Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bambini e adolescenti stranieri alla sfida dell'integrazione scolastica. Venerdì 5 seminario al Marco Polo

Bambini e adolescenti stranieri alla sfida dell'integrazione scolastica. Venerdì 5 seminario al Marco Polo

02-03-2004 / Giorno per giorno

Sono 81 i bambini con cittadinanza straniera e 79 quelli con cittadinanza italiana ma figli di coppia mista o di stranieri con cittadinanza italiana, inseriti quest'anno nelle scuole d'infanzia del Comune di Ferrara. E altri ne troviamo presenti nella scuola elementare, media e superiore del nostro territorio. Bambini e ragazzi spesso alle prese con problematiche che vanno dalla difficoltà di inserimento nella classe all'impossibilità di vedere valorizzata la propria cultura d'origine, dalla scarsa conoscenza della lingua a disagi di varia natura. A loro, agli insegnanti e a quanti operano per il benessere dei ragazzi stranieri è dedicato il seminario che si svolgerà venerdì 5 marzo all'istituto Marco Polo dal titolo "L'integrazione scolastica: risorse e vulnerabilità di bambini e adolescenti stranieri" organizzato dagli assessorati al Diritto allo Studio, alle Politiche sociali, alle Politiche per i Giovani e Centro servizi alla persona del Comune di Ferrara. Scopo dell'iniziativa, che approfondisce idealmente le riflessioni del convegno svoltosi nel 2002 "La scuola a/ha più voci", è quello di coinvolgere docenti universitari specializzati nelle materie dell'integrazione ed educatori della scuola di ogni ordine e grado offrendo loro ulteriori chiavi di lettura e di discussione delle proprie esperienze e la possibilità di confrontarle con nuovi approcci, anche terapeutici, che aiutino ad assegnare la giusta rilevanza alla cultura come agente modellatore di individui. Durante la giornata di lavori verrà posta in particolare attenzione sull'aspetto del "disagio" che i ragazzi stranieri possono sviluppare nel percorso di ambientamento in un nuovo paese, in quanto maggiormente esposti a fattori di vulnerabilità a seguito dell'indebolimento della struttura familiare, dei legami di appartenenza e alle frequenti condizioni di forte svantaggio sociale. "Questo seminario - ha ricordato oggi l'assessore Alfredo Valente durante la presentazione dell'iniziativa - si inserisce perfettamente nell'ambito di una politica più complessiva messa in campo in questi anni dall'Amministrazione Comunale. Una politica protesa a valorizzare un concetto dell'accoglienza ampio e da attuare a più voci, che propone un percorso sulla strada dell'integrazione dove si tiene complessivamente conto della grande varietà di bisogni di bambini o adolescenti stranieri." "E' compito della comunità che ospita il bambino straniero - ha aggiunto l'assessore Alessandra Chiappini - riuscire a conciliare i molti e variegati aspetti culturali che emergono nel confronto diretto, soprattutto nell'ambito della scuola. Fare accettare e comprendere a bambini e adolescenti il valore della diversità, da sfruttare come risorsa a proprio favore, in una fase della loro vita in cui sono fortemente attratti dall'omologazione è poi una sfida davvero complessa. Una sfida sulla quale ci siamo impegnati da tempo coinvolgendo insieme vari servizi comunali". Il seminario di venerdì sarà aperto (alle 8.30) dagli interventi degli assessori Alfredo Valente, Paola Castagnotto e Alessandra Chiappini e del dirigente scolastico regionale Vincenzo Viglione. Seguiranno le relazioni di Loredana Bondi (servizio Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara), Fiorella Giacalone (docente di Antropologia delle società complesse all'università di Perugia), Simona Taliani (centro Frantz Fanon di Torino), Graziella Favaro (Centro Come e università Bicocca di Milano), Annamaria Dell'Antonio (docente di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni famigliari a La Sapienza di Roma). Nel pomeriggio, alle 14.30, interventi di Elena Buccoliero ed Elisa Fazi (Promeco) e Laura Lepore (Servizio Istruzione comune di Ferrara).