Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 2 marzo

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 2 marzo

02-03-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione straordinaria per la scuola Govoni. Un ampio intervento di manutenzione straordinaria della scuola elementare Govoni, in via Fortezza, garantirà maggiori condizioni di sicurezza agli ambienti destinati all'attività didattica. Tra i lavori previsti, la messa a norma degli impianti elettrici e antincendio, l'adeguamento della scala esterna di sicurezza, il rifacimento della pavimentazione delle aule, la sostituzione degli infissi e l'eliminazione delle barriere architettoniche tramite la costruzione di una rampa d'accesso esterna, l'installazione di un ascensore e la realizzazione di servizi igienici per portatori di handicap. Anche la palestra sarà interessata da lavori per il ripristino delle strutture danneggiate, il rifacimento dell'intonaco interno e la sostituzione degli infissi esterni. La spesa complessiva ammonterà a 800 mila euro. · Ristrutturazione di centri socio-riabilitativi. Messa in sicurezza e potenziamento della capacità ricettiva sono le finalità principali dell'intervento di ristrutturazione che interesserà il centro socio-riabilitativo diurno e residenziale "Casa XX Settembre". Appartenente in comproprietà al Comune e alla Fondazione Casa dello spastico, il centro è attualmente gestito dalla cooperativa Cidas. I lavori di ristrutturazione consentiranno di aumentare il numero degli ospiti del settore residenziale da 9 a 11 e sono tra l'altro previsti interventi per la messa a norma dell'impiantistica, la realizzazione di nuovi spogliatoi, servizi igienici e un ambulatorio. Tutti gli ambienti saranno organizzati in modo da favorire la mobilità di carrozzine e altri strumenti di ausilio alla deambulazione. La somma preventivata per l'insieme dei lavori ammonta a 175 mila euro. Un altro consistente intervento di ristrutturazione e messa a norma è previsto anche per il centro socio-riabilitativo diurno "Cer Rivana", di proprietà dell'Amministrazione comunale. In questo caso la spesa prevista è di 173 mila euro. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Manutenzione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Saranno effettuati a cura dell'Acer gli interventi di manutenzione rientranti nel programma di finanziamenti regionali a favore dell'edilizia residenziale pubblica. Gli alloggi erp situati nel territorio comunale che saranno interessati dagli interventi sono stati individuati da un apposito tavolo di concertazione provinciale. L'attuazione delle opere è oggetto di una convenzione tra Comune e Acer che, dopo aver ottenuto l'approvazione della giunta, attende ora di ricevere anche il via libera del consiglio. Assessorato Sviluppo Sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Bando di concorso "Europamente". Sarà rivolto agli studenti delle scuole ferraresi, dalle elementari alle medie superiori, il bando di concorso "Europamente: pensare l'Europa". Organizzato in occasione della giornata del 9 maggio dedicata ai cittadini europei, il concorso si propone di attirare l'attenzione dei più giovani sulle tematiche comunitarie, stimolandoli ad assumere un ruolo attivo nella costruzione di un modello di vita europeo. Gli studenti saranno in particolare invitati a presentare dei progetti relativi a tre diverse sezioni tematiche, legate ad argomenti di attualità in ambito comunitario. I lavori saranno poi esaminati da una commissione che procederà all'assegnazione dei premi. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Contributi per la "Biennale donna". Partner dell'Amministrazione comunale nell'allestimento della mostra di Patti Smith "Strange messenger", Ferrara Arte riceverà un contributo di 100 mila euro. L'esposizione che sarà aperta al pubblico, al Padiglione d'arte contemporanea di palazzo Massari, dal 20 marzo al 16 maggio, rientra nell'ambito delle iniziative della "XI Biennale donna" per la cui realizzazione anche L'Unione donne italiane di Ferrara riceverà un contributo di 20 mila euro.