Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Undici incontri per dire "Occhio alle truffe"

Undici incontri per dire "Occhio alle truffe"

04-02-2004 / Giorno per giorno

Undici incontri per dire "occhio alle truffe". A partire dall'11 febbraio e fino alla fine di marzo nell'ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione del Comune di Ferrara "Occhio alle truffe", curata dall'Ufficio Stampa dell'Amministrazione comunale in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale e l'Urp Informacittà, sono appunto in programma undici incontri pubblici in tutto il territorio nel corso dei quali i cittadini, in particolare quelli anziani, potranno ricevere informazioni sulle situazioni di pericolo e i corretti accorgimenti per evitarli, e risposte a dubbi e quesiti in materia di truffe e sicurezza. Nell'occasione sarà distribuito un decalogo anti-truffa e materiale relativo all'attività del Vigile di Quartiere, operativo ormai da tre anni. L'iniziativa, che prende in esame il problema delle truffe ai danni soprattutto degli anziani, fa seguito alle azioni progettate e avviate nell'agosto 2003 con la pubblicazione del pieghevole "Occhio alle truffe" sul periodico del Comune "Piazza Municipale", la realizzazione di pagine internet (www.comune.fe.it/stampa/piazza.htm) e televideo (pagina 111 del Televideo Estense). Gli incontri con i cittadini, organizzati in sale comunali e nei centri sociali anziani in collaborazione con tutte le Circoscrizioni del territorio, hanno l'obiettivo di mantenere costante l'attenzione di tutti su questo tipo di fenomeno che vede negli ultimi anni un costante incremento in particolare nelle zone del forese e della provincia. Inoltre, l'opera di informazione su questo tema risulta strategicamente importante per rendere più efficace l'azione di prevenzione avviata anche dalle forze dell'ordine quali Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, sia a livello nazionale sia locale. L'Amministrazione comunale ha inteso così rispondere alla positiva sollecitazione diffusa a tutti i comuni della provincia dal prefetto di Ferrara Giuseppe Ferorelli. Agli incontri, oltre al vigile di quartiere competente per territorio, e agli operatori dell'Ufficio Stampa del Comune e dell'Urp Informacittà, è prevista la partecipazione degli assessori comunali Sergio Alberti e Vainer Merighi, dei presidenti di Circoscrizioni e dei responsabili dei centri sociali ospitanti. Questo il calendario dettagliato degli incontri: FEBBRAIO - mercoledi' 11 alle 15, Pontelagoscuro Centro Di Solidarietà Sociale "Il Quadrifoglio" viale Savonuzzi 54 (Circoscrizione Nord); giovedì 12 alle 16,30 Spinazzino Centro Sociale Arci via Cascina 30 (Circ. Sud); giovedì 19 alle 20,30 Sala Arbitri via Ortigara 25/a (Circ. Giardino Arianuova Doro); sabato 21 alle 15.30 Quartesana Teatro parrocchiale via Comacchio (Circ. Nord Est); giovedì 26 alle 16,30 Montalbano Centro Sociale "La Scuola" via Bologna 1054 (Sud); sabato 28 alle 15 Sala Aurora Centro Sociale "Il Melo" via del Melo 60 (Circ. Est). MARZO - sabato 6 alle 15 San Bartolomeo Centro Sociale "La Bocciofila" via Moggi 6 (Circ. Sud); mercoledì 17 alle 15,30 Centro Sociale Anziani via Della Resistenza 34 (Centro Cittadino); sabato 20 alle 15 Porotto Bocciodromo via Ladino 45 (Circ. Nord Ovest); sabato 27 alle 15 Ravalle sala incontri via Carlo Martelli 85 (Circ. Nord Ovest). APRILE sabato 3 alle 14.30 al Centro Sociale Rivana Garden via Pesci 181 (Circ. Via Bologna). -------------------------------------- Referente del progetto "Occhio alle truffe": Alessandro Zangara - Ufficio Stampa Comune di Ferrara tel. 0532.419452 fax 0532.419263 e-mail: zangara.stampa@comune.fe.it