurale sarà necessario chiedere il "permesso di costruire". Una modifica all'articolo 96 del regolamento edilizio comunale, approvata oggi dalla giunta e in attesa di ottenere il via libera del consiglio, prevede infatti la sottoposizione al regime abilitativo del permesso di costruire anche per le ristrutturazioni da effettuare su edifici in territorio agricolo e in particolare all'interno delle zone A (secondo la classificazione del Prg), del parco Nord, delle zone E e delle sottozone B5 e B6. La modifica è stata dettata dalla volontà di garantire una migliore qualità architettonica dei fabbricati da ristrutturare, tenendo conto del fatto che gli interventi in territorio rurale, e in particolare quelli nel parco urbano, hanno una considerevole rilevanza sulla qualità del paesaggio.