Iter semplificato per la proposta di finanziamento ai siti patrimonio dell'umanità
05-03-2004 / Giorno per giorno
Raggiunta un'intesa parlamentare per approvare in commissione deliberante il progetto di legge che prevede l'istituzione di uno stabile fondo di spesa nelle prossime leggi Finanziarie a favore dei siti italiani patrimonio dell'umanità. Lo ha annunciato questa mattina ad Alberobello il senatore Franco Asciutti, primo firmatario della proposta di legge, parlando all'assemblea dell'Associazione delle città italiane patrimonio dell'umanità Unesco, riunita per discutere di "Valorizzazione del patrimonio culturale, risorsa per lo sviluppo locale". Il testo che sarà esaminato e votato in commissione prevede per il 2005 e per il 2006 lo stanziamento annuale di due milioni di euro a favore dei progetti di tutela, conservazione e valorizzazione dei luoghi Unesco e un più cospicuo finanziamento ad hoc a partire dal 2007. Nel corso del seminario, incominciato ieri a Matera e concluso oggi, sono stati presentati i progetti del sito web delle città patrimonio, di una guida culturale ai siti, di una rivista dell'associazione. Ferrara, che con il sindaco Gaetano Sateriale detiene la presidenza di turno, ha animato i lavori con gli interventi dell'assessore al Turismo e alla Comunicazione Sergio Alberti, la relazione sui piani di gestione di Claudio Fedozzi, responsabile del settore Territorio e sviluppo economico, ieri presente a Roma a un incontro con il sottosegretario alla Cultura, Nicola Bono, di Cristina Fiorentini, del sevizio sistemi informativi, che ha curato il progetto del sito web e di Carla Bottoni responsabile del Servizio informazione e accoglienza turistica di Comune e Provincia di Ferrara, che sta perfezionando il progetto editoriale del volume dedicato ai luoghi italiani riconosciuti dall'Unesco patrimonio dell'umanità.