Piano parcheggi, in arrivo quattromila nuovi posti auto
03-02-2004 / Giorno per giorno
Oltre ottomila parcheggi, rispetto ai 3847 attuali, in aggiunta ai posti auto su strada già disponibili. E' il futuro, prefigurato dal nuovo piano parcheggi per Ferrara definito dall'Amministrazione comunale e presentato oggi alla stampa dal sindaco e dall'assessore alla Mobilità. "Avevamo assunto un impegno con le categorie economiche e sociali e abbiamo approntato il piano nei tempi pattuiti", ha commentato Sateriale. "Raddoppieremo la disponibilità - ha aggiunto il sindaco - e renderemo fruibili spazi ora sottoutilizzati per la carenza di collegamenti: potrebbe essere persino troppo per le esigenze della nostra città, ci riserviamo ulteriori valutazioni in corso d'opera". Fra i nuovi interventi di più immediata realizzazione sono stati indicati quelli di via Kennedy e dell'ex Cavallerizza, in zona via Palestro con ingresso da via Mentana. Nell'area di via Kennedy, compresa fra il sottomura e via Darsena, sarà edificato un nuovo parcheggio: avrà un piano seminterrato e uno o due piani interrati (è in fase di verifica la possibilità di realizzazione del secondo piano interrato). La capienza minima sarà per 900 posti auto (ampliabili a 1200 se i piani interrati saranno due), rispetto agli attuali 674. L'area di superficie sarà liberata dalle auto e recuperata a piazza. All'ex Cavallerizza il parcheggio sarà articolato su tre piani interrati e uno seminterrato, per complessivi 250 posti. I costi di realizzazione si stimano in circa 15mila euro per posto auto. Nella fase di realizzazione è previsto il coinvolgimento dei privati. Il piano complessivo, presentato oggi e illustrato nei dettagli tecnici dal mobility manager Alberto Croce e dal responsabile del settore Territorio, Claudio Fedozzi, prevede la costruzione, l'ampliamento o l'ottimizzazione d'uso di numerosi parcheggi, sia nel raggio interno al centro storico (a una distanza massima di 500 metri dal castello), sia nella sua immediata prossimità (entro i mille metri). Per i parcheggi più esterni rispetto al perimetro delle mura, esistenti o in costruzione, è previsto il collegamento con mezzi pubblici di trasporto che garantiscano il rapido trasferimento verso il centro cittadino. La realizzazione dei lavori è attesa nell'arco temporale della prossima legislatura. Fra i progetti di nuovi parcheggi sono stati segnalati quelli di via Mac Alister (150 posti), retrostante piazza Sacrati, via Camposabbionario (112), via Ortigara (200), Bagni Ducali (200), stazione ferroviaria (450), piazzale Giordano Bruno (100). Preventivati, inoltre, gli ampliamenti delle aree di San Guglielmo (da 115 a 200 posti), ex Mof (da 518 a 950), piazzetta Corelli (da 25 a 75), area palapalestre e motovelodromo (da 155 a 250). Da valutare, le complesse situazioni relative ai progetti per via Cisterna del Follo e per l'area dell'ospedale Sant'Anna. Fra le strutture di sosta più esterne, destinate ad assolvere alla funzione di "interscambio modale" (collegamento bus nei pressi del parcheggio) ci sono quelle di via del Lavoro (terminal ovest), della Fiera, di borgo Malpasso (terminale est, zona via Pontegradella), di via Caretti, e quelle di via Boschetto (terminal sud), di Ingegneria e dell'area Rivana che saranno servite anche dalla metropolitana.