Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 17 febbraio

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 17 febbraio

17-02-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Strada di collegamento tra via Copparo e via Gramicia. Prosegue con una nuova fase di lavori la realizzazione del progetto per una strada interquartiere che da via Pomposa conduce in via Copparo e da qui in via Gramicia. Il nuovo intervento consentirà in particolare il collegamento della via Copparo, in corrispondenza della rotatoria adiacente il centro commerciale "Le Mura", con la strada già costruita che, intersecando via Calzolai, conduce in via Pannonio. Il completamento della bretella consentirà di snellire il traffico in questa parte della città, congiungendo via Caretti con la rotatoria di via Calzolai. L'intervento prevede inoltre la costruzione di due nuove piste ciclabili, una in prosecuzione del percorso in fase di ultimazione che conduce da via Copparo in via Calzolai, e l'altra in via Copparo sul lato del centro commerciale. La spesa prevista ammonta a 775 mila euro. · Interventi per la sicurezza stradale. Messa in sicurezza delle arterie stradali più pericolose del territorio comunale e creazione di tre nuove rotatorie per rendere meno rischioso l'attraversamento di altrettante intersezioni. Sono questi i progetti al centro di una convenzione tra Amministrazione comunale e Provincia per la partecipazione al Piano nazionale della sicurezza stradale. Piano che prevede la possibilità per gli enti locali di presentare proposte di interventi volti a ridurre l'incidentalità e per i quali sono previste azioni di cofinanziamento. In base all'accordo, la Provincia, quale capofila per la realizzazione del programma, eseguirà per conto del Comune, progettazione e lavori delle due rotatorie di via Raffanello (strada provinciale 2) e del casello di Ferrara nord (strada provinciale 19). Mentre sarà il Comune ad occuparsi direttamente della progettazione e realizzazione della rotatoria tra via Eridano e via Michelini e di una serie di interventi per la messa in sicurezza delle arterie stradali più pericolose del territorio comunale. Per ciascun progetto i due enti sosterranno i costi non coperti dal finanziamento richiesto. La realizzazione dei lavori resta tuttavia subordinata all'effettiva assegnazione delle risorse e nel caso in cui il finanziamento fosse inferiore a quanto richiesto gli enti coinvolti dovranno ridefinire la suddivisione delle cifre di propria competenza. La convenzione approvata stamani dalla giunta dovrà ora ottenere anche il giudizio favorevole del Consiglio. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Cofinanziamento della Regione per la sala prove musicale. Avrà sede in vicolo Mozzo Scimmia e offrirà ai giovani musicisti ferraresi i mezzi e gli spazi per esercitarsi e coltivare le proprie passioni artistiche. La nuova sala prove musicale è stata pensata dall'Amministrazione comunale proprio per favorire l'aggregazione giovanile attraverso l'attività musicale, allo scopo di ridurre quanto più possibile i fenomeni di dipendenza e i processi di emarginazione. Il progetto ha ottenuto il sostegno finanziario della Regione, nell'ambito della legge 21 del '96 che ha per oggetto la "Promozione e il coordinamento delle politiche rivolte ai giovani". I fondi regionali, pari a 13.400 euro, copriranno il 50% della spesa prevista, mentre la quota restante sarà a carico dell'Amministrazione comunale. · Rete di cooperazione tra Emilia Romagna e Romania. Allargare gli spazi di scambio e di collaborazione fra realtà istituzionali locali. A questo intento si ispira il protocollo di cooperazione promosso dal Comune e dalla Provincia di Ferrara insieme alla Provincia di Bologna, per l'istituzione di una rete denominata "Emilia Romagna - Romania: dialogo fra territori". Una rete di rapporti diretti e stabili per la realizzazione di progetti di cooperazione con le contee rumene di Panciu, Giurgiu e Iasi. Un primo quadro di interventi già elaborato prevede il perseguimento di tre obiettivi specifici: sostenere le forme organizzate della società civile rumena che interagiscono con le istituzioni locali per definire processi di sviluppo concertati; sostenere la pubblica amministrazione per la costituzione di spazi consultivi in grado in coinvolgere e valorizzare le varie realtà territoriali; promuovere lo sviluppo di politiche socio-educative a sostegno dell'infanzia abbandonata, dei giovani a rischio di devianza e dell'integrazione delle minoranze. Soggetti fautori delle azioni che deriveranno dal protocollo saranno quattro associazioni con sede a Ferrara o Bologna, già operanti nel territorio rumeno: associazione Medina, Gruppo volontariato civile, Ibo - Soci costruttori e Agesci. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Tariffe ridotte per i musei cittadini. I visitatori della mostra "Une Renaissance singulière. La cour d'Este a Ferrara", in programma al castello estense dal 13 marzo al 13 giugno prossimi, potranno proseguire il percorso di scoperta dei tesori dell'arte ferrarese entrando con biglietto a tariffa ridotta nei musei d'Arte antica e nel museo della Cattedrale. In occasione dell'esposizione che ripercorre la storia della dinastia ferrarese e dei rapporti tra la cultura figurativa estense e quella delle grandi capitali italiane ed europee del Rinascimento, l'Amministrazione comunale offrirà infatti ai visitatori la possibilità di accedere a tariffa agevolata a palazzo Schifanoia, alla palazzina Marfisa d'Este, al civico Lapidario e al museo della Cattedrale, per ammirare altre opere del patrimonio cittadino. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Lotta alla prostituzione. Prosegue l'impegno dell'Amministrazione comunale in collaborazione con l'azienda Sanitaria locale e il Centro donna giustizia per il contenimento del fenomeno della prostituzione. E' stato, infatti, approvato anche per l'anno 2004 il progetto "Luna blu" che rientra nel programma regionale "Oltre la strada" al quale il Comune di Ferrara aderisce già da diversi anni, con l'intento di evitare e contenere i danni alla salute per le donne sottoposte a sfruttamento sessuale. I servizi offerti nell'ambito dell'attuazione del progetto prevedono un'attività di informazione presso i punti di ascolto, la distribuzione di materiale informativo e di profilassi per prevenire il diffondersi delle malattie sessualmente trasmissibili e l'accompagnamento ai servizi sanitari. La spesa impegnata per la realizzazione del progetto è di 17 mila euro, di cui 6 mila saranno finanziati con contributo regionale · Spesa sanitaria per indigenti. E' stata rinnovata anche per il 2004 la convenzione stipulata nel 1996 con l'azienda Usl di Ferrara, per l'assunzione a carico del Comune delle quote di partecipazione alla spesa sanitaria non pagate dagli indigenti, per prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e per prestazioni e visite specialistiche. La somma impegnata per questa finalità ammonta a 15.500 mila euro.