Comune di Ferrara

lunedì, 28 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Consiglio comunale: seduta del 2 febbraio 2004

Consiglio comunale: seduta del 2 febbraio 2004

03-02-2004 / Giorno per giorno

Nuovo consigliere nel gruppo DS In apertura di seduta il presidente del consiglio comunale Romeo Savini ha posto ai voti dell'assemblea la surroga della consigliera dimissionaria Manuela Macario (Ds). L'assemblea ha approvato all'unanimità consentendo l'ingresso sin da questa seduta dal neo consigliere Fabrizio Angelini nel gruppo consiliare dei Ds. Incidente a Tharaka Nel pomeriggio di lunedì 2 febbraio l'assessore ai Rapporti internazionali, Alessandra Chiappini, e tre volontarie della delegazione ferrarese, in visita ufficiale all'ospedale di Taraka in Kenia, sono rimaste vittime di un incidente automobilistico sulla strada che le portava all'aeroporto per il rientro in Italia. Lo ha comunicato nel corso della seduta il sindaco Gaetano Sateriale, proprio dopo una telefonata intercorsa con l'assessore Alessandra Chiappini, rassicurando l'assemblea sullo stato di salute della delegazione. Dopo i primi soccorsi il gruppo è stato trasportato in un ospedale nei pressi di Nairobi. Il rientro in Italia è previsto nei prossimi giorni. Tutti i consiglieri si sono associati al sindaco Gaetano Sateriale nel formulare alle persone ferite gli auguri di una pronta guarigione. Interpellanze e interrogazioni Gianfranco Viviani (Misto) ha interrogato il sindaco in merito ad alcune affermazioni fatte nei giorni scorsi dall'assessore Alberto Ronchi e dallo stesso sindaco, riportate dai mezzi di informazione locali. Ha riposto l'assessore Ronchi. Ubaldo Ferretti (Margherita) ha presentato un'interpellanza in merito al conflitto fra infermieri professionali dipendenti dell'Ospedale e dipendenti di cooperative e agenzie di assistenza ai degenti; Mauro Malaguti (An) ha interpellato il sindaco in merito alla sede del Teatro Nucleo e ai finanziamenti concessi al gruppo teatrale dall'Amministrazione comunale; ha risposto l'assessore Alberto Ronchi. Massimo Masotti (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito ai contrassegni degli autoveicoli per l'accesso ai centri storici e alla loro conformità con le normative in vigore; Mario Testi (FI) ha interpellato il sindaco in merito alla rivalutazione dell'impatto ambientale della costruenda centrale turbogas; Giovanna Marchianò (Pdci) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito a un caso di truffa ai danni di un extracomunitario presente nel nostro territorio; si associa la consigliera Francesca Cigala Fulgosi (Verdi); Massimo Pierpaoli (FI) ha interrogato il sindaco e la giunta in merito ai tempi di attesa per gli esami strumentali nelle aziende ospedaliere e sanitarie del territorio da parete dei cittadini; ha risposto l'assessore Paola Castagnotto; Antonella Barabani (FI) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito alle procedure di rilascio dei contrassegni per l'accesso alla zona B Medioevale della nuova Ztl; Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) ha interpellato il sindaco e l'assessore Alessandro Bratti in merito alla possibilità di far funzionare la centrale elettrica all'interno del polo chimico prevalentemente a gas. Si sono associati i consiglieri del gruppo di FI. Ordine del giorno E' stato approvato all'unanimità l'ordine del giorno, proposto dalla conferenza dei capi gruppo, "con il quale si condannano gli atti di vandalismo e di antisemitismo avvenuti a Roma il 29 gennaio scorso". Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Alberto Ronchi ha risposto ai consiglieri: Daniela Meneguzzi e Maurizio Buriani (Ds) in merito alla realizzazione a Ferrara del museo nazionale della Shoah. Delibere approvate Assessore Ivan Ricci - Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Comunali - Modifiche al Regolamento anno 2004. Dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci è intervenuto il consigliere Alberto Carion (AN). A favore della delibera hanno votato Ds, Pdci, Prc, Sdi, Verdi, Riformatori, FI, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto), Gianfranco Viviani (Misto); astenuti AN. LA SCHEDA. Queste le parti modificate del Regolamento: articolo 22-"Riscossione", che viene integrato per consentire al Comune anche forme diverse di riscossione coattiva, compresa quella diretta, da valutare in base ai criteri di convenienza economica, tecnica e amministrativa; gli articoli 36 -"Compensazione verticale" e 37-"Compensazione orizzontale", dove viene ribadito in modo più incisivo che i quindici giorni, termine indicato nell'attuale testo, siano quelli antecedenti alla data di scadenza del versamento del tributo sul quale viene effettuata la compensazione. - Modifica dell'articolo 14 del Regolamento per l'applicazione