Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il dramma di Bhopal, "ricordare è un dovere morale"

Il dramma di Bhopal, "ricordare è un dovere morale"

06-02-2004 / Giorno per giorno

Donne, anziani, bambini, volti segnati da un dramma che si protrae da quasi vent'anni. Sono i protagonisti delle immagini che da domani saranno in mostra nel salone d'Onore del palazzo municipale e che il fotografo indiano Raghu Rai ha raccolto nella città indiana di Bhopal, teatro nel 1984 del più grande disastro chimico della storia. "Bhopal: una tragedia dimenticata" è questo il titolo dell'esposizione allestita da Greenpeace Italia che, dopo aver fatto tappa in numerose città europee e italiane approda ora a Ferrara per volere delle Amministrazioni comunale e provinciale. Si tratta di una sessantina di scatti in bianco e nero che l'autore, tra i fotografi più quotati a livello internazionale, ha realizzato completando le immagini raccolte la mattina successiva all'incidente con una serie di ritratti scattati negli stessi luoghi diciassette anni più tardi, su richiesta di Greenpeace. Il risultato è un percorso fotografico d'eccezione che testimonia il dramma di una città che ancora stenta a risollevarsi e attende giustizia. Dal 1984 ad oggi le vittime dei veleni sprigionati dalla fabbrica di pesticidi della Union Carbide hanno raggiunto quota ventimila. Un numero in costante incremento, al ritmo di trenta decessi al mese, mentre l'impianto della Union Carbide, ora di proprietà della Dow Chemical, è ancora in piedi e le sostanze tossiche continuano a contaminare l'acqua destinata agli usi domestici. "Sono immagini di grande impatto, oltre che di indiscutibile qualità - ha dichiarato stamani in conferenza stampa il sindaco Gaetano Sateriale - che testimoniano chiaramente quali possano essere le conseguenze di un incidente industriale in un paese in via di sviluppo. La decisione di ospitare a Ferrara questa mostra è stata dettata dalla volontà di non dimenticare quanto avvenuto e di ribadire con forza la necessità di accertare le responsabilità del disastro, in quanto dovere morale di fronte all'opinione pubblica mondiale. Il ricordo della tragedia di Bhopal ci pone inevitabilmente di fronte al problema del rischio industriale e alla necessaria constatazione che laddove ci sono produzioni chimiche, l'obiettivo della riduzione dei rischi legati a tali produzioni deve essere perseguito in modo collettivo e con investimenti cospicui. Le aziende devono assumersi l'impegno di migliorare l'impatto ambientale delle loro lavorazioni, mentre le istituzioni devono, dal canto loro, far sì che ciò accada, per impedire la fuga dalle responsabilità". Nel ringraziare il Comune e la Provincia di Ferrara per aver accolto la mostra, Letizia Rossi di Greenpeace Italia ha ribadito come obiettivo principale dell'esposizione sia "la richiesta che venga fatta giustizia, affinché i colpevoli paghino e le famiglie delle vittime possano ricevere un adeguato risarcimento. E' inoltre necessario che l'intera area sia bonificata e la città possa disporre di acqua potabile per evitare il protrarsi di questo dramma".