Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I Magazzini Generali ospitano 'Trash-Former - La seconda vita del rifiuto'

SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI - Sabato 27 novembre alle 15,30 laboratori per ragazzi e famiglie

I Magazzini Generali ospitano 'Trash-Former - La seconda vita del rifiuto'

24-11-2010 / Giorno per giorno


L'iniziativa si propone di sensibilizzare il maggior numero possibile di persone alla prevenzione dei rifiuti.
E' la seconda edizione della campagna di comunicazione ambientale promossa dall'Unione Europea con il supporto del programma LIFE+, intitolata appunto 'Settimana europea per la riduzione dei rifiuti', alla quale il Comune di Ferrara aderisce programmando l'iniziativa 'Trash-Former - La seconda vita del rifiuto' (laboratori per ragazzi e famiglie). Organizzata dal Centro Idea dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara, si svolgerà sabato 27 novembre alle 15,30 al Centro giovanile polivalente 'Magazzini Generali - forniture per la Cultura' (via Darsena, 57).

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - 20/28 novembre - attraverso il coinvolgimento di più soggetti, dal settore pubblico a quello privato, realizza sull'intero territorio nazionale un'azione di sensibilizzazione su un tema strategico per l'ambiente quale è il ciclo dei rifiuti attraverso la realizzazione di comportamenti volti proprio alla riduzione degli stessi. Un'azione dunque che si inserisce, in un'ottica di sviluppo sostenibile, tra le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall'Unione Europea, ma che rappresenta anche una vera e propria campagna congiunta di formazione e informazione con l'obiettivo di accrescere la sensibilità dei cittadini verso una produzione eco-compatibile e un consumo responsabile.
"L'iniziativa che proponiamo - ha affermato l'assessore all'Ambiente Rossella Zadro - si inquadra dentro una serie di politiche che già il Comune di Ferrara da tempo ha intrapreso nella direzione della riduzione della produzione del rifiuto, intercettando i materiali prima che questi effettivamente vengano scartati e permettendo loro di essere utilizzati fino alla fine del loro ciclo (penso per esempio ai prodotti alimentati ed al Last Minute Market o al progetto Brutti ma Buoni) o dando loro una seconda vita (ricicloPC, Ricicletta, Ancora Utili che riguarda i farmaci portati in farmacia, raccolta abiti usati, ecc). Per questo abbiamo ritenuto importante creare un evento là dove è vivace l'attività di recupero, nel cuore delle associazioni con le quali il comune fa rete.
Tutto ciò che diventa rifiuto - ha aggiunto ancora l'assessore - dipende dal comportamento di chi lo genera; una mirata attività di comunicazione ed educazione può diventare incisiva sui comportamenti delle persone, nel creare la consapevolezza che i materiali sono "beni" che vanno valorizzati perché i beni sono "finiti" e non infiniti. E che evitare di produrre rifiuti rientra tra le azioni etiche che tutti siamo chiamati ad assumerci in maniera responsabile. Per noi stessi, per l'ambiente, per il futuro. Infine, il concetto di "seconda vita" e di responsabilità diffusa, da tempo, è un richiamo delle politiche europee ad utilizzare e generare materiali individuando già quella che sarà la loro seconda vita: penso, per esempio, alle case produttrici di auto che, nell'uso dei materiali per la costruzione di autoveicoli devono prevedere già quale sarà il loro riutilizzo".
L'evento è realizzato con la collaborazione di: - Comune di Ferrara - Areagiovani, Sonika, Informagiovani, Baratto, Ufficio Cooperazione e Progettazione Europea; - Associazione Magazzini Generali Forniture per la cultura; - Last Minute Market s.r.l Spin-off UNIBO; - Hera S.p.A. Struttura operativa territoriale di Ferrara; - Associazione Gruppo Velico Oltre Mare; - Supermercati Conad Krasnodar e Interspar via Pomposa.

Questo il programma dettagliato di 'Trash-Former - La seconda vita del rifiuto' in programma sabato 27 novembre: (ore 15.30) - Accoglienza dei partecipanti; (ore 16) - Atelier "Occhiali su misura" a cura di Progetto ScArti (Associazioni Awalé + Ri-girandoLa); - Laboratorio di costruzione di barche a vela riciclate, in vista della RRRegata del 14 Maggio 2011 al Parco Urbano a cura "Gruppo Velico Oltre Mare"; - Info Point Hera: "Sulle tracce dei rifiuti"- scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata; - Info point Last Minute Market: recupero di beni alimentari rimasti invenduti dalla piccola, media e grande distribuzione e donazione a ONLUS locali attraverso circuiti della solidarietà; - Itinerario Baratto - appuntamento di scambio e incontro in collaborazione con Occhiaperti.net; (ore 17) - Allestimento ad Arte, con la collaborazione di Yoruba; (ore 17.45) - Performance di danza estemporanea, con la collaborazione di Punto Zero e Almagesto; (ore 18) - Merenda per tutti offerta dai supermercati Conad di viale Krasnodar e Interspar di via Pomposa, donatori all'interno del Progetto Last Minute Market a Ferrara.