Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 30/2004 - Conferenza stampa (Azione sport e salute), Ariostea, Circoscrizioni, Viabilità, PM10

COMUNEnotizie 30/2004 - Conferenza stampa (Azione sport e salute), Ariostea, Circoscrizioni, Viabilità, PM10

07-02-2004 / Giorno per giorno

CONFERENZA STAMPA Azione sport e salute Lunedì 9 febbraio alle 11, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà presentato il progetto realizzato da Afm Farmacie Comunali insieme al Comune "Azione sport e salute" nell'ambito dell'Anno Europeo dell'Educazione attraverso lo sport. Primo atto del progetto sarà il seminario di studi in programma venerdì 13 febbraio alla Sala Estense sul tema "L'importanza dell'alimentazione e dell'attività motoria nell'età evolutiva". All'incontro con la stampa parteciperanno l'assessore comunale allo Sport Alessandro Bratti, il presidente dell'Afm Francesco Schito e i relatori del seminario di studi. BIBLIOTECA ARIOSTEA Lunedi 9 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentazione del libro di Claudia Salvatori "Ildegarda. Badessa visionaria esorcista" (Ed. Mondadori 2004). Ne parlerà, assieme all'autrice, Lidia Caselli. LA SCHEDA (a cura della biblioteca Ariostea) - In questa biografia narrativa, Claudia Salvatori penetra il mistero della personalità di Ildegarda di Bingen (1098-1179), una delle più importanti figure della grande mistica femminile medievale: monaca benedettina e fondatrice di due monasteri, visionaria, scrittrice, musicista, medico e alchimista, studiosa enciclopedica e capo di una comunità religiosa, che è anche centro di produzione delle migliori miniature della Germania. Nel libro, questo straordinario personaggio diviene quasi una nostra contemporanea, nel suo bisogno di rinascita spirituale, nella sua capacità di spiegare i motivi delle sue scelte. Claudia Salvatori si e laureata in lettere con una tesi su Santa Caterina da Siena. Sceneggiatrice di fumetti e di cinema, ha vinto nel 1985 il Premio Tedeschi con "Più tardi da Amelia". Ha pubblicato con Mondadori numerosi romanzi "thriller" vincendo il Premio Scerbanenco nel 2001 con "Sublime anima di donna". CIRCOSCRIZIONI Giardino Arianuova Doro Martedì 10 febbraio alle 18.15, nella sede di via Ortigara 11, la commissione Urbanistica si riunirà per esaminare, tra l'altro, le problematiche legate dell'attraversamento ciclo pedonale di corso Isonzo. Zona Nord Ovest Il Consiglio si riunirà martedì 10 febbraio alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto. Questi alcuni degli argomenti all'ordine del giorno: approvazione del progetto di messa in sicurezza dell'incrocio ex S.S. 255-via X Martiri, adozione dell'impegno di spesa per i lavori alla ex scuola elementare di Porporana sede del laboratorio Centro Idea e per la messa a norma dell'impianto elettrico dell'ex palazzina di Ravalle e approvazione del progetto di manutenzione del cancello d'ingresso alla scuola media di Porotto. VIABILITA' Incontro Spal-Lucchese Lunedì 9 febbraio, dalle 18.30 alle 24, in occasione dell'incontro Spal-Lucchese alle stadio Paolo Mazza, saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: corso Piave - divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via Fiume e corso Vittorio. Veneto; corso Vittorio Veneto (compresi i controviali)- istituzione di divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra piazza XXIV Maggio a via Poledrelli; via Cassoli- divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via Vittorio Veneto e via Fiume; via Montenero - divieto di circolazione, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via corso Isonzo a corso Vittorio Veneto. Lavori fra via Modena e via Marconi Da lunedì 9 febbraio, e per quattro giorni, lavori in corso per l'allacciamento della nuova condotta fognaria all'incrocio fra via Modena e via Marconi. A causa della presenza del cantiere, la carreggiata subirà un parziale restringimento. Nei primi due giorni da via Modena sarà possibile svoltare a destra in via Marconi oppure proseguire dritto; durante il terzo e quarto giorno da via Modena direzioni obbligatorie dritto e a sinistra. Condotta idrica da via Darsena a corso Isonzo Dalle 20 di lunedì 9 febbraio alle 7 di martedì 10 e dalle 20 di martedì 10 alle 7 di mercoledì 11, per un intervento di posa della condotta idrica da via Darsena a corso Isonzo, in viale IV Novembre senso unico dall'intersezione con via Darsena all'incrocio con corso Piave con direzione da via Darsena a via Agnelli; in viale IV Novembre, all'intersezione con corso Piave, per chi proviene dall'incrocio viale Costituzione/viale Cavour, obbligo di svolta a destra o a sinistra, ad eccezione dei residenti che potranno proseguire fino all'intersezione con via Agnelli, con obbligo di svolta a sinistra in via Agnelli o a destra per immettersi nel controviale di viale IV Novembre. In viale IV Novembre, dall'intersezione con via Agnelli fino alla rotatoria di via Darsena, divieto di accesso; nelle vie Fortezza e Niccolini obbligo di svolta a destra. In corso Piave, all'intersezione con viale IV Novembre, per chi proviene da corso Isonzo, obbligo di proseguire dritto o svoltare a destra ad eccezione dei residenti in viale IV Novembre. In corso Piave, all'intersezione con viale IV Novembre, per chi proviene da via San Giacomo, obbligo di andare dritto o svoltare a sinistra, ad eccezione dei residenti in viale IV Novembre. In via Darsena, all'intersezione con corso Isonzo, per chi proviene da via Bologna, obbligo di svolta a destra in corso Isonzo, ad eccezione dei residenti nel tratto tra corso Isonzo e viale IV Novembre. In via Darsena, all'intersezione con le vie Ippolito d'Este e IV Novembre, obbligo di proseguire dritto o svoltare a destra in via Ippolito d'Este. In via Ippolito d'Este, per chi proviene dal ponte della Pace, obbligo di andare dritto in viale IV Novembre o di svoltare a destra in via Darsena. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 6 febbraio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 52 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 50, Gherardi 21. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)