della Tassa per lo Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani Interni. Dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci è intervenuto il consigliere Alberto Carion (AN). A favore della delibera hanno votato Ds, Pdci, Sdi, Prc, Verdi, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti AN, FI, Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA- Il Regolamento, malgrado la soppressione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni (istituita in sua vece dall'1 gennaio 2004 la tariffa per il servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani interni), conserverà efficacia fino al completamento dell'attività di controllo e di accertamento del carico tributario risultante dalle omissioni dei cespiti imponibili, relative alle annualità fino al 31/12/203. Si rende tuttavia necessario modificare questo Regolamento per consentire al Comune anche forme di riscossione della Tarsu diverse da quelle tramite concessionario, compresa quella diretta, da valutare in base ai criteri di convenienza economica, tecnica e amministrativa. - Imposta Comunale sugli Immobili — Anno 2004. Presa d'atto della detrazione per abitazione principale e adozione della maggiore detrazione per abitazione principale. Dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci sono intervenuti i consiglieri Carlos Dana (FI), Alberto Carion (AN). A favore della delibera hanno votato Ds, Pdci, Sdi, Prc, Verdi, Riformatori, La Margherita, Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti AN, FI, Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA. Viene concesso l'aumento della detrazione per abitazione principale alle famiglie in stato di disagio nella misura di euro 258,23. I contribuenti interessati sono tenuti a dichiarare il possesso dei requisiti previsti al Servizio Tributi del comune entro il mese di giugno. Tale comunicazione dovrà essere presentata entro il 20 dicembre qualora l'immobile sia stato acquistato dopo il 30 giugno. I contribuenti interessati, fatta la comunicazione-autocertificazione potranno già tenere conto della detrazione al momento del pagamento delle rate I.C.I.. Gli uffici competenti, in caso di dichiarazioni non veritiere applicheranno le sanzioni previste dalla legge. Non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione per il 2004 quei contribuenti che l'avessero già prodotta negli anni 2000,2001, 2002, 2003 beneficiando della maggiore detrazione. - Approvazione dell'elenco relativo agli spazi affissionali delle pubbliche affissioni. Revoca della delibera consiliare n. 11853/94. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Ivan Ricci è intervenuto il consigliere Alberto Carion (AN). A favore della delibera hanno votato Ds, Pdci, Sdi, Prc, Verdi, Riformatori, La Margherita, FI, Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti AN, Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA. Rimozioni e nuove installazioni di impianti hanno reso necessario aggiornare l'elenco degli spazi per pubbliche affissioni stilato nel 1994. Il censimento effettuato consentirà di individuare quelli da destinare, sulla base delle percentuali stabilite dal Regolamento delle affissioni, ad attività istituzionali prive di rilevanza economica o ad esposizioni di natura commerciale. - Criteri di riferimento per la determinazione per l'anno 2004 delle tariffe del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani. Dopo l'illustrazione dell'assessore Ivan Ricci sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Carion (AN), Maria Giulia Simeoli (Misto), Fausto Facchini (Pdci), Dina Guerra (DS). Massimo Masotti (FI), Giovanna Marchianò (Pdci). A favore della delibera hanno votato Ds, Pdci, Sdi, Prc, Verdi, Riformatori, La Margherita; contro FI, AN, Gianfranco Viviani (Misto); astenuti Maria Giulia Simeoli (Misto). Assessore Alfredo Valente - Modifica criteri per la formulazione delle graduatorie delle liste di attesa nelle Scuole d'Infanzia Comunali integrazione del provvedimento consiliare n. 14/3030 del 24/03/2003. Dopo l'illustrazione dell'assessore Alfredo Valente (che ha presentato anche un emendamento alla delibera - accolto) sono intervenuti i consiglieri Gianfranco Viviani (Misto), Antonella Barabani (FI), Daniela Meneguzzi (DS), Mario Testi (FI). A favore della delibera hanno votato Ds, Pdci, Prc, Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi, Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti An, FI, Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA. Sono state inserite diverse modifiche migliorative, diretta conseguenza del costante monitoraggio cui viene sottoposto il settore. In dettaglio: viene garantita effettivamente la possibilità dei trasferimenti ad altro plesso nell'ambito del medesimo livello scolastico; viene aumentata l'incidenza del valore