Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 40/2004 - "Occhio alle truffe"; Biblioteca Bassani; Abbattimento e reimpianto alberi; PM10

COMUNEnotizie 40/2004 - "Occhio alle truffe"; Biblioteca Bassani; Abbattimento e reimpianto alberi; PM10

20-02-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. OCCHIO ALLE TRUFFE: INCONTRI CON I CITTADINI Sabato 21 febbraio alle 15.30, nel teatro parrocchiale di Quartesana (via Comacchio) avrà luogo il quarto incontro con i cittadini, in particolare con gli anziani, nell'ambito della campagna di informazione curata dal Comune di Ferrara dal titolo "Occhio alle truffe". Nell'occasione a tutti i partecipanti sarà distribuito un vademecum contenente regole utili di comportamento e materiale relativo all'attività del vigile di quartiere. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale Vainer Merighi,il presidente della Circoscrizione Nord Est Alessandra Zavarini, Alessandro Zangara dell'Ufficio Stampa del Comune, Paola Gabberi dell'Urp Informacittà e il vigile di quartiere Benito Lambertini. L'appuntamento successivo è in programma giovedì 26 febbraio alle 16.30 nel centro sociale "La scuola" di Montalbano (Circoscrizione Sud). BIBLIOTECA BASSANI "Alberi: piccola antologia arborea" Sarà presentato nell'auditorium della biblioteca Bassani, sabato 21 febbraio alle 10, il volume a cura di Remo Pagliarini dal titolo "Alberi: piccola antologia arborea". Assieme all'autore, saranno presenti all'incontro gli assessori provinciali Sergio Golinelli e Davide Nardini. ABBATTIMENTO E REIMPIANTO ALBERI Avrà inizio nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 febbraio, per proseguire poi nel corso del fine settimana successivo (27 e 28 febbraio), l'intervento a cura di Agea per l'abbattimento e il reimpianto degli alberi in via Caldirolo. Lo stesso tipo di provvedimento verrà eseguito anche in via Prinella a partire da martedì 24 febbraio per tre settimane. I residenti sono stati informati tramite lettera. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 19 febbraio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 20 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 9, Gherardi 6. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)