COMUNEnotizie 31/2004 - Biblioteca Bassani, Palazzo Marfisa d'Este, Occhio alle truffe: al via gli incontri con i cittadini, Artista ferrarese nella città gemellata tedesca, PM10
09-02-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. BIBLIOTECA BASSANI Mercoledì 11 febbraio alle 17, nell'ambito del ciclo "Drago chi legge", Patrizia Bonora e Marcello Maltoni leggeranno "Dormi tranquillo, piccolo coniglio" di Stefan Gemmel e Marie-José Sacré. Seguirà la lettura a cura di Claudia Zanotti "Il drago timido" di Jindra Strnad. PALAZZO MARFISA D'ESTE Per consentire la realizzazione delle riprese del mediometraggio "Le grandi dame della Corte Estense", attualmente in lavorazione nella nostra città, il museo di Palazzina Marfisa d'Este (via Giovecca) resterà chiuso al pubblico nelle giornate dell'11, 12 e 14 febbraio. OCCHIO ALLE TRUFFE: INCONTRI CON I CITTADINI SULLA SICUREZZA Prenderà il via mercoledì 11 febbraio alle 15, nella sede del Centro Sociale di Pontelagoscuro la serie di incontri con i cittadini, in particolare con gli anziani, nell'ambito del progetto di informazione curato dal Comune di Ferrara dal titolo "Occhio alle truffe". Nell'occasione a tutti i partecipanti agli incontri sarà distribuito un vademecum contro le truffe e materiale relativo all'attività del vigile di quartiere. All'incontro di mercoledì parteciperanno, tra gli altri, gli assessori comunali Sergio Alberti e Vainer Merighi, il capo ufficio di Gabinetto della Prefettura Massimo Marchesiello, il presidente della Circoscrizione Nord Loredano Ferrari, Alessandro Zangara dell'Ufficio Stampa del Comune, Paola Gabberi dell'Urp Informacittà e il vigile di quartiere Marco Visentini. Il giorno successivo, giovedì 12 febbraio alle 16.30, si replicherà nella Circoscrizione Sud al centro sociale Arci di Spinazzino in via Cascina 30. ARTISTA FERRARESE ESPONE A KAUFBEUREN (GERMANIA) Da giovedì 12 febbraio a Kaufbeuren, città tedesca della Baviera gemellata con Ferrara, l'artista ferrarese Marcello Darbo esporrà le proprie opere pittoriche. La mostra s'intitola "Femminilità", in tedesco "Weiblickeit" e si inserisce all'interno di un'iniziativa culturale voluta da Ingrid Joas, nota imprenditrice della città tedesca. I quadri di Darbo, trenta oli su tela, dedicati "alla bellezza del corpo femminile", faranno da cornice ad un concerto del clarinettista tedesco Klaus Hempel e del quartetto Kallò-quartett di Szombathely, città ungherese anch'essa gemellata con Ferrara. Il catalogo della mostra ospita i contributi critici di Erwin Birnmeyer e Gilberto Pellizzola, entrambi docenti accademici di Storia dell'Arte, che rispettivamente così si esprimono sul lavoro dell'artista nato 46 anni fa: "Attraverso piccoli passi da un quadro all'altro, nel flusso del tempo, la sua misteriosa ricerca diventa sensuale. Fa sempre una pittura semplice, fattura semplice, piani e superfici robusti. Una pittura importante"; "La pittura di Darbo comprende l'antico retaggio rinascimentale della figura umana al centro dell'universo, come la lezione modernista internazionale dell'astrattismo". L'esposizione sarà inaugurata giovedì sera, nell'ampia sala conferenze della ditta Joas a Kaufbeuren e rimarrà aperta sino a metà marzo. La partecipazione dell'artista ferrarese Marcello Darbo all'appuntamento espositivo di Kaufbeuren ha il Patrocinio del Comune di Ferrara. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 7 e domenica 8 febbraio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 52 e 52 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 49 e 64, Gherardi 20 e 29. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)