NATALE IN CENTRO 2010 - Le iniziative in programma dal prossimo sabato 27 novembre
Luminarie, spettacoli, bancarelle e mercatini per trascorrere insieme le festività
24-11-2010 / Giorno per giorno

Oltre cinquecento fra commercianti, istituti bancari e liberi professionisti delle strade centrali hanno risposto positivamente all'appello e contribuito a fianco dell'Amministrazione comunale di Ferrara al progetto che dal prossimo sabato 27 novembre attiverà in città le luminarie natalizie. Un primo passo, ma importante, per entrare nell'atmosfera della festività e che darà il via al calendario di "Natale in centro a Ferrara 2010". Già da sabato 4 dicembre infatti, dopo l'accensione del tradizionale abete e lo spettacolo di immagini sulla facciata della Cattedrale, si assisterà al via libera in centro storico di una vasta serie di eventi e iniziative, con spettacoli per bambini e adulti, bancarelle di Natale e speciali mercatini tematici. Il tutto organizzato e coordinato dall'assessorato comunale alle Attività Produttive con la collaborazione dei commercianti e delle loro associazioni e con il contributo dei diversi sponsor Ascom, Avis, Comitato commercianti in centro storico, Fenailp, Ipercoop, Krifi, Euro Impresa.
"Proprio in questo momento di crisi - ha affermato questa mattina l'assessore comunale Deanna Marescotti illustrando in Municipio il calendario delle festività, insieme ai rappresentanti di Associazioni di categoria, commercianti e sponsor - il nostro 'Natale in centro' vuole essere un segnale per tutta la città, a salvaguardia e valorizzazione sia del settore del commercio sia degli aspetti culturali e tradizionali legati a questo periodo dell'anno. Un impegno imprescindibile, per il quale l'Amministrazione comunale si è attivata fortemente mettendo a disposizione risorse e personale." In tutto, è stato poi ricordato, l'operazione ha richiesto un esborso di circa 50mila euro per Amministrazione e sponsor e di 30/40mila euro per i commercianti.
"Sono davvero molte le proposte di 'Natale in centro 2010' rivolte ai cittadini e che si snoderanno fino a gennaio - ha aggiunto ancora l'assessore Marescotti -. Non dimentichiamo in particolare quelle dedicate ai bambini, ai quali quest'anno sono riservati, oltre ad una rassegna teatrale, sia lo spazio di piazza Municipale, con le 'Casette e i laboratori di Babbo Natale' organizzati dalla Contrada di San Paolo, sia il 'Paese della cuccagna' nel giardino di palazzo Roverella e di piazzetta S.Anna proposto invece dalla Contrada di Santo Spirito. In calendario anche la mostra itinerante di cartoline natalizie della collezione privata Scaranari 'Cent'anni di auguri', che vede il coinvolgimento in un originale progetto culturale i diversi esercizi commerciali di via Saraceno (nella strada, nei fine settimana del periodo natalizio, si attiverà su indicazione dei commercianti una fase sperimentale di pedonalizzazione). Per la sera di Capodanno è poi prevista la festa in piazza con l'incendio del castello Estense, mentre il primo gennaio tornerà il tradizionale concerto offerto dall'Amministrazione comunale."
Il tutto senza dimenticare lo sport (una gara di 5mila metri e una camminata ludico motoria organizzati da CorriferraraEventi domenica 12 dicembre), le proposte della 'Festa del regalo' in piazza Trento Trieste e i molti mercatini che animeranno le diverse piazze cittadine nelle giornate che precedono il Natale.
Inoltre, già da venerdì 26 novembre i commercianti delle vie Contrari, Garibaldi e Saraceno e i ristoranti Il Sorpasso e 'Cusina e Butega' parteciperanno attivamente ai festeggiamenti del 75° anniversario di Avis provinciale, creando vetrine dedicate all'iniziativa e proponendo 'menù del donatore'. Le migliori performance saranno premiate sabato 4 dicembre al circolo dei Negozianti nell'ambito dell'intenso calendario di appuntamenti programmati dall'Associazione presieduta a livello provinciale da Florio Ghinelli.
Questo il calendario di "Natale in centro a Ferrara 2010":
Luci di Natale
Luminarie in Centro Storico
Da sabato 27 novembre il cuore della città estense si veste di luce:
le più belle Vie, Piazze e Alberi del Centro Storico saranno illuminati e decorati a festa, come si conviene in occasione di una delle celebrazioni più attese dell'anno. Una speciale vetrofania applicata alle vetrine segnala gli aderenti all'iniziativa che hanno contribuito ad illuminare la città.
