Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il sindaco riceve Ken Wiwa. Dalle istituzioni piena solidarietà alla causa del popolo Ogoni

Il sindaco riceve Ken Wiwa. Dalle istituzioni piena solidarietà alla causa del popolo Ogoni

08-03-2004 / Giorno per giorno

Un incontro con il sindaco Gaetano Sateriale e la parlamentare Rosella Ottone ha aperto stamani la tre giorni ferrarese del nigeriano Ken Wiwa. Giunto in città grazie all'impegno dell'assessore comunale ai Rapporti internazionali Alessandra Chiappini e dell'assessore provinciale all'Ambiente Sergio Golinelli, Wiwa ha in programma, tra oggi e mercoledì, una serie di incontri e dibattiti volti a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla tragedia del popolo Ogoni. Un popolo la cui esistenza è seriamente minacciata dal grave processo di degrado ambientale che le compagnie multinazionali, prima fra tutte l'anglo-olandese Shell, hanno innescato nella regione del delta del Niger grazie ad una sconsiderata attività di estrazione petrolifera. Lo sfruttamento del territorio ha avuto inizio nel 1958, due anni prima della concessione dell'indipendenza alla Nigeria, ed è stato sempre favorito dai regimi dittatoriali che si sono susseguiti negli anni e che non hanno esitato a reprimere nel sangue la protesta degli Ogoni contro la distruzione della propria terra. Tra le vittime di questo disegno repressivo anche il padre di Ken Wiwa, lo scrittore e poeta Ken Saro Wiwa, primo leader del Mosop (Movimento per la sopravvivenza del popolo Ogoni), che nel 1995 fu giustiziato dal regime insieme ad altri otto attivisti del movimento. A quasi dieci anni di distanza da quella uccisione, la distruzione ambientale e le violazioni dei diritti degli Ogoni proseguono nel quasi totale silenzio dei mezzi di comunicazione e Ken Wiwa, giornalista di fama internazionale, si è fatto portavoce di una campagna di sensibilizzazione che toccherà diverse città italiane. Tra queste anche Ferrara, dove, oltre ai rappresentanti delle istituzioni locali, incontrerà gli studenti di quattro istituti superiori e un gruppo di associazioni attive in campo ambientale e umanitario. Il colloquio di stamani ha offerto l'occasione per uno scambio di opinioni tra il sindaco e Ken Wiwa circa la necessità di salvaguardare le identità culturali delle singole comunità, quella ferrarese, come quella ogoni, per impedire che i moderni processi di integrazione intacchino e sviliscano le specificità locali. "Ferrara - ha dichiarato Sateriale - si batte da sempre non soltanto per preservare le proprie tradizioni, ma anche per difendere le proprie convinzioni sia in materia di cultura della pace, sia in tema di tutela dell'ambiente. Anche nella nostra città esistono infatti grosse multinazionali della chimica, ma il vincolo che noi abbiamo posto alla loro attività è che venga svolta solo a condizione di migliorare la situazione ambientale. Si tratta di un vincolo importante che con molta fatica sta cominciando ad essere rispettato, anche a livello europeo, mentre sappiamo bene che altrove nel mondo non è così. Noi condividiamo quindi la vostra battaglia perché si fonda sugli stessi principi nei quali anche noi crediamo fermamente. Ci impegneremo per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi del vostro popolo, adottando un ordine del giorno in consiglio comunale, in cui dichiareremo piena solidarietà con la vostra causa e siamo pronti a muoverci anche nei confronti di altre città". Anche Rosella Ottone ha dichiarato l'intenzione di attivarsi a nome delle forze dell'opposizione con un'interrogazione parlamentare finalizzata a conoscere le posizioni del governo rispetto ai problemi della Nigeria. Al termine del colloquio Ken Wiwa si è dichiarato soddisfatto degli intenti espressi dagli ospiti ferraresi e si è detto convinto che "gli sforzi congiunti di più nazioni e comunità possano aiutare la difesa dei popoli africani". All'incontro di stamani erano presenti anche Bridget Yorgure, portavoce in Italia della causa ogoni, e alcuni esponenti della comunità nigeriana di Ferrara. Tra gli appuntamenti di Ken Wiwa per i prossimi giorni anche la partecipazione, mercoledì 10 marzo dalle 15 alle 18,30, al convegno che si terrà alla facoltà di Giurisprudenza sul tema "Cooperazione decentrata. Il ruolo delle comunità locali nella costruzione di un mondo più giusto".