A lezione di scrittura creativa con Roberto Pazzi
05-03-2004 / Giorno per giorno
Tutti i segreti dell'arte letteraria svelati da uno dei più amati scrittori ferraresi, Roberto Pazzi. Prenderà il via lunedì 8 marzo a palazzo Bonacossi il secondo corso di scrittura creativa tenuto dall'autore ferrarese e organizzato dall'assessorato alle Politiche giovanili, per una settimana di studio intensivo che si concluderà sabato 13 marzo. Aperte a studenti universitari, scrittori in erba e semplici appassionati di letteratura, le lezioni si terranno tutti i giorni dalle 17 alle 19. La partecipazione sarà gratuita, ma a numero limitato e al momento sono ancora disponibili circa trenta posti. Il programma del corso prevede due diversi momenti di approfondimento. Dieci ore di lezione saranno dedicate allo studio delle tecniche di scrittura, con richiami all'esperienza personale di Roberto Pazzi e riferimenti a grandi modelli della letteratura italiana e straniera dell'otto e novecento. La creazione dei personaggi, la costruzione delle trame attraverso la dilazione delle informazioni, la ricerca del punto di vista dei protagonisti e la stesura dei dialoghi saranno soltanto alcuni dei temi che verranno analizzati durante questa sezione del seminario. Altre due ore di lezione saranno invece dedicate allo studio di un genere particolare di romanzo, quello storico o storico fantastico, con diversi richiami ai grandi autori che si sono cimentati con questo tipo di narrazione. "Questa nuova iniziativa - ha dichiarato stamani in conferenza stampa l'assessore Alessandra Chiappini - rappresenta la prosecuzione di una prima esperienza che tanto successo ha avuto nel novembre scorso con gli studenti delle scuole superiori di Ferrara. Roberto Pazzi costituisce una risorsa per la nostra città e il suo spirito critico, sempre costruttivo, rappresenta per noi una sorta di coscienza, in grado di rilevare, dal suo particolare osservatorio, ciò che noi a volte non riusciamo a percepire. E' un grande testimone e narratore dei cambiamenti della nostra città". "Svelerò i segreti della mia cucina letteraria - ha dichiarato lo stesso Pazzi - segreti che a mia volta ho appreso dai grandi autori. Cercherò di far comprendere come si costruisce un racconto che sia in grado di mantenere alta l'attenzione dei lettori. Il romanzo - ha proseguito lo scrittore - deve riuscire ad imitare la vita e per farlo deve saper dare il senso del tempo. Molto importante è anche la descrizione del punto di vista dei diversi personaggi e fondamentale è riuscire a svelare gli avvenimenti poco alla volta per insinuare nel lettore la voglia di continuare a voltare pagina". Chi fosse interessato ad iscriversi al seminario potrà contattare l'assessorato alle Politiche per i giovani chiamando il numero 0532 204358 oppure 200865.