COMUNEnotizie 56/2004 - Conferenze stampa (Raccolta fondi per Tharaka, Locali "senza fumo", Innovazioni al parcheccio "Centro storico", Progetto di pace), Presentazione libro, Circoscr., Estate a Ferrara, Urp: mod. 740, Viabilità, PM10
10-03-2004 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA RACCOLTA FONDI PER L'OSPEDALE DI THARAKA Venerdì 12 marzo a partire dalle 10 (ritrovo in piazza Municipio) il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore Alessandra Chiappini, i rappresentanti dell'associazione ferrarese "Emiliano De Marco" e alcuni medici impegnati in progetti nei paesi in via di sviluppo, si recheranno in visita in tre esercizi commerciali della nostra città per dare simbolicamente il via alla raccolta di fondi in favore dell'attività dell'ospedale di Tharaka in Kenia. CAMPAGNA PROMOZIONALE DEI LOCALI "SENZA FUMO" Venerdì 12 marzo alle 11, nella sala degli Arazzi (residenza municipale), sarà presentata alla stampa la seconda fase della campagna "Stasera esco senza... lui" (o "senza... lei") che consiste nella promozione dei locali pubblici con spazi per non fumatori. All'incontro saranno presenti gli assessori comunali Alessandra Chiappini e Aldo Modonesi e i rappresentanti di Promeco. INNOVAZIONI AL PARCHEGGIO "CENTRO STORICO" Venerdì 12 marzo alle 11.30, nell'ufficio operativo di Ferrara tua in via Kennedy (palazzina gialla) sarà presentato il nuovo sistema di esazione del parcheggio "Centro Storico". All'incontro saranno presenti l'assessore comunale Alessandro Bratti, il presidente di Ferrara Tua Stefano Cavallini e il direttore Rossano Bellini. Nell'occasione verranno illustrate anche le altre innovazioni che caratterizzeranno la gestione di quell'area di sosta. PROGETTO DI PACE Venerdì 12 marzo alle 12, nella sala degli Arazzi (residenza municipale) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del "Progetto di Pace" che il professor Hiroshi Nishida dell'Università di Tokio, sta promuovendo mediante l'organizzazione di una maratona che attraversa la "strada della seta". All'incontro saranno presenti l'assessore comunale Alessandra Chiappini e alcuni docenti dell'Università degli Studi di Ferrara. PRESENTAZIONE LIBRO SULL'ECONOMIA FERRARESE NEL RINASCIMENTO Venerdì 12 marzo alle 18, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà presentato il libro di Franco Cazzola "La città, il principe, i contadini. Ricerche sull'economia ferrarese nel Rinascimento" (Gabriele Corbo Editore 2003). Ne parleranno, assieme all'autore, il sindaco Gaetano Sateriale e il preside della facoltà di Economia dell'Università di Ferrara Patrizio Bianchi. ESTATE A FERRARA 2004: presentazione proposte Scadrà il 30 aprile prossimo il termine per presentare le richieste di partecipazione alla manifestazione "Estate A Ferrara", organizzata dal Comune, che da anni propone ai cittadini e ai turisti spettacoli di danza e teatro e concerti di musica classica e moderna. L'obiettivo è quello di offrire al pubblico un intrattenimento stimolante e variegato, e al tempo stesso favorire e incoraggiare la crescita artistica e organizzativa delle "imprese ferraresi" che si occupano di arte e spettacolo. E' quindi alle Associazioni che il Comune rivolge un invito a presentare proposte attraverso la rete all'indirizzo "www.comune.fe.it", oppure rivolgendosi all'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, via De' Romei 3, telefono 0532-418300. CIRCOSCRIZIONI Zona Sud Venerdì 12 marzo alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, la commissione Attività produttive, Occupazione e Sviluppo economico, si riunirà per esaminare le richieste di occupazione del suolo pubblico per fiere nel 2004. URP INFORMACITTA': DISTRIBUZIONE MODELLO 730 L'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune metterà in distribuzione da lunedì 15 marzo i "Modelli 730" per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2003. Questo l'elenco dettagliato delle sedi comunali ove reperire gratuitamente i modelli: Ufficio Relazioni con il Pubblico piazza del Municipio, 23 telefono 0532/240342 - 240263, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19; il sabato dalle 8 alle 14. Circoscrizioni (dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 13): Centro Cittadino tel. 0532/419963, Giardino-Arianuova-Doro tel. 0532/206952, Zona Est tel. 63234, Zona Nord tel. 0532/461621, Zona Nord Ovest tel. 0532/730021, Via Bologna tel. 0532/763020, Zona Nord Est tel. 0532/44498, Zona Sud tel. 0532/718004. Gli enti, le associazioni e gli studi professionali che necessitano di quantitativi cospicui di modelli sono invitati a contattere l'URP (tel. 0532/240342 - 240263) per concordare le modalità di ritiro. VIABILITA' - GIOVEDI' A TARGHE ALTERNE Domani, giovedì 11 marzo saranno in vigore i provvedimenti di circolazione a targhe alterne e nella fasce orarie stabilite (dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30) circoleranno solo i veicoli a benzina catalizzati, gli ecodiesel, i motoveicoli e i ciclomotori con targa dispari. Potranno inoltre circolare liberamente tutti i veicoli alimentati a gpl e metano, quelli che hanno a bordo almeno tre persone, le "auto condivise" (car sharing), i veicoli dotati di filtro antiparticolato, quelli che rientrano nelle esenzioni per specifiche categorie sociali. Il divieto è applicato nell'area interna al perimetro dell'abitato con deroga per un percorso-corridoio che consente l'accesso delle auto ai parcheggi ex Mof (gratuito) e "centro storico" da via Ravenna e da via Bologna attraverso un itinerario che si snoda lungo le vie Wagner, Beethoven, Veneziani, Ferraresi, Argine Ducale, Ippolito d'Este e Darsena fino all'ingresso del parcheggio centro storico del sottomura. Il dettaglio dei provvedimenti è disponibile sul sito web www.liberiamolaria.it. I cittadini hanno a disposizione anche due numeri di call center: 800-743333 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19, il giovedì dalle 8 alle 20) e 0532-795350 (orario 8,30-19 dal lunedì al venerdì, 8,30-13 il sabato). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 9 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 43 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 56, Gherardi 18. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)