Per la sera di Capodanno è prevista la tradizionale festa in piazza con l'incendio del Castello Estense.
Accensione dell'Albero di Natale e
"La Cattedrale si veste della magia del Natale"
Sabato 4 dicembre, ore 18,00
Le festività natalizie a Ferrara si apriranno con un evento suggestivo: sulla facciata della Cattedrale uno spettacolo di proiezioni di immagini con accompagnamento musicale si concluderà con l'accensione del grande Albero di Natale allestito come vuole la tradizione sul sagrato di Piazza Cattedrale e decorato con mille luci dall'effetto scenografico.
"La Foresta di Lothian!"
Sabato 18 dicembre, ore 18,00 - Piazza Trento Trieste e sagrato della Cattedrale
Mirabolante viaggio di due Barbalberi (trampolieri alti 4 metri), due fauni (artisti con trampoli da salto), una splendida fatina sulle punte e un potente mago sul trono di pietra. Suoni, luci, fumo, effetti speciali vi faranno entrare nell'atmosfera fantasy del Signore degli Anelli e di Narnya.
"Presepe vivente"
Sabato 19 dicembre, ore 16,45 - Piazza Cattedrale
La Sacra Rappresentazione terminerà alle ore 18,00 con saluto e benedizione di S.E. Mons. Paolo Rabitti.
La manifestazione organizzata dal Centro Culturale "Umana Avventura", è una Sacra Rappresentazione che metterà in scena con immagini, voce recitante, e canti sacri i brani dei Vangeli che narrano la nascita di Cristo a Betlemme.
Per l'occasione saranno presenti circa 250 persone fra protagonisti e comparse, con un altissimo numero di bambini vestiti da angioletti.
Nel Paese di Babbo Natale - in collaborazione con la Contrada di San Paolo
In Piazza Municipale dal 4 dicembre 2010 al 6 gennaio 2010 verrà allestito un piccolo paese con 3 casette di legno aperte al pubblico dalle ore 16,00 alle ore 20,00 e il mercoledì dalle 20 alle 23,30:
» La Casetta di Babbo Natale...
Anche quest'anno è possibile portare le letterine di Babbo Natale nella casetta in Piazza Municipale e nei fine settimana i bimbi potranno farsi fotografare assieme a Babbo Natale. Non mancate!
» Il Laboratorio di Babbo Natale...
Spazio in cui si può scrivere, colorare, fare collage e decorare le letterine di Babbo Natale, leggere favole e racconti.
»La Casetta di Hansel e Gretel
Degustazione di dolciumi, cioccolata calda per i bambini e vin brulé per gli adulti.
»Arriva La Befana...
Mercoledì 6 gennaio 2010 - dalle ore 16,00- Piazza Municipale
A conclusione di questo ricco calendario di appuntamenti per i più piccini, la Contrada di San Paolo propone di aspettare tutti insieme l'arrivo della Befana che giungerà, come tradizione vuole, a cavallo della sua mitica scopa. Nell'attesa del suo arrivo, i bambini saranno intrattenuti con uno spettacolo teatrale, disco baby e distribuzione di calze della befana. L'appuntamento si concluderà alle ore 19,00 con il tradizionale falò in Piazza Trento Trieste.
Il Paese della Cuccagna in collaborazione con il Rione di Santo Spirito
Piazzetta Sant'Anna - Giardino di Palazzo Roverella nei giorni 11 e 12 - 18 e 19 dicembre 2010
"L'Isola che non c'è" è il primo progetto dedicato in particolare ai bambini che la Contrada di Santo spirito si propone di realizzare ogni anno in prossimità delle festività natalizie con percorsi fantastici e ambientazioni particolareggiate delle favole di volta in volta rappresentate.
Nel giardino di Palazzo Roverella verrà allestita la scenografia della fiaba di Peter Pan dalle Officine del Rione Santo Spirito (Piplò and Pitacò®) che confeziona anche i costumi. I gruppi del Rione coinvolgeranno bambini e genitori con spettacoli e divertenti giochi di gruppo.
In Piazzetta Sant'Anna i racconti e i giochi si fonderanno con i profumi e i sapori delle leccornie richiamate nelle fiabe e potremo vedere, dietro Le bancarelle della festa, Cappuccetto Rosso e la nonna che venderanno le frittelle di mele, Asterix e Obelix la pozione magica (cioccolata calda), i Pirati di Capitan Uncino pane, focaccia e dolci di zucchero, e così via.