ISEE annuale nella distribuzione dei punteggi per meglio cogliere le situazioni di particolare problematicità, anche economica, delle famiglie; vengono individuati con maggiore precisione i nuclei in cui è presente un solo genitore; è meglio valutata, al momento dell'iscrizione, l'esistenza di famiglie con più figli in età 0-18 anni; viene reintrodotta la seconda lista d'attesa prima dell'inizio dell'anno scolastico per poter cogliere meglio le modifiche intercorse nelle situazioni famigliari; vengono meglio precisate le modalità di inserimento di minori al nido successive alla definizione iniziale delle sezioni per dare maggiore funzionalità a tutto il sistema delle scuole d'infanzia. assessore Raffaele Atti - Adozione di variante al P.R.G. vigente per la rettifica di categoria d'intervento dell'edificio ex "Poliambulanza" via Piangipane —Sottozona A1". Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Giovanna Marchianò (Pdci), che ha presentato una risoluzione anche a nome di Maurizio Buriani-Ds, La Margherita, Prc (relativamente alla preservazione del giardino annesso al complesso edilizio da recuperare - risoluzione accolta), Pier Francesco Perazzolo (FI), Fausto Facchini (Pdci), Enrico Brandani (An), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Maurizio Buriani (DS), Enrico Brandani (AN), Franco Bianchi (DS), Ugo Taddeo (FI). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) e Federico Saini (FI). Sulla delibera a favore hanno votato Ds, Pdci, Prc, Riformatori, FI, La Margherita; Gruppo Misto; contrari AN; astenuti Verdi. LA SCHEDA - La variante si è resa necessaria per consentire il recupero del fabbricato ex Poliambulanza di via Piangipane e utilizzarlo come alloggio per anziani. In questo modo l'intervento dell'Amministrazione può essere completo e può soddisfare le esigenze tecnico-costruttive necessarie per rendere l'edificio idoneo all'utilizzo previsto. - Approvazione piano particolareggiato di iniziativa privata in variante al PRG vigente, relativo ad un'area in località Boara (FE) via Copparo, classificata dal PRG Sottozona "C2.B3.1 - E4" Società Rinaldo e Nazzario S.n.c., Cooperativa Muratori e Falegnami di Canaro Soc. Coop. A r.l. e Società Gei S.r.l. Unanimità - Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area classificata dal PRG Sottozona "B4.6" in via Comacchio, presentato dalla Società Edillorma S.r.l. Dopo l'assessore Atti è intervenuto il consigliere Fausto Facchini (Pdci). Unanimità - Variante normativa al piano particolareggiato di iniziativa privata P.G. 22363/00, approvato il 23/7/2001, relativo ad un'area Sottozona B4.5 via Marconi della Soc. Spes Immobiliare S.r.l.. Dopo l'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Fausto Facchini (Pdci), Francesco Grillo (An). Unanimità - Variante normativa al piano particolareggiato di iniziativa privata P.G. 16 104/99 approvato il 13/03/00, relativo ad un'area Sottozona "B4.5" in via Marconi della Soc. Dalex s.r.l., Soc. Mara S.a.s. e Soc. Nuova Gallo S.r.l.. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Unanimità Assessore Alberto Ronchi - Approvazione di esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei servizi museali da parte dell'utenza nell'anno 2004. Dopo l'illustrazione dell'assessore Alberto Ronchi è intervenuto il consigliere Mario Testi (FI). Unanimità LA SCHEDA- La delibera disciplina le situazioni che possono permettere una fruizione dei servizi museali in modo diverso da quello ordinario, definendo le condizioni che possano cioè consentire di beneficiare di esenzioni e riduzioni tariffarie. Abbiamo quindi l'ingresso ridotto (nel quale sono compresi, tra gli altri, anche insegnanti di primo e secondo grado che mostrino il tesserino), il biglietto scuole (riservato a gruppi di 20 studenti e gratuito per due accompagnatori) e il biglietto omaggio (da ricordare che siamo uno dei pochi comuni italiani che tutto l'anno permettono l'accesso gratuito ai portatori di handicap e ai loro accompagnatori). - Conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Robert Rauschenberg. Unanimità LA SCHEDA. Lo speciale rapporto che lega Robert Rauschenberg alla città di Ferrara risale al 1976, quando l'artista scelse l'Italia e Ferrara per promuovere in Europa alcuni dei suoi lavori più recenti. Oggi, a ventotto anni da quella mostra e all'apice della fama, il maestro ha scelto nuovamente Ferrara per presentare un bilancio di oltre mezzo secolo di instancabile attività artistica. Si tratta, per la nostra città, di un avvenimento importante, per il prestigio e la notorietà che da essa ne deriva. La cittadinanza onoraria sarà conferita a Rauschenberg venerdì 27 febbraio e la mostra di Palazzo dei Diamanti dopo l'inaugurazione di sabato 28 febbraio resterà aperta fino al 6 giugno. ___________________________________