Tanti modi di "Dire" Albero: mostra e incontri al museo di Storia Naturale
29-01-2004 / Giorno per giorno
Il Museo Civico di Storia Naturale inaugura il programma delle attività culturali dell'anno 2004 ospitando una mostra didattica dal titolo Tanti modi di "Dire" Albero".Dal Laboratorio, al Teatro, al Museo, curata dal Centro di Documentazione comunale "Raccontinfanzia" del Servizio Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara. La mostra verrà inaugurata sabato 31 gennaio alle 18, al Museo Civico di Storia Naturale, via De Pisis 24, alla presenza degli amministratori, dei rappresentanti delle Istituzioni promotrici e dei collaboratori. L'esperienza ha coinvolto bambini di alcune scuole dell'infanzia ed Elementare del Comune di Ferrara, in percorsi di ricerca artistica che hanno caratterizzato le attività di laboratorio condotte dall'insegnante comunale Roberta Manzali, presso la "Casa delle Arti". L'iniziativa comprende, oltre alla mostra, un ciclo di conferenze che approfondiscono aspetti come la didattica, il mito, l'arte, l'immaginario e la scienza botanica. Il Teatro Comunale e il Museo Civico di Storia Naturale hanno collaborato al progetto offrendo importanti opportunità di riflessione e approfondimento, attraverso le iniziative da essi promosse, come rappresentazioni teatrali e mostre naturalistiche. L'Associazione DIDO', che si occupa di didattica scientifica per il percorso espositivo del Museo, proporrà un programma di attività inerenti il tema che rivolgerà alle scuole di ogni ordine e grado che ne faranno richiesta. Gli operatori proporranno percorsi guidati che non si limiteranno alla spiegazione frontale degli elaborati esposti ma "metteranno in gioco" la curiosità e le capacità manuali di ogni partecipante. Il Centro Aziendale Agrituristico "La Rocchetta", (Fattoria didattica di S.Egidio-Fe) offrirà, in occasione dell'inaugurazione, un buffet con prodotti tipici ferraresi. Il calendario delle conferenze propone: - 12 febbraio 2004 " L'Albero e il bambino. Percorsi nella didattica e ragionamenti sull'Albero degli Artisti", relatrici: Roberta Manzali, Insegnante della Scuola dell'infanzia del Comune di Ferrara Isabella Guidi Operatrice "Casa delle Arti"; - 26 febbraio 2004 "Il giardino delle delizie e il bosco delle paure. Percorsi nell'immaginario. Relatore: Piero Sacchetto, Responsabile pedagogico Servizio Istruzione Formazione - 4 Marzo 2004 "I nostri amici alberi. I Filari, le Mura e la memoria" Relatore: Marcello Modeni , Agrotecnico Servizio Ambiente. Gli incontri si terranno alle 17 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale di Ferrara, Via De Pisis 24. L'orario di apertura del Museo di Storia Naturale è dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 18. L'ingresso è gratuito. Per informazioni: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Via De Pisis 24, tel. 0532-203381; 206297; e-mail - museo.storianaturale@comune.fe.it; sito internet www.comune.fe.it/storianaturale.