Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Comune e Università apparecchiano il tavolo della concertazione: convegno su un decennio di storia sindacale. Fra i relatori il sindaco Sateriale

Comune e Università apparecchiano il tavolo della concertazione: convegno su un decennio di storia sindacale. Fra i relatori il sindaco Sateriale

17-02-2004 / Giorno per giorno

Dieci anni di concertazione in Italia. L'occasione per riflettere sulla parabola disegnata dalle politiche di confronto fra organizzazioni di rappresentanza delle imprese, dei lavoratori e governi sarà offerta dal convegno "Concertazione e unità sindacale" in programma venerdì 20 febbraio nell'aula magna della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara. "Per un decennio, a partire dal 1993, abbiamo vissuto una fase in cui la regolazione dei meccanismi di distribuzione ha determinato una più equilibrata allocazione dei redditi" ha sostenuto il sindaco Gaetano Sateriale, che sarà fra i relatori del convegno. Con lui sono stati invitati alcuni dei protagonisti di quella significativa stagione: Giuliano Amato, che rilanciò come presidente del Consiglio l'azione volta a una definizione condivisa con le parti sociali della politica dei redditi, Luigi Abete (la cui presenza non è al momento ancora confermata) all'epoca presidente di Confindustria e poi gli artefici dell'iniziativa sindacale, fra i quali gli ex segretari confederali Bruno Trentin, Sergio Cofferati, Giorgio Benvenuto e gli attuali Guglielmo Epifani, Luigi Angeletti e Savino Pezzotta. "Parallelamente al declino della concertazione a livello nazionale - ha osservato ancora Sateriale - si è affermata una pratica, ricca e vivace, di confronto fra le parti sociali a livello locale per la definizione delle politiche macroeconomiche territoriali". Il prorettore dell'Università di Ferrara, Gian Guido Balandi, organizzatore della giornata di studi (che ha avuto l'adesione del Comune e il contributo organizzativo di Fondazione Carife e società editrice Il Mulino), introdurrà i lavori di venerdì che inizieranno alle 9 (in corso Ercole d'Este 37) per svilupparsi fino alla tavola rotonda in calendario alle 17 che concluderà il convegno. "Abbiamo ritenuto opportuno articolare queste iniziative di approfondimento in momenti differenti di ricerca - ha spiegato Balandi - Un primo appuntamento è stato offerto dalla presentazione dei volumi "Relazioni pericolose" di cui è autore il sindaco Sateriale e "La lunga marcia della concertazione" scritto da Gino Giugni. In seguito vorremmo continuare a scandagliare il punto di vista dei vari attori sociali protagonisti della concertazione, analizzando in occasioni diverse anche il profilo aziendale e quello governativo, senza trascurare gli esiti del confronto nella dimensione territoriale. All'appuntamento di venerdì - ha concluso il prorettore - sono tutti invitati, con particolare riguardo per gli studenti dell'indirizzo giuslavoristico del nostro ateneo".