Bilancio 2004, più soldi per servizi sociali, cultura e terziario senza aumentare le tasse locali
18-02-2004 / Giorno per giorno
Il Consiglio comunale si riunisce oggi (mercoledì 18 febbraio) per l'approvazione del bilancio preventivo 2004. Il voto è previsto in serata. La manovra presenta un significativo incremento della spesa sociale (oltre un milione di euro di aumento, pari a un +4,8%) e degli investimenti destinati alle valorizzazione della città d'arte e di cultura. La giunta comunale ha inteso così fornire una risposta concreta alla crescente condizione di disagio sociale, consolidando i finanziamenti destinati ai progetti di sostegno alla fasce deboli della popolazione, alle famiglie, ai soggetti in situazioni di difficoltà economica e sociale, alle persone non autosufficienti. "Casa, scuola, assistenza, servizi per gli anziani e per l'infanzia e più in generale la qualità diffusa del welfare sono i primi temi sui quali la città ci interroga" ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale. L'Amministrazione ha messo a punto una strategia di intervento che si articola su azioni proiettate sul breve e sul medio periodo, per poter affrontare con tempestività le emergenze (istituito un fondo aggiuntivo per il welfare locale da 500mila euro) e pianificare in prospettiva soluzioni stabili. Ma la manovra di bilancio, che ha un peso complessivo di 116 milioni di euro, individua un terreno fertile di investimento nelle politiche culturali volte alla promozione e qualificazione della città d'arte, alle quali destina maggiori risorse (+9,5%). A beneficiarne non saranno solamente le iniziative legate agli ambiti delle arti e della cultura, ma tutto l'indotto delle attività terziarie connesse al settore turistico e alla rete commerciale. "Tutto questo in controtendenza rispetto alle politiche nazionali - sottolinea l'assessore alla Valorizzazione e gestione delle risorse Ivan Ricci - e senza inasprire la fiscalità locale. Come? Con comportamenti virtuosi dell'Amministrazione, con il risanamento del bilancio dovuto principalmente all'estinzioni di mutui a seguito della cessione del pacchetto di minoranza di Agea, e attraverso un importante recupero dell'evasione fiscale".