Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Svolta per il palazzo degli Specchi, il Comune valuta un rilevante trasloco di uffici

Svolta per il palazzo degli Specchi, il Comune valuta un rilevante trasloco di uffici

26-02-2004 / Giorno per giorno

"Per il palazzo degli Specchi siamo alla fase di svolta" ha annunciato, stamani in conferenza stampa, il vicesindaco Tiziano Tagliani. "Abbiamo avviato contatti con la proprietà - ha aggiunto - per identificare la porzione di immobile nella quale l'Amministrazione comunale intende trasferire un numero importante di uffici. Stiamo compiendo le necessarie verifiche tecniche e finanziarie". Recentemente perfezionato l'acquisto del vasto complesso immobiliare sito a Ferrara, nel quartiere di Via Bologna, la nuova proprietà che fa capo agli imprenditori romani Sandro e Luca Parnasi si è subito messa al lavoro. "Per noi il cantiere è già partito" ha confermato l'ingegner Giovanni Cirincione della società Parsitalia. "Siamo felici di avere incontrato un'Amministrazione comunale che comprende i problemi dell'imprenditorialità - ha affermato Sandro Parnasi -. Faremo tutto ciò che serve per rendere il complesso funzionale. Siamo sul mercato dal 1950 e una certa esperienza l'abbiamo maturata". Il sindaco Gaetano Sateriale che, "come tutta la città" ha atteso "con una certa apprensione la conclusione di questa complessa vicenda" ha sottolineato come la disponibilità "di un direzionale pubblico esterno al centro storico sia una scelta giusta già fatta da altri" con risultati positivi. "Non impoveriremo il nostro centro storico - ha affermato il sindaco - avremo cura di insediare nuove attività nei locali che andremo a liberare. E comunque in centro resterà certamente uno sportello per l'accesso ai servizi sociali". Il Comune sta valutando il trasferimento degli uffici che attualmente hanno sede in locali non di proprietà o in spazi inadeguati, sia in centro che in altre aree cittadine. L'assessore ai Lavori pubblici, Vainer Merighi, ha ipotizzato la possibilità che l'Amministrazione occupi almeno 12-13 mila metri quadri del palazzo degli Specchi, trasferendo trecento, trecentocinquanta dipendenti. "Serviranno quindi anche servizi di supporto, mense, forse un asilo", ha segnalato Merighi, ricordando anche l'importanza degli impianti sportivi privati integrati nel contesto del palazzo degli Specchi "che si inseriscono in un ambito urbano fortemente caratterizzato da impiantistica sportiva pubblica". L'attesa è che molti altri soggetti pubblici e privati possano essere interessati a occupare porzioni dell'immobile. "Ci faremo promotori di un incontro" ha assicurato, al riguardo, Merighi. Secondo la previsione formulata da Luca Parnasi "il primo inquilino potrebbe entrare nella primavera del 2005. A Ferrara creeremo una base operativa di rappresentanza, ma per lo svolgimento dei lavori intendiamo rivolgerci alle imprese locali". Infine Sandro Parnasi ha rivolto una raccomandazione: "Non chiamiamolo più palazzo degli Specchi: quel nome appartiene al passato. Gli specchi spariranno anche fisicamente, stiamo riprogettando tutte le finiture esterne e riorganizzando gli spazi. Vorremmo che il direzionale diventasse uno spazio 'pulito' per la città".