Consiglio comunale: seduta dell' 1 marzo 2004
02-03-2004 / Giorno per giorno
Interpellanze e interrogazioni Ubaldo Ferretti (La Margherita) ha interpellato il sindaco e la giunta anche a nome dei consiglieri Buriani (Ds), Savini (Sdi), Facchini (Pdci), Cigala (Verdi) e D'Ambrosi (Prc), in merito alla situazione della camera mortuaria in relazione ai fatti recentemente verificatisi. Si sono associati anche i consiglieri del Gruppo FI. Ha risposto il vice sindaco Tiziano Tagliani. Massimo Masotti (FI) ha annunciato il ritiro dell'interpellanza relativa alla proposta di un giro nel territorio comunale per verificare lo stato di manutenzione della città. Ha informato l'assemblea che questa verifica è stata effettuata nei giorni scorsi insieme al sindaco e al comandante della polizia municipale. Mario Testi (FI) ha presentato un'interpellanza in merito al ritrovamento in alcune vie della città di una sostanza gommosa di cui si ignora la provenienza. Maria Giulia Simeoli (Misto) ha interpellato l'assessore Merighi in merito alla messa in sicurezza del tratto di via Panigalli (Denore). Gianfranco Viviani (Misto) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alle dichiarazioni di Don Bezzi relativamente alla libera professione religiosa fra gli studenti delle scuole ferraresi. Stefano Mezzetti (An) ha interrogato in merito all'esistenza di un contratto di locazione fra Comune e privati in via Bologna 239 con alti costi. Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) ha presentato un'interpellanza in merito alla situazione delle polveri da traffico automobilistico e ai provvedimenti attuati o in via di attuazione per limitare questo fenomeno dannoso per la salute. Ha risposto l'assessore Alessandro Bratti. Francesco Grillo (An) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito al non funzionamento del riscaldamento negli uffici comunali nel corso della giornata odierna (1 marzo). Mario Testi (FI) in riferimento all'annunciato trasferimento di alcuni uffici comunali nel palazzo degli Specchi successivamente alla ristrutturazione programmata dal nuovo proprietario del complesso edilizio, ha interpellato il sindaco e la giunta affinchè vengano utilizzati materiali e soluzioni biocompatibili, come i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia. Gianfranco Viviani (Misto) ha presentato un'interpellanza in merito alle giornate ecologiche senz'auto e a quanto è avvenuto domenica in occasione della prima teatrale dell'opera "Così fan tutte". Massimo Pierpaoli (FI) ha presentato un'interpellanza in merito all'abbattimento di alberi che seguono il corso del Po di Primaro per consentire la costruzione di villette a schiera. Fausto Facchini (Pdci) ha chiesto al sindaco e alla commissione toponomastica, su proposta dei cittadini, di intitolare una piazza o una via nella circoscrizione Sud a Franca Gessi, scomparsa nel febbraio dello scorso anno. Si sono associati i Gruppi di FI e Ds Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Paola Castagnotto ha risposto ai consiglieri: Massimo Masotti (FI) in merito alla sicurezza dei medici che prestano servizio in guardia medica. Massimo Masotti (FI) in merito alla sindrome di sensibilità chimica multipla e a quanto viene fatto nel nostro territorio dai servizi sanitari. Odg Gianfranco Viviani (Misto), in riferimento alle recenti manifestazioni di piazza contro la riforma Moratti che hanno visto la presenza di bambini con cartelli di protesta, ha presentato un ordine del giorno in merito alla proposta di legge che non consente la partecipazione alle manifestazioni pubbliche ai minori di 11 anni. Il documento sarà discusso in occasione delle prossime sedute del Consiglio Comunale. Delibere approvate assessore Alfredo Valente - Modifica del provvedimento consiliare 15/4459 del 24/3/2003 concernente le modalità di determinazione delle tariffe relative agli Asili Nido ed alle mense delle Scuole Materne Comunali. Sono intervenuti, oltre all'assessore Valente, i consiglieri Mauro Malaguti (An). Dopo la replica dell'assessore per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Mario Testi (FI), A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Pdci, Prc, Riformatori, Gianfranco Viviani (Misto), Maria Giulia Simeoli (Misto), contrari AN, astenuti FI. LA SCHEDA - Dal 2000 il Consiglio comunale ha approvato l'introduzione dell'Indicatore di situazione economica equivalente per la determinazione delle tariffe dei servizi degli asili nido e delle mense delle scuole materne comunali e la definizione quindi delle nuove fasce di reddito e rette. Con questa delibera si ritiene opportuno procedere all'aumento delle tariffe nella misura del tasso di inflazione programmato a livello nazionale, pari all'1.7%. La nuove rette decorreranno dal prossimo anno scolastico 2004-2005. assessore Raffaele Atti - Controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve pervenute relative alla variante alle N.T.A. del P.R.G. riguardante l'edilizia rurale. Unanimità - Modifica dell'art. 96 del Regolamento Edilizio Comunale. Questa delibera e la precedente sono state trattate e discusse insieme. