COMUNEnotizie 49/2004 - Conferenza stampa (Presentazione restauro tele), Circoscrizioni, Museo di storia naturale, Viabilità, Giovedì a targhe alterne, PM10, Interpellanze e interr.
02-03-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Presentazione restauro tele Giovedì 4 marzo alle 11, nella sala consiliare della circoscrizione Zona Nord Ovest (via Ladino 24 a Porotto), saranno illustrati alla stampa i risultati del restauro delle sei tele appartenenti alla parrocchia di Porotto. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, il presidente di circoscrizione Francesco Colajacovo, la restauratrice Maria Barbara Stella, il presidente di Ferrariae Decus Giacomo Savioli e il parroco di Porotto Carlo Fortini. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Ovest Giovedì 4 Marzo alle 21, nella sede del Bocciodromo di Porotto (via Ladino 45) avrà luogo un incontro sul tema "Contratto di Quartiere: presentazione dei progetti di riqualificazione urbana di Porotto, Cassana e Arginone". Interverranno, tra gli altri, il vice sindaco Tiziano Tagliani, gli assessori comunali Raffaele Atti (Urbanistica e Edilizia privata), Vainer Merighi (Lavori Pubblici, Sicurezza, Protezione Civile, Patrimonio) e Marcello Marighelli (Risorse Umane e organizzazione, Decentramento), il presidente di Agea Vander Maranini e il presidente di circoscrizione Francesco Colaiacovo. LA SCHEDA - La Circoscrizione Zona Nord Ovest con il "contratto di quartiere" si propone di porre a sistema un insieme di interventi diversificati, finalizzandoli ad un disegno unitario di recupero del quartiere, preoccupandosi in primo luogo di ottenere il massimo beneficio in termini di qualificazione urbana delle risorse già investite. Contemporaneamente la Circoscrizione ha individuato quegli ulteriori interventi da finanziarsi con i fondi previsti dalle nuove L.R. 16/02, 20/00, 31/02 e dalla collaudata L.R. 19/98. Il "contratto di quartiere" non si figura perciò come uno strumento urbanistico aggiuntivo, che rischierebbe di sovrapporsi in modo imperfetto a piani attuativi e programmi già in atto, ma piuttosto come un quadro di sintesi delle trasformazioni in atto e di riorganizzazione funzionale dei quartieri di Porotto - Cassana - Arginone al fine di coordinare le iniziative esistenti e di avviarne di nuove razionalizzando all'interno del piano tutti gli interventi edilizi ed urbanistici in programma. Giardino Arianuova Doro Giovedì 4 marzo alle 21, nella sede di via Ortigara 12, la commissione Sport, Tempo libero, Giovani si riunirà per esaminare pratiche sportive. All'incontro parteciperà il presidente del comitato di gestione del Campo Scuola di via Porta Catene. Zona Sud Il centro di promozione culturale "Mons. Guido Pivari" in collaborazione con la Circoscrizione, ha organizzato giovedì 4 marzo alle 21, un incontro dal titolo "Io scrivo... tu scrivi" nel corso del quale saranno presentate le opere di tre giovani scrittori ferraresi: Andrea Costa "Erba cattiva", Martino Gozzi "Una volta mia" e Silvia Siano "Costruttori di speranze". Condurrà la giornalista Silvia Giatti. Le letture sono affidate all'attore Marco Sgarbi. Zona Nord Est A causa dell'interruzione di energia elettrica e sino a riattivazione delle linee Enel, l'ufficio circoscrizionale di Codrea (via Cà Bruciate 39) resterà chiuso. I cittadini possono comunque rivolgersi agli uffici di Quartesana (tel. 0532.44010) e Denore (tel. 0532.427003). Via Bologna La commissione Socio-sanitaria, Igiene ambientale e Volontariato si riunirà giovedì 4 marzo alle 21, nella sede di via Bologna 49, per esaminare il "Progetto AFM Farmacie comunali - Medicina di Gruppo". MUSEO DI STORIA NATURALE Giovedì 4 marzo alle 17, nella sede del museo civico di Storia Naturale (via De Pisis 24), si terrà la conferenza conclusiva del ciclo dedicato al tema dell'Albero. Titolo dell'incontro "I nostri amici alberi. I Filari le Mura e la Memoria" a cura di Marcello Modeni, agrotecnico dell'Ufficio Verde - Servizio Ambiente del Comune di Ferrara. Verranno approfonditi gli aspetti culturali relativi alle alberature della città e del territorio ferrarese. L'ingresso è gratuito. L'incontro si inserisce nel programma delle iniziative collegate alla mostra "Tanti modi di "Dire" albero. Dal Teatro, al Laboratorio, al Museo. Un'esperienza si racconta", allestita presso il Museo dal 31 gennaio al 21 marzo (orari di apertura: dalle 9 alle 18, dal martedì alla domenica). VIABILITA' Giovedì 4 marzo dalle 9 alle 21, per operazioni di carico e trasporto apparecchiature dell'istituto di Fisica nucleare, in via delle Scienze, nel tratto tra l'intersezione con via del Carbone e via del Paradiso, sarà in vigore il divieto di transito, dal numero civico 26 all'intersezione con via del Carbone, divieto di sosta dalle 9 alle 21. In via del Carbone, dal numero civico 3 all'intersezione con via Scienze, divieto di sosta dalle 9 alle 21. VIABILITA' - GIOVEDI' A TARGHE ALTERNE Giovedì 4 marzo saranno in vigore i provvedimenti di circolazione a targhe alterne e nella fasce orarie stabilite (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30) circoleranno solo i veicoli a benzina catalizzati, gli ecodiesel, i motoveicoli e i ciclomotori con targa pari. Potranno inoltre circolare liberamente tutti i veicoli alimentati a gpl e metano, quelli che hanno a bordo almeno tre persone, le "auto condivise" (car sharing), i veicoli dotati di filtro antiparticolato, quelli che rientrano nelle esenzioni per specifiche categorie sociali. Il divieto è applicato nell'area interna al perimetro dell'abitato con deroga per un percorso-corridoio che consente l'accesso delle auto ai parcheggi ex Mof (gratuito) e "centro storico" da via Ravenna e da via Bologna attraverso un itinerario che si snoda lungo le vie Wagner, Beethoven, Veneziani, Ferraresi, Argine Ducale, Ippolito d'Este e Darsena fino all'ingresso del parcheggio centro storico del sottomura. Il dettaglio dei provvedimenti è disponibile sul sito web www.liberiamolaria.it. I cittadini hanno a disposizione anche due numeri di call center: 800-743333 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19, il giovedì dalle 8 alle 20) e 0532-795350 (orario 8,30-19 dal lunedì al venerdì, 8,30-13 il sabato). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 1 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 39 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 60, Gherardi n.d. . Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla vendita dell'ex palazzo degli Specchi - Carlos Dana (FI) - Sindaco e ass. Sergio Alberti. Interpellanza in merito alle targhe alterne di venerdì - Carlos Dana (FI) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti.