Tappa ferrarese per il neonatologo che corre per la pace
12-03-2004 / Giorno per giorno
Una maratona attraverso l'antica via della seta per diffondere un messaggio di pace a favore dell'infanzia. Protagonista di questa impresa è il professor Hiroshi Nishida, docente di Neonatologia e direttore della Women's medical University di Tokio, che ha voluto inserire nel suo lungo percorso anche la nostra città, dove farà tappa nelle giornate di domenica 14 e lunedì 15 marzo. Ad accompagnarlo nel tratto di 15 km che domenica mattina lo condurrà da Poggio Renatico a Ferrara saranno alcuni atleti delle associazioni podistiche cittadine, mentre al suo arrivo nel cortile del castello verrà accolto dai rappresentanti delle Amministrazioni comunale e provinciale e dell'Università. Lunedì mattina sarà invece ricevuto prima dal presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua e alle 9,30 dal sindaco Gaetano Sateriale. Autorità indiscussa a livello internazionale nel campo della medicina per l'infanzia, Nishida approfitterà della sosta ferrarese, per presentare alla città la teoria di cui da tempo è promotore e secondo la quale esiste una forte dipendenza tra la qualità del futuro dell'umanità e l'educazione dei bambini alla pace. Teoria di cui avrà modo di parlare nel corso di una conferenza organizzata da Comune, Provincia e Università per lunedì 15 marzo alle 17 nel Ridotto del teatro Comunale. All'incontro parteciperanno anche il rettore Francesco Conconi e il professor Pietro Guerrini docente di Neonatologia all'Università di Ferrara. La maratona di Nishida per divulgare questa sua teoria ha preso il via da Roma il 26 febbraio scorso e dopo aver fatto tappa a Perugia e Firenze, toccherà Venezia e Trieste, proseguendo attraverso Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Bulgaria e Turchia, con arrivo a Istanbul previsto per il prossimo 23 maggio. Una corsa di 2.500 chilometri che, dopo qualche mese di riposo, riprenderà con un nuovo percorso di 12.500 chilometri da Istanbul alla città di Nara in Giappone. Un'iniziativa unica che, come spiegato stamani in conferenza stampa dal professor Guerrini, "vuole rappresentare l'atto di fondazione della 'Association in quest for the well-being of children', un'associazione destinata a svolgere attività a favore dei bambini più bisognosi. L'impresa di Nishida - ha proseguito Guerrini - è stata programmata insieme ad un'autorevole organizzazione accademica internazionale, con sede a New York, la Global association for the welfare of children, ed è sponsorizzata da un'altra importante istituzione scientifica giapponese che si chiama 'Aprica childcare institute'". Nel ringraziare i partner che hanno reso possibile l'organizzazione della tappa ferrarese, l'assessore Alessandra Chiappini ha sottolineato la volontà delle istituzioni di promuovere il pensiero di Nishida inserendo l'iniziativa nel progetto "Ferrara città per la pace". "E' una teoria sicuramente condivisibile e degna di grande attenzione - ha dichiarato l'assessore - secondo la quale l'educazione alla pace più efficace è quella che può nascere da un rapporto tra genitori e figli basato sulla tenerezza e l'affetto, un rapporto che permetta all'individuo di impostare relazioni amichevoli con il prossimo, contrastando la diffusione dei sentimenti di odio e violenza".