Comune di Ferrara

lunedì, 28 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 32/2004 - Conferenza stampa (Befana dello sport), Biblioteca ariostea, Viabilità: giovedì a targhe alterne, Museo di storia naturale, Circoscrizioni, PM10, Interpellanze e interrogazioni

COMUNEnotizie 32/2004 - Conferenza stampa (Befana dello sport), Biblioteca ariostea, Viabilità: giovedì a targhe alterne, Museo di storia naturale, Circoscrizioni, PM10, Interpellanze e interrogazioni

10-02-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA BEFANA DELLO SPORT: BILANCIO EDIZIONE 2004 Giovedì 12 febbraio alle 11.30, nella sala Arengo della residenza municipale, verrà fatto il bilancio dell'edizione 2004 della Befana dello Sport. All'incontro parteciperanno i rappresentanti dell'Amministrazione comunale, del Coni provinciale, delle Associazioni e società sportive che hanno partecipato all'appuntamento del 6 gennaio al palasport. Nell'occasione saranno consegnati i proventi alle due associazioni ferraresi di volontariato impegnate nella realizzazione di importanti progetti in Africa e America Latina. BIBLIOTECA ARIOSTEA Giovedì 12 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, nell'ambito del ciclo di conferenze "Il teatro delle donne cattive", Cristina Legimi terrà una conversazione sul tema "Salomè: il fascino tentatore della danza". L'iniziativa è a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara, del Teatro Comunale e dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea. VIABILITA' - GIOVEDI' A TARGHE ALTERNE Giovedì 12 febbraio saranno in vigore i provvedimenti di circolazione a targhe alterne e nella fasce orarie stabilite (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30) circoleranno solo i veicoli a benzina catalizzati, gli ecodiesel, i motoveicoli e i ciclomotori con targa pari. Potranno inoltre circolare liberamente tutti i veicoli alimentati a gpl e metano, quelli che hanno a bordo almeno tre persone, le "auto condivise" (car sharing), i veicoli dotati di filtro antiparticolato, quelli che rientrano nelle esenzioni per specifiche categorie sociali. Il divieto è applicato nell'area interna al perimetro dell'abitato con deroga per un percorso-corridoio che consente l'accesso delle auto ai parcheggi ex Mof (gratuito) e "centro storico" da via Ravenna e da via Bologna attraverso un itinerario che si snoda lungo le vie Wagner, Beethoven, Veneziani, Ferraresi, Argine Ducale, Ippolito d'Este e Darsena fino all'ingresso del parcheggio centro storico del sottomura. Il dettaglio dei provvedimenti è disponibile sul sito web www.liberiamolaria.it. I cittadini hanno a disposizione anche due numeri di call center: 800-743333 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19, il giovedì dalle 8 alle 20) e 0532-795350 (orario 8,30-19 dal lunedì al venerdì, 8,30-13 il sabato). MUSEO DI STORIA NATURALE Giovedì 12 febbraio 2004 alle 17, nella sala conferenze museo civico di Storia Naturale in via De Pisis 24, si terrà una conferenza sul tema "L'albero e il bambino. Percorsi nella didattica e ragionamenti sull'Albero degli artisti". Relazioneranno Roberta Manzali, insegnante di scuola dell'Infanzia del Comune, e Isabella Guidi, operatrice della Casa delle Arti. L'ingresso è gratuito. La conferenza si inserisce nel programma delle iniziative collegate alla mostra temporanea, allestita al museo dal 31 gennaio al 21 marzo, dal titolo "Tanti modi di "Dire " albero - Dal teatro, al laboratorio, al museo. Un'esperienza si racconta", approfondendone gli aspetti metodologico-didattici che la hanno caratterizzata. Orari apertura: dalle 9 alle 18, dal martedì alla domenica. Per informazioni: telefono 0532.203381 oppure consultare le pagine del sito "www.comune.fe.it/storianaturale". CIRCOSCRIZIONI Via Bologna Il Consiglio si riunirà nella sede della scuola Tumiati, in via Bosi 20, giovedì 12 febbraio alle 15 per l'illustrazione del progetto di riqualificazione area esterna scuola Tumiati, di una iniziativa sportiva "Campionati comunali di rugby" nel Parco dell'Amicizia e del progetto "Lo sport per i giovani in via Bologna". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 9 febbraio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 49 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 67, Gherardi 14. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito alla tutela della salute della popolazione Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) Sindaco e ass. Alessandro Bratti