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti (AN), Fausto Facchini (Pdci), Pier Francesco Perazzolo (FI), Franco Bianchi (DS), Antonella Barabani (FI). A seguito dell'assessore Atti per repliche sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Franco Bianchi (DS), Enrico Brandani (AN). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Fausto Facchini (Pdci), Antonella Barabani (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Riformatori, Gianfranco Viviani (Misto), Maria Giulia Simeoli (Misto), AN; astenuti FI. LA SCHEDA. La delibera, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge Regionale n.31/2002, consente di valutare gli interventi sull'edilizia rurale (fienili) con la procedura del Permesso a costruire anzichè con la dichiarazione di Inizio Attività (D.I.A.). Questo consente di intervenire individuando un progetto di qualità con unità immobiliari inserite a uso residenziale non più limitate al numero massimo di cinque. Ovviamente il progetto, valutato dalla Commissione Edilizia dovrà contenere aspetti qualitativi condivisi. - Approvazione Piano Particolareggiato di iniziativa privata in variante al P.R.G. e al Piano Particolareggiato approvato e convenzionato con delibera consiliare n0 20/6007 dell'1/6/1998, relativo al cambio di destinazione urbanistica di un'area sita in Ferrara, Via Eridano, presentato dalla S.r.l. TRESOR. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Fausto Facchini (Pdci). A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Verdi, Prc, Riformatori, Gianfranco Viviani (Misto), AN, FI; contrari Pdci. - Attuazione del Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica "Complesso ex ZENITH" Via Caldirolo (FE), Area classificata dal P.R.G./V. Sottozona "D1.1 - G4". Approvazione delle opere di urbanizzazione e della relativa convenzione per l'utilizzo delle aree. Unanimità. - Modifica convenzione stipulata il 3/9/1996 e disciplinante il Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica relativo ad un'area in località Barco, di proprietà I.A.C.P. ora ACER, P.G. n0 12324 del 24/5/1996 e svincolo polizza fidejussoria. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Ubaldo Ferretti (La Margherita) e Mario Testi (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Riformatori; astenuti Gianfranco Viviani (Misto), FI; contrari AN. - Approvazione di variante al P.R.G./V. per la modifica della classifica di aree in Via Modena, n0 33 - FE), da Sottozona "D3.1" Insediamenti produttivi esistenti a Sottozona "B3.2" Ambiti prevalentemente residenziali a media densità e in Via X Martiri, n0 246, Porotto (FE), da area stradale a Sottozona "B3.2" Ambiti prevalentemente residenziali a media densità. Unanimità - Adeguamento del Regolamento Edilizio alla L.R. n0 31/02. Istituzione della Commissione per la qualità Architettonica e il Paesaggio. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Franco Bianchi (DS), Antonella Barabani (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Riformatori; contrari Gianfranco Viviani (Misto), FI; astenuti AN. LA SCHEDA - In attesa dell'approvazione del Regolamento Edilizio Urbanistico (R.U.E.) viene istituita, sulla base della Legge Regionale n.31/2002, la Commissione per la qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.) in sostituzione della Commissione Edilizia. Fino all'approvazione del R.U.E. e comunque entro il 31/12/2004 viene mantenuto inalterato il funzionamento e la composizione della Commissione Edilizia e confermata la nomina degli attuali componenti. Alla nuova commissione spetta un parere sugli strumenti urbanistici generali e attuativi, sulle relative varianti, sul Regolamento Edilizio e le sue modificazioni, sulle opere soggette a Permesso di costruire e sulle opere soggette al rilascio di provvedimenti comunali in materia di beni paesaggistici, di abbattimento di barriere architettoniche in edifici aventi valore storico architettonico, nonché nelle materie ad essa attribuite dal Regolamento Edilizio e dalla legislazione vigente.