Eventi Sportivi
organizzato da CorriferraraEventi
Domenica 12 dicembre Piazza Castello
Santa Klaus running: 5000 metri competitivi e camminata ludico motoria
10-11-12 dicembre Piazza Castello
Santa Klaus shop: il Villaggio delle cose buone
Babbo Natale, Gnomi e Folletti
Sala Estense ore 16.00
Rassegna Teatro Ragazzi
»Martedì 28 Dicembre 2010 Viva Opera Circus (Verona) "Il gatto con gli stivali" dai 5 anni
»Giovedì 30 Dicembre 2010 Il Melarancio (Cuneo) "Famelico Lupo: ovvero come ti mangio i tre porcellini" dai 4 anni
»Lunedì 3 Gennaio 2011 Gino Balestrino (Genova) "Hänsel e Gretel" dai 5 anni
»Martedì 4 Gennaio 2011 Il Baule Volante (Ferrara) "Attento Pierino arriva il lupo!" dai 4 anni
Inizio spettacoli ore: 16,00
Ingresso adulti 6,00 euro - Bambini 5,00 euro
Natale in danza
giovedì 16 dicembre 2010 ore 21 - Sala Estense
spettacolo di danza classica, moderna, contemporanea, danza orientale e tango della scuola Jazz studio dance diretta da Silvia Bottoni.
Lo spettacolo rappresenta sequenze coreografiche elaborate su diversi generi musicali, un augurio di Buon Natale alla città.
Entrata a offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza all'Associazione Giulia.
Luogo espositivo diffuso
Via Saraceno dall' 8 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011
"Cent'anni d'auguri" mostra di cartoline antiche e non provenienti da tutta Europa nelle vetrine dei negozi della via.
Bancarelle e Mercatini
Festa del Regalo - Mercato Tematico Natalizio
Piazza Trento Trieste
Dal 20 novembre 2009 a domenica 9 gennaio 2010
Per tutto il periodo natalizio, il listone di Piazza Trento Trieste si trasformerà in un unico grande mercatino a cielo aperto, ospitando gli stand della Festa del Regalo. Cittadini e turisti potranno sbizzarrirsi fra le numerose bancarelle di prodotti tipici e gastronomici, libri, manufatti artigianali e oggettistica natalizia, racchiuse in una elegante tensostruttura, realizzata in concertazione con il Consorzio Festa del Regalo e il Comune di Ferrara. Tra gli altri espositori è possibile trovare gli stand che ospiteranno le aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con degustazione e vendita di prodotti tipici del territorio.
Altri Mercatini:
Fiera di cose d'altri tempi, oggetti da collezione e dell'artigianato
Piazza Castello L.go Castello e Piazza Savonarola
4 e 5 dicembre
5 e 6 gennaio
Mercatino dell' Antiquariato e degli oggetti da collezione
Mercato Contadino
Piazza Municipale
5-19* dicembre
Mercatino dei prodotti agroalimentari tipici ferraresi
*Data e luogo da confermare
Fiera di dicembre
Piazza Travaglio, Corso Porta Reno,
Piazza Trento Trieste (di fronte a Mc Donald's)
28 novembre 5, 12, 19, 26 dicembre
Mercato rionale
Fiera dell'Artigianato artistico
Piazza Municipale
11 e 12 dicembre
Mercatino dei prodotti dell'artigianato d'arte (vetro, ceramica, legno, carta, stoffe, ecc.)
Opere dell'Ingegno
*Piazza Trento Trieste - Piazza Savonarola
*8-11-18-19 dicembre
Esposizione e vendita di opere di ingegno
La fucina delle idee
Porta Paola - P.zza Donatori di Sangue
18-19 dicembre
Esposizione e vendita di opere dell'ingegno
S. Anna in Fiore - Mercatino dei fiori
P.tta S.Anna
4-5,11-12 e dal 18 al 23 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 14,00
Mercatino di piante e fiori
Mercato Contadino del Venerdì
Piazzetta Donatori di sangue c/o Porta Paola
3, 10, 17, 24 dicembre
Mercatino agroalimentare, solo venerdì mattina
Per informazioni:
Comune di Ferrara
Assessorato alle Attività Produttive
U.O. Promozione e Sviluppo
Tel. 0532 419981/419977
E-mail: sviluppo.promozione@comune.fe.it