Comune di Ferrara

martedì, 13 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 59/2004 - Conferenze stampa (Trasformare lo spreco in risorsa, Piano urbanistico), Costruire la pace: H.Nishida a Ferrara, Era Eva: agenda, Biblioteche Ariostea e Porotto, Incontri al "Rodari", Circoscrizioni, PM10, Interp. e interr.

COMUNEnotizie 59/2004 - Conferenze stampa (Trasformare lo spreco in risorsa, Piano urbanistico), Costruire la pace: H.Nishida a Ferrara, Era Eva: agenda, Biblioteche Ariostea e Porotto, Incontri al "Rodari", Circoscrizioni, PM10, Interp. e interr.

13-03-2004 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Trasformare lo spreco in risorsa Martedi 16 febbraio alle 12, nella sala dell'Arengo (residenza municipale), sarà presentato alla stampa il seminario "Trasformare lo spreco in risorsa. Recupero e valorizzazione dell'invenduto: un nuovo modello per la solidarietà a Ferrara" nel corso del quale saranno forniti risultati e prospettive dello studio di fattibilità del Progetto "Last Minute Market" nel Comune di Ferrara. Il seminario si terrà giovedi 18 marzo al Ridotto del Teatro Comunale. All'incontro con la stampa saranno presenti gli assessori comunali Alessandra Chiappini, Aldo Modonesi, Paola Castagnotto e Ivan Ricci, Andrea Segrè, direttore del Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie dell'Università di Bologna, i giovani ricercatori rappresentanti del gruppo di lavoro "Last Minute Market", altri relatori del Seminario, e i rappresentanti dei punti vendita e delle associazioni coinvolte nell'iniziativa nella prima fase di test del Progetto. Piano Urbanistico Martedì 16 marzo alle 12.30, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, saranno illustrati alla stampa gli esiti della "Conferenza di pianificazione per il nuovo Piano Urbanistico". All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori comunale e provinciale all'Urbanistica Raffaele Atti e Bracciano Lodi, i dirigenti e i collaboratori al Piano del Comune. COSTRUIRE LA PACE Il professor Hiroshi Nishida, docente di Neonatologia e direttore della Women's medical University di Tokio, promotore e protagonista di una maratona attraverso l'antica via della seta per diffondere un messaggio di pace a favore dell'infanzia sarà domani (14 marzo) e lunedì (15 marzo) a Ferrara. Sono 15 i chilometri che domenica mattina lo condurranno da Poggio Renatico a Ferrara accompagnato da alcuni atleti delle associazioni podistiche cittadine, mentre al suo arrivo nel cortile del castello verrà accolto dai rappresentanti delle Amministrazioni comunale e provinciale e dell'Università. Lunedì mattina sarà invece ricevuto nella residenza municipale alle 9,30 dal sindaco Gaetano Sateriale. Autorità indiscussa a livello internazionale nel campo della medicina per l'infanzia, Nishida approfitterà della sosta ferrarese, per presentare in un incontro pubblico lunedì 15 marzo alle 17, nel Ridotto del teatro Comuna, la teoria di cui è promotore e secondo la quale esiste una dipendenza tra la qualità del futuro dell'umanità e l'educazione dei bambini alla pace. La conferenza è organizzata da Comune, Provincia e Università e vedrà la partecipazione del rettore Francesco Conconi e del professor Pietro Guerrini, docente di Neonatologia all'Università di Ferrara. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda La Commissione delle donne elette del Consiglio Comunale hanno organizzato martedì 16 marzo alle 17, nella sala Arengo della residenza municipale, un incontro dibattito con Giuditta Brunelli, docente di diritto costituzionale del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Ferrara, sul tema "Violenza di genere e diritto d'asilo". ------------------ Sempre martedì 16 marzo alle 21, nella multisala Apollo (ingresso gratuito), per la rassegna "Il Cinema delle Registe", è in programma la proiezione del film "Il gioco di Ripley" di Liliana Cavani. BIBLIOTECA ARIOSTEA Martedì 16 marzo alle 21, nella sala di lettura del liceo "Ludovico Ariosto" (via Arianuova 19), a cura dell'associazione culturale "Ariosto di Sera", sarà presentato il romanzo di Martino Gozzi "Una volta Mia" (Editore PeQuod 2004). CENTRO CULTURALE GIANNI RODARI Martedì 16 marzo alle 21, nella sede del centro culturale "Gianni Rodari" (via Labriola 11), avrà luogo il terzo incontro del ciclo "Salute e benessere naturale". Tema dell'appuntamento curato dal dottor Remon Van der Meer sarà "Mal di vita". L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è organizzata dal Nobile collegio omeopatico e dall'associazione culturale di formazione sulle Medicine non convenzionali. L'ingresso è libero. BIBLIOTECA POROTTO Martedi 16 marzo alle 17, nella sede della Biblioteca Comunale di Porotto, per il ciclo di narrazioni dedicato ai bambini dai tre ai sette anni "Storie a dirotto... storie a Porotto", il gruppo "Mamme di Porotto" narrerà alcune fiabe classiche. La partecipazione all'iniziativa è gratuita. CIRCOSCRIZIONI Zona Sud Lunedì 15 marzo alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, la commissione Sport e tempo libero si riunirà per la ripartizione dei contributi ai campi di calcio 2004. -------------------- Martedì 16 marzo alle 21, sempre nella sede di Gaibanella, la commissione Scuola, Cultura e Giovani si riunirà per esaminare e valutare richieste di contributo e proposte di iniziative ("Lo sguardo attrezzato", "Educazione ambientale" e "Il Parco fluviale", organizzare un incontro con i giovani del territorio, Zona Nord Ovest Il sindaco Gaetano Sateriale e altri componenti della Giunta parteciperanno martedì 16 marzo alle 21 (bocciodromo di Porotto, via Ladino 45), alla seduta del consiglio nel corso della quale saranno illustrati il Bilancio di mandato della Circoscrizione e quello della Giunta, quindi l'ipotesi sul ruolo futuro delle Circoscrizioni. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 12 marzo dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 47 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 79, Gherardi 29. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla circolazione a targhe alterne - Paolo Benasciutti (Pdci) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti.