Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 9 marzo
09-03-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione straordinaria di strade cittadine. Nuovi imminenti interventi straordinari di sistemazione della pavimentazione e dei marciapiedi sulle strade comunali. Per quanto riguarda l'area del centro urbano le vie interessate saranno: via Saragat, via del Campo, Contrada della Rosa, Piazza XXIV Maggio, tratti di via Veneto e Corso Piave, via De Pisis, via Pomposa e il tratto di via Mayr da via Spronello a via Porta San Pietro. Un completo rifacimento della pavimentazione stradale, che si presenta particolarmente danneggiata, è previsto anche per via Motta e per via Acquedotto nel tratto compreso fra il cimitero di Pescara e l'incrocio con via Fratelli Patracchini. La spesa complessivamente prevista ammonta a 600 mila euro. · Lavori di sistemazione di edifici scolastici. Messa a norma dell'impianto elettrico e della cucina e tinteggiatura dei locali sono le opere previste nell'ambito dell'intervento di sistemazione della scuola materna "G. Rossa" di via Nenni. La spesa preventivata è di 121 mila euro. Una serie di lavori di manutenzione straordinaria interesserà a breve anche la scuola elementare Pascoli-Bonati, per la quale si prevede il rifacimento di tutti i servizi igienici e la realizzazione di una biblioteca all'interno di un locale attualmente adibito ad altro uso. In questo caso la spesa prevista è di 114 euro. · Centro operativo misto di protezione civile. Consentirà di migliorare la capacità di risposta alle emergenze del territorio il nuovo Centro operativo misto di protezione civile che verrà realizzato in base ad una convenzione con la Provincia di Ferrara. Sede del centro saranno gli uffici di via Marconi 35 attualmente utilizzati dal servizio Geologico e protezione civile del Comune e per il suo allestimento la Regione ha messo a disposizione un finanziamento di 19 mila euro. Il progetto risponde infatti alla sollecitazione che la Regione ha indirizzato a Comuni e Province per la creazione di una rete di strutture di questo tipo. La convenzione, approvata dalla giunta, dovrà ora passare al vaglio del Consiglio. Assessorato Sviluppo Sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Contributi alle imprese artigiane. Scadranno sabato 30 aprile i termini per la presentazione delle domande di contributo alle imprese artigiane. Anche per il 2004 infatti l'Amministrazione comunale ha deciso di emettere un bando di concessione di contributi in conto capitale a favore delle neonate aziende artigianali. La somma complessivamente stanziata per questo scopo ammonta a 54.600 euro e a ciascuno dei richiedenti ammessi a finanziamento sarà erogato un contributo di 2.600 euro, fino a esaurimento della cifra totale. Potranno concorrere le imprese che abbiano iniziato la loro attività artigiana nel corso del 2003, abbiano una sede fissa situata nel territorio comunale e siano di nuova istituzione, non subentrando in aziende esistenti. Oppure, in caso di subentro, il trasferimento di proprietà o gestione non deve essere avvenuto fra persone con vincoli di parentela. Nell'assegnazione dei punteggi per la predisposizione delle graduatorie verranno valutate con criteri di priorità le imprese giovanili, quelle che operano nei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, quelle ad alto contenuto tecnologico e innovativo e quelle con sede nell'area del centro storico. Le domande potranno essere presentate al servizio Attività produttive a partire da lunedì 15 marzo. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Adeguamento delle rette per i servizi scolastici. Sono state adeguate al tasso di inflazione programmato a livello nazionale per l'anno 2003, pari a più 1,7%, le rette per l'anno scolastico 2004/05 dei servizi di refezione e trasporto per gli allievi di elementari, medie e materne statali, nonché le rette dei centri ricreativi estivi. Per la determinazione delle nuove quote è stato inoltre preso a riferimento l'Isee annuo, come previsto dalla normativa di riferimento, anziché quello mensile. Il provvedimento di modifica delle rette approvato dalla giunta dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Al Coni per la gestione del Palazzo delle palestre. Sarà affidata al comitato provinciale Coni la gestione del Palazzo delle palestre di via Tumiati 5. La convenzione sottoscritta da Comune e Coni resterà in vigore per dieci anni e prevede che il comitato gestore conceda l'utilizzo dell'impianto alle scuole del comune di Ferrara, alle federazioni sportive e alle associazioni che ne facciano richiesta. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Donazioni di opere d'arte. Andranno ad arricchire le collezioni delle gallerie d'Arte moderna e contemporanea le opere di tre artisti donate all'Amministrazione comunale in segno di gratitudine per aver esposto le loro creazioni nell'ambito di mostre al padiglione d'Arte contemporanea. Si tratta delle opere "Infformale 1" di Mario Sasso, "Salmenta" di Roberto Almagno e "Colpo di coda" di Ernesto Porcari, per un valore complessivo di oltre 22 mila euro. Altre due opere pittoriche sono state invece donate dall'artista Nicola Gigli al settore Realizzazione e manutenzione opere pubbliche, "Il lavoro dell'uomo" e "disastro" sono i titoli delle tele.