Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 42/2004 - Conferenze stampa (Gli Este a Ferrara), Biblioteca ariostea, Circoscrizioni, PM10

COMUNEnotizie 42/2004 - Conferenze stampa (Gli Este a Ferrara), Biblioteca ariostea, Circoscrizioni, PM10

23-02-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Gli Este a Ferrara Mercoledì 25 febbraio alle 11, nella sede del ministero per i Beni e le Attività culturali (via del Collegio Romano 27, Roma), sarà presentato alla stampa l'evento espositivo "Gli Este a Ferrara" che sarà inaugurato nel Castello Estense il 13 marzo prossimo. L'iniziativa comprende la riapertura al pubblico del nuovo percorso di visita "Il Castello per la città" e le mostre "Una Corte nel Rinascimento" e "Il Camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all'antica". Interverranno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, il presidente della Provincia Piergiorgio Dall'Acqua e il ministro Giuliano Urbani. (Per informazioni contattare Civita - Noemi Gambini "Mostre&Musei" telefono 06.692050205 e-mail gambini@civita.it oppure Studio Esseci di Sergio Campagnolo, telefono 049.663499 e-mail info@studioesseci.net) BIBLIOTECA ARIOSTEA Nell'ambito dei corsi di Letteratura greca e di Didattica della lingua e della letteratura greca, tenuti nell'ateneo ferrarese da Angela Andrisano, si inserisce la visita ferrarese di Luciano Canfora, professore ordinario di Filologia classica all'Universita di Bari, che domani, martedì 24 febbraio alle 11, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, terrà una lezione dal titolo "Da Senofonte a Teopompo: come continuare Tucidide". Esponente di grande rilievo della cultura italiana, studioso di fama internazionale, il professor Canfora si occupa di questioni che spaziano dalla storia antica alla letteratura greca e romana, dalla storia della tradizione e degli studi classici alla politica e cultura del XX secolo. ---------------------------- Sempre domani, martedì 24 febbraio alle 17 (sala Agnelli), a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, sarà presentato "Cuore…" di Olga Nigro Murolo e Ljubiza Surijan Nigro, prefazione a cura di Gianna Vancini, expertise di Vittorio Sgarbi (Rizzoli, 2004). Ne parlerà Gianna Vancini. CIRCOSCRIZIONI Centro Cittadino Domani, martedì 24 febbraio alle 18.30, nella sede di via Capo delle Volte 4/d, si riunirà il consiglio. Tra gli argomenti all'ordine del giorno la definizione del progetto dei recupero dell'area Montagnone, l'approvazione del calendario mostre nel chiostro di S.Paolo, la proposta di intitolazione di una via ai "Martiri delle foibe" e di organizzare una seduta congiunta con la circoscrizione Giardino Arianuova Doro sulla situazione della viabilità in corso Isonzo. All'incontro parteciperà l'assessore Aldo Modonesi che relazionerà sul tema del recupero area Montagnone. Zona Sud La commissione Scuola e Cultura si riunirà domani, martedì 24 febbraio alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, per incontrare il Canoa Club, per valutare richieste di contributo e i laboratori "Educazione ambientale" e "Il parco fluviale", per l'organizzazione di un incontro con i giovani del territorio e per esaminare il progetto giovani "Lo sguardo attrezzato". Via Bologna La commissione Scuola si riunirà mercoledì 25 febbraio alle 21, nella sede di via Bologna 49. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: l'esame di richieste di contributo ("Progetto Lettura"; "Progetto Intercultura", comitati di gestione doposcuola e sorveglianza) e delle proposte relative al giardino "Tumiati". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 21 e domenica 22 febbraio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 28 e 24 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 17 e 10, Gherardi 15 e 16. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)