COMUNEnotizie 51/2004 - Conferenze stampa (La tragedia del popolo Ogoni), Occhio alle truffe: il vademecum agli sportelli postali, Era eva: concerto, Consiglio comunale (convocazione dell'8 marzo), Circoscrizioni, PM10
04-03-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA La tragedia del popolo Ogoni Sabato 6 marzo alle 12, nella sede della Provincia (sala riunioni 2° piano - Castello Estense) saranno illustrate alla stampa le iniziative per informare e sensibilizzare i cittadini ferraresi sulla tragedia del popolo africano Ogoni, in programma dall'8 al 10 marzo. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale ai Rapporti internazionali Alessandra Chiappini, l'assessore provinciale all'Ambiente e Agenda 21 Sergio Golinelli e Ken Wiwa, figlio di Ken Saro Wiwa, lo scrittore nigeriano giustiziato nel 1995 per la sua azione non violenta contro la politica di sfruttamento delle multinazionali nell'area del delta del fiume Niger. OCCHIO ALLE TRUFFE: il vademecum agli sportelli postali Prosegue l'impegno del Comune di Ferrara nell'ambito del progetto "Occhio alle truffe", la campagna di informazione e prevenzione dedicata in particolare ai cittadini anziani. Oltre alle pagine televideo (Televideo Estense pagina 111), alle informazioni sul sito internet del Comune (www.comune.fe.it), è in distribuzione in questi giorni, attraverso venticinque sportelli delle Poste Italiane del territorio comunale, il vademecum "Occhio alle truffe", realizzato dall'Ufficio Stampa del Comune. Il pieghevole contenente consigli utili su come comportarsi per evitare le truffe, sarà infatti consegnato a tutti i titolari di pensione che si recheranno agli sportelli postali. Sempre sul territorio, continuano a riscuotere gradimento gli incontri nei centri sociali e in sedi pubbliche decentrate sul tema delle truffe: sabato 6 marzo alle 15 sarà la volta del centro sociale "La Bocciofila" a San Bartolomeo in Bosco (Circoscrizione Sud). Anche in quell'occasione sarà distribuito il vademecum anti-truffa e materiale sul vigile di quartiere. ERA EVA: concerto al Ridotto del Teatro Comunale Sabato 6 marzo alle 17, nel Ridotto del Teatro Comunale, Micaela Esdra (voce) e Angela Annese (pianoforte) eseguiranno brani di Schubert, Schumann, Wieck e Liszt. L'appuntamento è inserito nel calendario di iniziativa "Era Eva - 2004 Anno della Donna". CONSIGLIO COMUNALE: convocazione di lunedì 8 marzo Lunedì 8 marzo alle 18 (con diretta radiofonica su Rete Alfa in FM sui 91.150 Mhz), il Consiglio comunale si riunirà nella residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: la discussione di due ordini del giorno, la presentazione di interpellanze e interrogazioni, la votazione di delibere relative alla modifica del regolamento per l'applicazione dell'Ici (assessore relatore Ivan Ricci), all'approvazione della convenzione con la Provincia per la realizzazione integrata degli interventi previsti dal Piano nazionale della Sicurezza stradale (assessore relatore Vainer Merighi) e la proroga della scadenza termini della delibera "Criteri per il rilascio di autorizzazioni per medie strutture di vendita del commercio fisso". CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Sabato 6 marzo alle 15, nell'ambito del "Carnevale a Sabbioni", prenderà il via dalla ex scuola elementare di Sabbioni la sfilata dei carri allegorici. I carri faranno poi ritorno, dopo aver percorso vie e piazze della frazione ferrarese, al parco della ex scuola dove sarà offerta una merenda a tutti i bambini partecipanti. L'iniziativa è organizzata dal comitato "Il Borgo del Passo Vecchio", dall'Associazione Genitori di Pescara, Sabbioni e Fossadalbero in collaborazione con la Circoscrizione Zona Nord. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 3 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 75 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 94, Gherardi nd. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)