In progetto il potenziamento dei collegamenti bus con il nuovo ospedale di Cona
Anche a Ferrara al via Stimer: nuovo sistema tariffario per il trasporto pubblico
02-12-2009 / Giorno per giorno

Semaforo verde dall'assemblea dell'Agenzia della mobilità (Ami) per l'avvio di Stimer, il sistema tariffario integrato magnetico dell'Emilia-Romagna.
L'importanza della deliberazione è stata sottolineata dagli assessori alla Mobilità e Trasporti del Comune di Ferrara, Aldo Modonesi, della Provincia, Tonino Zanni e dal presidente Ami, Giuseppe Ruzziconi.
"Un investimento significativo - ha spiegato Ruzziconi - con l'obiettivo dell'integrazione tra i diversi mezzi di trasporto pubblico a livello regionale: autobus, corriera e treno".
L'attivazione del nuovo sistema tariffario avverrà in due fasi. Dal 2010, infatti, sarà possibile fruire del servizio integrato nell'ambito del sistema su gomma, intercambiando con un unico biglietto autobus e corriera, mentre entro il 2011 sarà possibile includere nel sistema anche la ferrovia.
Una seconda novità riguarda la nuova suddivisione del territorio, non più ripartito nelle attuali fasce chilometriche, ma in zone ciascuna delle quali con una propria tariffa. L'intero territorio provinciale di Ferrara, ad esempio, sarà suddiviso in 37 zone, con l'inclusione dell'intera area di Cona nell'ambito urbano. Questo significa che per raggiungere il nuovo polo ospedaliero di Cona basterà acquistare una corsa urbana e non, come avviene attualmente, un biglietto extraurbano.
All'interno di ciascuna zona l'utente si potrà muovere usando tutti i mezzi disponibili e con l'introduzione di questa suddivisione rispetto alle fasce chilometriche, avverrà con la medesima tariffa senza alcun aumento di costo.
Conti alla mano il nuovo sistema di tariffazione risulta addirittura più conveniente rispetto all'attuale, con un risparmio di 40 centesimi nell'esempio illustrato sul tragitto Copparo - Ferrara con uso del servizio urbano, il cui costo scende dagli attuali 3,40 ai prossimi 3 euro.
Solo per alcune tratte a livello provinciale ci sarà un aumento di costo, come è stato ricordato nei casi delle linee Saletta-Ferrara e Mirabello-Sant'Agostino.
L'assessore Aldo Modonesi ha poi ricordato l'impegno del Comune di Ferrara in termini di rafforzamento del trasporto pubblico in attesa che sia completata la metropolitana di superficie, specie per i collegamenti con il nuovo ospedale di Cona.
"Vogliamo rafforzare tre linee di autobus - ha spiegato - che sono la numero sei, Porotto - Cona, quella che collega la vecchia con la nuova struttura ospedaliera e la via Bologna Rivana - Cona, con un investimento di 1,2 milioni di cui 808mila finanziati dal Ministero, 364mila dal Comune, 100mila dall'azienda ospedaliero universitaria e 50mila dall'Università".
Con questo impegno da parte del Comune potrà essere garantita una corsa ogni 20 minuti per la struttura ospedaliera di Cona.
Col potenziamento del trasporto pubblico si vuole raggiungere l'obiettivo del mantenimento della quota del 25% di utenti che raggiungono l'attuale S. Anna senza l'uso di mezzi propri e a questo proposito lo stesso Comune sta iniziando anche un ragionamento con i taxisti con l'auspicio di arrivare ad un accordo.
Un'ulteriore innovazione con l'introduzione di Stimer è data dalla sostituzione del biglietto urbano a quattro corse con un biglietto multiplo da dieci corse, con il valore unitario rimasto invariato. Rimane, infine, il biglietto famiglia con identico importo di tre euro.
(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)