Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 10 febbraio
10-02-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Ristrutturazione dell'ex scuola di via Vallelunga. Saranno messi a disposizione di famiglie in stato di disagio gli alloggi che verranno ricavati dalla ristrutturazione dell'ex scuola di via Vallelunga. Oltre ai tre appartamenti previsti, l'edificio ristrutturato comprenderà un locale da adibire a ufficio per il personale che si occuperà dell'accoglienza e del reinserimento, un'abitazione per il custode del fabbricato e un laboratorio per le attività di formazione e inserimento lavorativo delle persone accolte. La spesa prevista ammonta a 300 mila euro e sarà finanziata al 50% con contributi regionali e per la parte restante con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. · Nuovo impianto di illuminazione a palazzo Schifanoia. Riguarderanno i locali dell'ala trecentesca i lavori di rifacimento dell'impianto illuminotecnico di palazzo Schifanoia che verranno realizzati con una spesa di 30 mila euro. · Rinnovo del comodato per la sede della contrada San Giorgio. Resteranno a disposizione della contrada di San Giorgio fino all'agosto 2009 i locali al piano terra della scuola elementare Bombonati di via Ravenna, concessi in comodato nel 2002 e utilizzati come sede della contrada. Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Istituzione della commissione per la qualità architettonica e il paesaggio. Prenderà il posto dell'attuale Commissione edilizia, conservandone i membri e le competenze, la Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio istituita in base alla legge regionale 31/02. Il nuovo organo avrà funzioni consultive e si occuperà di emanare pareri obbligatori e non vincolanti, in relazione agli aspetti compositivi e architettonici degli interventi edilizi e urbanistici e al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale. Secondo quanto previsto dalla norma regionale, le funzioni della nuova Commissione sono state attribuite, fino all'approvazione del Regolamento urbanistico edilizio, alla Commissione edilizia, che continuerà tuttavia a svolgere anche le mansioni di propria competenza. La delibera di istituzione della Commissione, approvata stamani dalla giunta, dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Contributi alle scuole per spese di funzionamento. Ammontano complessivamente a 85.600 euro i contributi comunali da assegnare agli istituti scolastici cittadini, per far fronte alle spese di acquisto dei materiali necessari all'attività didattica. Resterà invariata rispetto al 2003 la suddivisione degli importi fra le varie scuole. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Ufficio invalidi civili. Proseguirà anche per il 2004 la collaborazione tra Amministrazione comunale e Inps - Direzione provinciale di Ferrara - per l'esecuzione delle funzioni relative all'invalidità civile, svolte tramite l'ufficio comune attivo dal 2001. Gli operatori di tale ufficio, che si trova nella sede Inps di Ferrara, si occupano dell'espletamento di tutte le attività istruttorie per la concessione delle provvidenze economiche agli invalidi civili, consentendo la semplificazione delle procedure che vedono coinvolti i due enti. · Rinnovo comodato per il centro anziani di via Porta Reno. E' stato rinnovato per altri due anni, in attesa del completamento della nuova sede, il contratto di comodato per i locali di via Porta Reno che ospitano il centro sociale anziani autogestito. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Un nuovo skatepark in piazza dei Poeti. Uno spazio interamente dedicato agli amanti dello skateboard. Sorgerà in piazza dei Poeti, nel territorio della Circoscrizione di via Bologna, per consentire ai numerosi giovani che praticano questa nuova disciplina di muoversi in uno spazio idoneo e in condizioni di sicurezza. La spesa prevista ammonta a circa 14 mila euro. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Prestito di opere per la mostra "Une Renaissance singulière". Da Bruxelles al castello estense di Ferrara. Le opere d'arte di proprietà comunale prestate alla mostra "Une Renaissance singulière. La cour d'Este a Ferrara" tornano nella nostra città per una seconda esposizione che si terrà in castello dal 13 marzo al 13 giugno prossimi. Tra le numerose opere fornite in prestito dai musei di Arte antica e dal museo della Cattedrale figurano anche un busto di Ercole I realizzato da Sperandio Savelli, diverse medaglie con ritratti di personaggi di casa d'Este e piatti graffiti del '400. Un ulteriore prestito è inoltre previsto per la scultura in marmo realizzata da Antonio Lombardo dal titolo "Madonna in trono tra San Giorgio e Ercole I d'Este" che sarà esposta sempre in castello, nello stesso periodo, in occasione della mostra "La scultura di corte: Antonio Lombardo e i camerini di alabastro".