Consiglio comunale: seduta dell'8 marzo
09-03-2004 / Giorno per giorno
Interpellanze e interrogazioni Mauro Malaguti (An) - ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alle iniziative dedicate alle donne in occasione dell'"Anno della donna". Massimo Masotti (FI) - ha interpellato il sindaco in merito all'attività di comunicazione dell'Amministrazione comunale, con particolare riferimento ai contenuti del sito internet del Comune rispetto all'attività istituzionale del Consiglio comunale e delle sue Commissioni; ha inoltre dedicato un sonetto alle consigliere; Ubaldo Ferretti (La Margherita) - ha interrogato il sindaco in merito ai fatti avvenuti venerdì scorso in occasione della commissione speciale sul Turbogas e alle dichiarazioni del premier Berlusconi sui politici di professione; Mario Testi (FI) - ha interpellato il sindaco e la giunta in merito al rilascio della concessione edilizia da parte del Comune per la realizzazione dell'impianto; ha risposto l'assessore Raffaele Atti. Massimo Pierpaoli (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alla situazione di manutenzione della struttura riabilitativa del San Giorgio e al suo annunciato trasferimento nella Casa del Pellegrino; ha risposto il sindaco Gaetano Sateriale. Gianfranco Viviani (Misto) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito a una lettera inviata dai cittadini che riguarda le condizioni di piazzale Petrarca. Antonella Barabani (FI) in merito alle strade del nostro centro storico ha chiesto al Sindaco e all'assessore competente di valutare nuove modalità di sistemazione dell'acciottolato prevedendo percorsi più adatti per portatori di handicap o carrozzine. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Mauro Malaguti (AN) in merito alle condizioni del manto stradale del centro storico e alla scarsa segnaletica che contraddistingue alcuni incroci, ha chiesto all'assessore competente nuovi interventi per garantire la piena sicurezza per i ciclisti. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Ugo Taddeo (FI) ha chiesto al sindaco quali siano le condizioni sopravvenute da consigliare un trasferimento urgente del centro riabilitativo della struttura di San Giorgio. Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Vainer Merighi ha risposto ai consiglieri: - Massimo Masotti (FI), Stefano Mezzetti e Francesco Grillo (An) in merito all'attivazione e all'utilizzo dei cavalli da parte del Corpo di Polizia Municipale. Ordini del giorno Norme generali scuole d'infanzia E' stato approvato (a favore i gruppi Prc, Sdi, Pdci, Riformatori, La Margherita, Ds, Maria Giulia Simeoli-Misto; contrari Fi, An, Gianfranco Viviani - Misto) l'ordine del giorno in merito a "Decreto Legislativo del 12/9/2003 - Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione ai sensi della Legge 28/3/2003 n.53" presentato dai consiglieri Alessandro D'Ambrosi (Prc), Romeo Savini (Sdi), Giovanna Marchianò (Pdci), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Francesca Cigala fulgosi (Verdi), Mariella Michelini (DS). Dopo l'illustrazione del consigliere Alessandro D'Ambrosi sono intervenuti i consiglieri Mario Testi (FI), Giovanna Marchianò (Pdci) - che ha proposto un emendamento aggiuntivo poi accolto -, Gianfranco Viviani (Misto), Mariella Michelini (DS), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Enrico Brandani (AN), assessore Alfredo Valente. Riforma dei Consorzi di bonifica E' stato approvato (a favore DS, Prc, Sdi, Pdci; astenuti Fi, An, Mauro Cavallini-DS) l'ordine del giorno in merito alla riforma dei Consorzi di bonifica della Regione Emilia Romagna presentato dal consigliere Gianfranco Viviani (Misto). Dopo l'illustrazione dell'ordine del giorno da parte del consigliere presentatore è intervenuto il vice sindaco Tiziano Tagliani. Delibere approvate Assessore Vainer Merighi - Approvazione della convenzione da stipulare con la Provincia di Ferrara relativamente alla realizzazione integrata degli interventi di cui al Piano nazionale della sicurezza stradale - Programma di attuazione 2002/2003 - 1° stralcio: 1) rotatoria strada provinciale 19 - Casello Ferrara nord; 2) rotatoria strada provinciale 19 - via Michelini; 3) rotatoria strada provinciale 19 - via Raffanello. Dopo l'illustrazione dell'assessore Vainer Merighi sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianfranco Viviani (Misto), Francesco Grillo (AN). A favore hanno votato Ds, AN, Gianfranco Viviani - Misto, Prc, Sdi, Pdci, Riformatori, La Margherita; astenuto Fi. LA SCHEDA - La Provincia e il Comune di Ferrara aderenti alla convenzione si impegnano alla realizzazione di un piano integrato di interventi in attuazione per Piano nazionale della sicurezza stradale che consente di accendere mutui per l'ottenimento di fondi. In particolare gli enti sottoscrittori si riuniscono in un unico raggruppamento che progetterà e realizzerà le intersezioni a rotatoria, gli interventi infrastrutturali di tipo diffuso e le campagne di educazione stradale, informazione e sensibilizzazione. La provincia sarà ente capofila del raggruppamento ed eseguirà per conto del Comune di Ferrara progettazione e lavori delle rotatorie di via Raffanello e del casello Ferrara Nord, mentre il Comune eseguirà direttamente la progettazione e la realizzazione dell'intervento della rotatoria fra via Eridano e via Michelini. Per quanto concerne le tre opere il Comune di Ferrara si impegna a sostenere la quota di costi non coperta dal finanziamento richiesto. Assessore Aldo Modonesi Proroga della scadenza dei termini di cui alla delibera consiliare del 18/12/2000 avente per oggetto "Criteri per il rilascio di autorizzazioni per medie strutture di vendita del commercio fisso". La delibera è stata illustrata dell'assessore Aldo Modonesi A favore hanno votato Ds, AN, Gianfranco Viviani - Misto, Prc, Sdi, Pdci, Riformatori, La Margherita; astenuto Fi. LA SCHEDA - Vengono prorogati al 30/09/2004 i termini di validità dei criteri per il rilascio di autorizzazioni per medie strutture di vendita del commercio fisso scaduti il 31/12/2003. L'adeguamento della rete commerciale deve essere effettuato ogni volta che si renda necessario a causa del mutamento delle condizioni di sviluppo economico sociale e del territorio. La proroga è avvenuta pertanto sulla base della considerazione che, allo stato attuale, non sussistono nella rete commerciale necessità qualitative o quantitative per l'urgente emanazione di nuovi decreti, mentre è opportuno eseguire uno studio sulle necessità future anche tenendo conto della programmazione provinciale che risulta essere in fase di studio - elaborazione.