Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 24 febbraio

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 24 febbraio

24-02-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione straordinaria di strade cittadine. Un nutrito gruppo di strade del territorio comunale sarà interessato da interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione. Per quanto concerne l'area del centro storico, si procederà al rifacimento del selciato a ciottoli di via Porta d'Amore, nel tratto compreso tra via Beatrice d'Este e via Baluardi, e alla sostituzione dell'attuale pavimentazione in asfalto con una a ciottoli in via del Podestà, nel tratto tra via Boccalone e via del Turco. Sostituzioni di tratti di marciapiedi in trachite sono poi previste in piazza Trento Trieste, in via Boccaleone e in via del Gregorio. Per quanto riguarda, invece, le strade con pavimentazione in asfalto, i lavori di manutenzione interesseranno le vie Modena, Bolzana, Pachenia, Chiorboli, Panigalli, Ponte Assa, Pagana, Beethoven, Ferraresi, Boschetto, della Berta, Cà Rossa, del Gorgo e Pandolfina. Per le vie Chiorboli, Pandolfina e della Berta è inoltre previsto il rifacimento di alcuni tratti del cassonetto stradale. La spesa complessivamente prevista ammonta a un milione 316 mila euro. · Messa a norma del nido Costa. Un ampio intervento di sistemazione e messa a norma interesserà a breve l'edificio di via Praga che ospita la scuola d'infanzia "Ugo Costa". Tra i lavori previsti rientrano il rifacimento degli impianti elettrico, termico e idro-sanitario e la sostituzione dei serramenti, del controsoffitto e della pavimentazione. La spesa preventivata ammonta a 455 mila euro. Assessorato Valorizzazione e Gestione Risorse, Commercio, assessore Ivan Ricci: · Rifiuti solidi urbani: tariffe 2004. Prosegue il percorso di avvicinamento del Comune all'applicazione del nuovo regime tariffario per lo smaltimento dei rifiuti previsto dal decreto Ronchi. Il sistema di tariffe adottato per il 2004 consentirà di coprire il costo presunto del servizio di questi dodici mesi - pari a 21 milioni 200 mila euro - per una quota del 56% con l'importo dovuto alle utenze domestiche e per il rimanente 44% con quello dovuto alle utenze non domestiche. Il costo del servizio si compone, per il 61%, di spese fisse (amministrative, di gestione, di accertamento e riscossione), e per il 39% di spese variabili (raccolta e trasporto, smaltimento, trattamento e riciclo). Le tariffe per le utenze domestiche saranno calcolate tenendo conto della superficie dell'abitazione e del numero dei componenti del nucleo familiare, mentre per le utenze non domestiche le tariffe al metro quadro varieranno a seconda dell'appartenenza a una delle 36 categorie di attività economiche individuate. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Parcheggio in piazzale Cacciaguida. Sarà affidata alla gestione della società Ferrara Tua la nuova area destinata a parcheggio a pagamento in piazzale Cacciaguida. Gli alberghi del centro storico avranno la possibilità di riservare dei posti auto all'interno dell'area sottoscrivendo abbonamenti mensili, alle stesse tariffe già previste per il parcheggio San Guglielmo. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Ricerca sulle esigenze delle giovani donne. Una ricerca sulle esigenze sociali e sanitarie delle giovani donne ferraresi sarà oggetto di una collaborazione tra Amministrazione comunale e Usl, nell'ambito delle iniziative per l'anno della donna. Una nuova convenzione tra Area giovani del Comune e il servizio Salute donna dell'Usl prevede infatti la predisposizione e la somministrazione di un questionario qualitativo ad un campione di giovani cittadine, per comprenderne necessità e richieste, sulla base delle quali programmare poi interventi calibrati. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Restauro degli arredi di San Cristoforo alla Certosa. Sarà interamente finanziato dalla Fondazione della Cassa di risparmio di Ferrara l'intervento di restauro del ciborio appartenente al tempio di San Cristoforo alla Certosa. I lavori, affidati a un laboratorio specializzato, consentiranno di porre rimedio agli effetti del deterioramento della struttura lignea, aggredita da insetti e muffe. Insieme al ciborio, anche gli altri arredi storici e gli oggetti di valore del tempio saranno momentaneamente trasferiti dalla loro sede per consentire il restauro architettonico della parte interna dell'edificio, a proseguimento dei lavori sull'esterno. La spesa prevista per l'insieme delle operazioni è di 122 mila euro. · Prestito di foto per una guida agli itinerari estensi. Serviranno alla realizzazione di una guida agli itinerari estensi le foto e le diapositive che la fototeca del settore Attività culturali metterà a disposizione della società incaricata dell'allestimento della mostra "Une Renaissance singulière. La cour d'Este a Ferrara". La pubblicazione della guida rientra infatti nel programma di iniziative legate all'esposizione che dal 13 marzo sarà allestita nelle sale del castello estense. Assessorato Urbanistica ed Edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Convenzione con l'Università di Venezia. Gli studenti e i giovani laureati dell'Università di Venezia potranno svolgere tirocini formativi negli uffici del Comune di Ferrara. Una convenzione stipulata con l'ateneo lagunare prevede infatti la possibilità per gli iscritti ai corsi di laurea di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso periodi di tirocinio non superiori ai dodici mesi, nei diversi settori dell'Amministrazione comunale. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Sconti per ultrasessantenni sui biglietti di cinema e teatro. I cittadini di età superiore ai 60 anni potranno continuare a usufruire della riduzione sul costo dei biglietti per le sale cinematografiche e teatrali di Ferrara. E' stata infatti rinnovata fino al novembre 2006 la convenzione con l'associazione nazionale Esercenti cinema che, fin dall'81, prevede la concessione di questo genere di agevolazioni. Assessorato Sviluppo Sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Consorzio "Coppia ferrarese Igp". Anche il Comune aderisce al consorzio della "Coppia ferrarese Igp". L'associazione, che riunisce i soggetti della filiera produttiva della coppia, si propone di promuovere il consumo di questo prodotto tipico, agevolandone il commercio e l'esportazione.