"Ferrara Tua" rivoluziona la sosta al "Centro Storico": novità al parcheggio di via Kennedy
12-03-2004 / Giorno per giorno
Al "Centro Storico" come in autostrada. D'ora in poi, infatti, chi entra nel parcheggio del sottomura da via Darsena preleva un biglietto, lo conserva (senza apporlo sul parabrezza) e prima dell'uscita passa alle casse automatiche per il pagamento. Lo stesso biglietto gli servirà poi per attivare il meccanismo di apertura della sbarra in uscita su via Kennedy. Sono queste alcune della novità annunciate a partire da martedì 16 marzo per il più importante spazio di sosta della città, trasformato in un vero parcheggio a rotazione. Gli stessi accorgimenti ben presto saranno operativi anche negli altri parcheggi gestiti dalla società Ferrara Tua. Fra questi, anche la tariffa determinata secondo il tempo di sosta. Per chi non è abbonato ogni ora costerà cinquanta centesimi, fino a un massimo di due euro per quattro ore. La spesa resterà la stessa anche nel caso in cui si resti nel parcheggio per l'intera giornata. L'utente avrà la possibilità di pagare in contanti, con la tessera prepagata (che consente piccoli sconti automatici sui tempi di ogni sosta) e con l'abbonamento (attualmente ne sono stati distribuiti 405, limite massimo, al costo di 26 euro mensili). Un'attenzione particolare è stata data alla sicurezza. D'ora in poi il Centro Storico (ma l'innovazione al più presto coinvolgerà anche i parcheggi San Guglielmo, Diamanti, via del Lavoro) oltre che essere fornito di sbarre d'ingresso e in uscita, grazie alla centrale sistemata all'interno della sede operativa di via Kennedy, sarà sottoposto 24 ore su 24 a un controllo remoto. Le telecamere registreranno quanto avviene nelle zone delle casse, nelle aree del parcheggio, all'uscita, con la possibilità quindi di intervenire tempestivamente in caso di problemi. Questo controllo sarà attivo anche nelle ore notturne grazie a un collegamento con i vigili giurati, abilitati a intervenire. E' stato risolto il problema delle lunghe code in ingresso o in uscita sistemando opportunamente gli sbarramenti: ora i rallentamenti avverranno eventualmente all'interno del parcheggio. I diciotto punti "inforpark" allestiti agli ingressi della città e in prossimità dei luoghi di sosta consentiranno un facile aggiornamento anche per il turista poco esperto, fornendo informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei singoli parcheggi. Il "Centro Storico" diventa poi spazio interamente riservato alle autovetture, mentre i camperisti avranno presto a disposizione l'area ex-Brunelli, che sarà attrezzata per l'accoglienza e dotata dei servizi necessari. "La sistemazione, l'innovazione tecnologica di tutto il sistema parcheggi, l'acquisto delle nuove strumentazioni per il Centro Storico e il San Guglielmo - ha affermato il presidente di Ferrara Tua Stefano Cavallini nel corso della presentazione - ha comportato finora per la nostra società un investimento di circa 376 mila euro, investimento al quale siamo arrivati anche in seguito alle indicazioni dell'Amministrazione comunale sui cambiamenti da apportare al sistema traffico. Nei prossimi mesi attiveremo la sistemazione anche del parcheggio Diamanti, che sta registrando negli ultimi tempi ottimi risultati mentre sono allo studio, seppure con tempi e modalità diverse, il parcheggio dell'Ex Cavallerizza e l'interramento del Centro Storico". "Quanto realizzato fino ad ora - ha ribadito l'assessore Alessandro Bratti - è l'attuazione di ciò che era stato previsto un anno e mezzo fa dal nuovo Piano Traffico. Si tratta ora di definire i particolari. Nel dar corpo a quei progetti, l'Amministrazione comunale ha avuto in Ferrara Tua un partner operativo molto valido e collaborativo, che ha rispettato tempi e impegni e che ha saputo ben attivare una giusta politica di investimenti, perfettamente condivisa".