Occhio alle truffe: informazioni ai cittadini per sfuggire ai raggiri
16-03-2004 / Giorno per giorno
Prosegue l'azione del Comune per informare i cittadini, in particolare quelli anziani, dei pericoli delle truffe. Domani, mercoledì 17 marzo alle 15.30, nella sede del centro sociale anziani di via della Resistenza 34 (Circoscrizione Centro Cittadino), avrà luogo un incontro pubblico nell'ambito della campagna di informazione e prevenzione curata dall'Amministrazione comunale dal titolo "Occhio alle truffe", avviata nell'agosto scorso e che da febbraio di quest'anno vede l'organizzazione di incontri specifici nel territorio. Nell'occasione, a tutti i partecipanti, sarà distribuito il vademecum "Occhio alle truffe", realizzato dall'Ufficio Stampa del Comune, contenente le regole di comportamento utili per sfuggire ai raggiri, un fenomeno ormai diffuso a livello nazionale con conseguenze purtroppo tragiche, come riportato recentemente dalle cronache. Sarà anche consegnato materiale relativo all'attività di monitoraggio del territorio e di prevenzione del vigile di quartiere. Fra le diverse iniziative messe in campo dal Comune, oltre agli incontri con i cittadini che si concluderanno in questa prima fase all'inizio di aprile, alle pagine televideo (Televideo Estense pagina 111), alle informazioni sul sito internet del Comune (www.comune.fe.it), vi è anche la distribuzione attualmente in corso, attraverso venticinque sportelli delle Poste Italiane del territorio comunale, del vademecum. Il pieghevole viene consegnato a tutti i titolari di pensione che si recano agli sportelli postali. All'incontro nel centro sociale di via della Resistenza parteciperanno l'assessore comunale Vainer Merighi, il presidente della circoscrizione Centro Cittadino Franco Tomasi, il capo ufficio Gabinetto della Prefettura Massimo Marchesiello, Alessandro Zangara dell'Ufficio Stampa del Comune e Paola Gabberi dell'Urp Informacittà. Inoltre saranno presenti il vigile di quartiere Massimo Leonardi e rappresentanti di Carabinieri e Polizia operativi nel territorio.