Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 3 febbraio

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 3 febbraio

03-02-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Adeguamento del centro riabilitativo Anffas. Rientrano nell'elenco annuale dei lavori pubblici 2004 le opere per l'adeguamento del centro socio riabilitativo diurno Anffas, collocato al primo piano dell'ex scuola elementare di Mizzana. Tra gli interventi previsti, la creazione di un locale a prova di fumo che garantisca un deflusso agevole in caso di emergenza, l'installazione di una piattaforma elevatrice per persone con handicap motori, la realizzazione di un impianto per luci di sicurezza, la riapertura di alcuni vani finestra attualmente tamponati e il rifacimento completo dei servizi igienici del centro. La spesa prevista ammonta a 112 mila euro. · Manutenzione straordinaria per il nido Leopardi. Ritenuti indispensabili per la prosecuzione delle normali attività didattiche, i lavori di manutenzione straordinaria previsti per l'edificio che ospita il nido Leopardi permetteranno il raggiungimento dei necessari standard di sicurezza. Il progetto prevede la messa a norma dell'impianto elettrico, la tinteggiatura interna dei locali e la sostituzione di alcuni infissi. La spesa preventivata ammonta a 110 mila euro. · Restauro del torrione del Barco. Già utilizzato da diversi anni per la realizzazione di manifestazioni estive organizzate dal Comune, il torrione del Barco sarà oggetto di un intervento di restauro volto ad impedirne il degrado. Posto a nord ovest della cinta muraria, l'edificio era già stato restaurato negli anni '90 nell'ambito del progetto di riqualificazione delle mura estensi, mentre nel '97 era stato interessato da lavori di completamento della parte interna. L'intervento consentirà il completamento dell'impianto elettrico e la realizzazione di opere di adeguamento edilizio, tra cui l'inserimento di scale in ferro e parapetti, il restauro e il consolidamento dei rinvenimenti archeologici, la pulitura dell'interno della volta e la messa in sicurezza della scarpata. L'importo complessivo dei lavori è di 57 mila euro. · Smantellamento delle cisterne in piazzale San Giovanni. Avviati con carattere di urgenza a metà gennaio, i lavori di smantellamento e bonifica delle tre cisterne interrate in piazzale San Giovanni consentiranno la prosecuzione e il completamento dell'opera di costruzione della rotatoria. Gli esiti dei controlli eseguiti sul contenuto delle cisterne hanno infatti reso indispensabile l'asportazione dei serbatoi e di parte del terreno circostante, da smaltire secondo le modalità previste dalla legge. L'intervento comporterà una spesa di circa 40 mila euro. · Intervento per il fosso di via Wagner. Il ripristino di un tratto del fosso di guardia stradale di via Wagner permetterà di evitare il ripetersi di allagamenti alle abitazioni della zona. Le abbondanti precipitazioni atmosferiche dello scorso mese di settembre avevano infatti provocato fenomeni di allagamento delle abitazioni che si trovano a quota più bassa rispetto al terreno circostante, a causa delle fuoriuscita di acqua dalle condotte fognarie private. La spesa per l'intervento sarà di 15 mila euro. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Rinnovo convenzione con l'Auser. Il parco Massari continuerà a ricevere le cure dei volontari dell'Auser. Sarà rinnovata fino al 31 dicembre 2004 la convenzione attiva dal 1996 per la tutela e la manutenzione del parco Massari da parte dell'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà Centro Auser di Ferrara. L'intervento svolto dai volontari, ad integrazione e rafforzamento dei servizi di pulizia e manutenzione eseguiti dagli operatori di Agea, comprende la sorveglianza dell'area e la segnalazione ad Agea o alla polizia municipale di eventuali disservizi e comportamenti scorretti di fruizione del parco, lo svuotamento dei cestini, la raccolta delle siringhe e la gestione dei servizi igienici. Con questa attività l'Auser punta ad assolvere alle proprie finalità di recupero e salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale, per una migliore fruibilità da parte di tutti i cittadini e i turisti. La somma impegnata dall'Amministrazione comunale a titolo di rimborso per l'attività dei volontari ammonta a 20 mila euro.