COMUNEnotizie 43/2004 - Conferenze stampa (Era Eva: iniziative di marzo, Progetti su palazzo degli specchi), Giovedì a targhe alterne, Museo di storia naturale, Ariostea, Circoscrizioni, PM10, Interp. e interr.
24-02-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Era Eva, programma iniziative di marzo Giovedì 26 febbraio alle 11, nella sala di Giunta, sarà presentato alla stampa il calendario di iniziative in programma a marzo nell'ambito di Era Eva - Anno della Donna. All'incontro parteciperanno, l'assessore comunale Paola Castagnotto e il gruppo di coordinamento delle atttività. Progetti su Palazzo degli Specchi Giovedì 26 febbraio alle 12, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, il sindaco Gaetano Sateriale, il vice sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore Vainer Merighi e i rappresentanti della società Europarco di Roma incontreranno la stampa per illustrare i progetti relativi al Palazzo degli Specchi. VIABILITA' - GIOVEDI' A TARGHE ALTERNE Giovedì 26 febbraio saranno in vigore i provvedimenti di circolazione a targhe alterne e nella fasce orarie stabilite (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30) circoleranno solo i veicoli a benzina catalizzati, gli ecodiesel, i motoveicoli e i ciclomotori con targa pari. Potranno inoltre circolare liberamente tutti i veicoli alimentati a gpl e metano, quelli che hanno a bordo almeno tre persone, le "auto condivise" (car sharing), i veicoli dotati di filtro antiparticolato, quelli che rientrano nelle esenzioni per specifiche categorie sociali. Il divieto è applicato nell'area interna al perimetro dell'abitato con deroga per un percorso-corridoio che consente l'accesso delle auto ai parcheggi ex Mof (gratuito) e "centro storico" da via Ravenna e da via Bologna attraverso un itinerario che si snoda lungo le vie Wagner, Beethoven, Veneziani, Ferraresi, Argine Ducale, Ippolito d'Este e Darsena fino all'ingresso del parcheggio centro storico del sottomura. Il dettaglio dei provvedimenti è disponibile sul sito web www.liberiamolaria.it. I cittadini hanno a disposizione anche due numeri di call center: 800-743333 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19, il giovedì dalle 8 alle 20) e 0532-795350 (orario 8,30-19 dal lunedì al venerdì, 8,30-13 il sabato). MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE Il Museo Civico di Storia Naturale ha organizzato giovedì 26 febbraio alle 17, nella sala conferenze di via De Pisis 24, una conferenza sul tema "Il giardino delle delizie ed il bosco delle paure. Percorsi nell'immaginario". Relazionerà Piero Sacchetto, responsabile tecnico pedagogico del Servizio Istruzione Formazione del Comune. L'ingresso è gratuito. L'appuntamento si inserisce nel programma di iniziative collegate alla mostra temporanea, allestita nel Museo di Storia Naturale, dal 31 gennaio al 21 marzo 2004, dal titolo "Tanti modi di Dire albero. Dal Teatro, al Laboratorio, al Museo. Un'esperienza si racconta". Gli orari di apertura sono: dalle 9 alle 18, dal martedì alla domenica. BIBLIOTECA ARIOSTEA Porotto nella storia Il volume "Porotto nella storia" sarà presentato giovedì 26 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. All'incontro parteciperanno, oltre al presidente della circoscrizione Zona Nord Ovest Francesco Colajacovo, i curatori della pubblicazione e il presidente di Ferrariae Decus Giacomo Savioli. (vedere comunicato stampa "Comune Informa" del 4 febbraio 2004 "http://www.comune.fe.it/comuneinforma"). CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Est Il consiglio si riunirà giovedì 26 febbraio alle 18.30, nella sede di via Ca' Bruciate 39 a Codrea. Tra gli argomenti all'ordine del giorno l'esame di pratiche urbanistiche e edilizie, l'espressione di parere sul rinnovo della convenzione per l'utilizzo della ex scuola di Viconovo, e per l'approvazione del rendiconto di fondi di spesa del 2003. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 23 febbraio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 24 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 14, Gherardi 10. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO CONSIGLIERIPRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito all'articolo apparso su "La Nuova Ferrara" a firma di un dipendente comunale - Francesco Grillo (An) - Sindaco e ass. Marcello Marighelli.