Comune di Ferrara

domenica, 25 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara tende la mano ai propri missionari nel mondo

Ferrara tende la mano ai propri missionari nel mondo

10-03-2004 / Giorno per giorno

AL VIA LA 45° CAMPAGNA CONTRO LA FAME Ferrara si stringe ancora una volta attorno ai suoi missionari sparsi nel mondo. Con uno slittamento dal consueto periodo dell'Avvento a quello quaresimale, il Centro missionario diocesano lancia la 45ma edizione della Campagna contro la fame nel mondo, organizzata in collaborazione con il Comune, la Provincia, il Centro servizi amministrativi per la scuola e numerose associazioni cittadine. L'obiettivo è, come sempre, quello di risvegliare la sensibilità dei ferraresi nei confronti dei gravi problemi che affliggono i paesi più poveri dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina, dove da anni operano numerosi missionari originari del nostro territorio. A loro, una quindicina fra religiosi e laici attualmente impegnati nelle varie località, andranno i fondi che verranno raccolti nell'ambito delle iniziative dei prossimi giorni e che saranno destinati alla realizzazione di microprogetti di solidarietà presentati dai missionari stessi. Il programma degli appuntamenti di questa Campagna 2004 si aprirà giovedì 11 con la proiezione (ad ingresso gratuito), nel cinema San Benedetto, del film documentario sull'Abbé Pierre, fondatore della comunità Emmaus, a cui seguiranno gli interventi di don Domenico Bedin in rappresentanza dell'associazione Viale K e di un portavoce della Caritas diocesana. E' invece prevista per venerdì pomeriggio la tradizionale "Camminata della speranza" con partenza alle 17 dal piazzale della parrocchia di Santo Spirito. Da qui si proseguirà attraverso le principali vie del centro storico fino alla cattedrale, dove, alle 18, i diversi parroci della città terranno una concelebrazione eucaristica. Per l'occasione i partecipanti saranno invitati ad offrire l'equivalente di un pasto a favore delle comunità più bisognose. Durante tutto il fine settimana resterà inoltre allestita, nella piazza della Cattedrale, la tenda del Centro missionario, a disposizione dei cittadini per la raccolta delle offerte e la diffusione delle informazioni sulle missioni ferraresi nel mondo. Durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che si è tenuta stamani, l'assessore ai Rapporti internazionali Alessandra Chiappini ha espresso la gratitudine dell'Amministrazione comunale nei confronti dei missionari "che portano nel mondo lo spirito più nobile della nostra città. Siamo molto fieri - ha proseguito l'assessore - di questa loro attività finalizzata all'affermazione dei diritti fondamentali della persona, il diritto alla vita, alla salute e alla dignità. Attività particolarmente delicata, che riescono a svolgere sempre nel massimo rispetto delle culture dei Paesi di cui sono ospiti. Offrire sostegno a queste iniziative è ormai divenuta una difficile sfida per gli enti locali che hanno a disposizione strumenti sempre più risicati, ma sono certa che il Comune continuerà ad affiancare sempre con grande convinzione l'impresa dei nostri missionari". "L'obiettivo prioritario della nostra campagna annuale - ha dichiarato poi don Alberto Campi del Centro missionario - resta quello di far conoscere ai ferraresi l'attività delle tante associazioni che nella nostra città operano in sostegni di chi soffre, svolgendo un lavoro preziosissimo e con la garanzia che i fondi raccolti vadano sempre a buon fine". Le offerte che saranno raccolte nei prossimi giorni andranno ad aggiungersi alla somma di 18 mila euro ricavata nei mesi scorsi dalla vendita di piccoli oggetti nelle scuole del territorio. Con la speranza, espressa da Lina Turri del Centro diocesano, "di raggiungere e magari superare la somma di 55 mila euro ottenuta nel corso della campagna precedente". Per chi desidera fare un'offerta è disponibile anche il conto corrente n.19686/3 della Cassa di Risparmio di Ferrara.