Letteratura e politica nell'esperienza femminile: al via un nuovo ciclo di eventi di EraEva
28-02-2004 / Giorno per giorno
La congiunzione tra letteratura e politica nel mondo femminile sarà il tema conduttore di un nuovo capitolo dell'anno della donna che si aprirà a partire dalla prossima settimana. Dal 3 marzo al 7 aprile una serie di appuntamenti farà da cornice al convegno nazionale organizzato a Ferrara per il 26 e 27 marzo dalla Società italiana delle letterate. Promosso in collaborazione con il Centro documentazione donna e con il sostegno del Comune e della Provincia di Ferrara, insieme alla Regione Emilia Romagna, il convegno avrà per titolo "Leggere e scrivere per cambiare il mondo. Donne, letteratura e politica". Sarà un'indagine sulle modalità con cui l'attività letteraria può contribuire al costituirsi delle donne come soggetti politici e non mancheranno i riferimenti alla tradizione di pensiero che si richiama a questo tema e che vede in Virginia Woolf una delle principali fonti di ispirazione. Nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta stamani, la rappresentante della Società italiana delle letterate Monica Farnetti ha precisato che "l'iniziativa si compone di due momenti diversi: mentre il 26 e 27 marzo sarà la città ad andare al convegno, in occasione delle altre iniziative il convegno "andrà" in città. Le stesse donne che saranno protagoniste della due giorni si recheranno in quei luoghi della nostra città che da tempo sono sede di attività significative in questo ambito. Sono personalità di grande spicco del panorama letterario e politico (fra loro Lidia Campagnano, Clara Sereni e Fatima Mernissi), accomunate da una volontà di testimonianza e di azione che prende origine da una grande malinconia per gli avvenimenti della storia ufficiale". "Il programma che sta per prendere il via e che si protrarrà per oltre un mese - ha aggiunto l'assessore Paola Castagnotto - rappresenta una parte significativa del calendario di EraEva. E' un programma che parla a più generazioni e che sono certa saprà consegnarci spunti importanti per i progetti che intendiamo portare avanti ben oltre la fine di questo 2004. Oggi la politica è in grado di cogliere e legittimare il punto di vista delle donne? E' questo l'interrogativo che ci guiderà lungo il percorso di queste iniziative". Tra gli eventi che faranno da corollario al convegno anche una mostra mercato dei libri e delle riviste femministe, curata dalla presidente del Centro documentazione donna, Luciana Tufani, la quale, per sua stessa ammissione, da tempo coltiva "il sogno di realizzare a Ferrara un salone del libro al femminile". Il primo degli eventi in calendario è invece previsto per mercoledì 3 marzo nell'aula San Francesco, con l'inaugurazione (prevista per le 16) della mostra fotografica "Sguardi di/su donne palestinesi", a cura di Mariangela Barbieri. Nel corso dell'appuntamento si terrà la proiezione di un video sul laboratorio fotografico delle donne di Gaza, a cui seguirà una riflessione condotta da Cristiana Fioravanti e Gabriella Rossetti dell'Università di Ferrara e uno spettacolo teatrale di Valeria Simone dal titolo "Things. Tra i mondi di Francesca Woodman". Il programma aggiornato delle iniziative è in rete agli indirizzi www.comune.fe.it/eraeva e www.donneletteraturapolitica.it Per informazioni: Centro documentazione donna 0532 205046 (mer 10-12, gio e ven 15-17).